nel caso mio è poca...ma c'è... e la si nota con i film meno puliti ecc...non si finisce mai di mettere a punto :sofico:Citazione:
Originariamente scritto da luctul
mettete a punto il 3d...i risultati sono evidenti:D
Visualizzazione Stampabile
nel caso mio è poca...ma c'è... e la si nota con i film meno puliti ecc...non si finisce mai di mettere a punto :sofico:Citazione:
Originariamente scritto da luctul
mettete a punto il 3d...i risultati sono evidenti:D
In america è in bundle anche con i lettori BD da rivere per posta! :(Citazione:
Originariamente scritto da Gui35
http://www.panasonic.com/promos/avatar/
Si, confermo marzo 2012 come vendita nel mondo retail
Ieri sera incuriosito da tutti questi RGB fans :D ho provato anch'io con il vpr e devo dire che al contrario a me piaceva di più Ycr 4.4.4.Citazione:
Originariamente scritto da luctul
Voi parlate di RGB standard o enanched?
C'è qualc'un altro che usa il vpr che può provare?
Io ieri sera ho guardato 007 quantum ed ho provato con quello, bisognerebbe sapere con quali film è più evidente e magari anche le scene, o i capitoli.
Grazie a tutti.
SGNAO
Io uso RGB standard, l'enanched tende a scurire troppo, per alcuni film può andare bene, per altri no, gusti personali....
anche io standard...come detto enanched scurisce troppo...per quanto mi riguarda noto il miglioramento sopratutto sulle sfumature...molto + delicate...ma rimane probabilmente fatto soggettivo...anche perchè da qualche parte ho addirittura letto che la + corretta sarebbe 4.2.2.....che è quella che mi piace di meno:D
nooo...con la enhanced...perdi moltissimo sulle luci basse
esatto....
Raga, dopo aver rivisto alcune scene di wall-e BD, il video è superiore al mio vecchio BD, sull'upscaling purtroppo bisogna accontentarsi.
Primi commenti sul Full HD 3D!
A parte la luminosità che cala già di suo quando il tv trasmette in 3D, poi cala ulteriormente indossando gli occhiali, alcune parti di scene buie buie non si vedono.
Gli occhiali emettono un leggero ronzio che si sente solo quando l'audio è muto.
Ho visto qualche scena del re leone e cars 2.
Sull'immagine statica è perfetto, su quella dinamica spesso si vedono comparire ad esempio sul bordo del "personaggio" artefatti come quelli che produce il natural motion della philips. In cars 2 ho notato nei paesaggi con panoramica larga che negli sfondi a volte si vede il ghosting, ad esempio qualche montagna lontana lontana o l'erbaccia lontana nel deserto, forse è proprio il film così perchè nelle panoramiche del re leone non si manifesta.
Ho provato Wall-e convertito da 2D->3D dal lettore blueray e non è niente di che, mille volte meglio vederlo senza occhiali con la luminosità giusta, non so se rifarei la spesa per ora, pensavo che la luminosità fosse più alta.
Per ora ho impostato il 3D normale, se metto soft vedo solo ghosting, se metto manuale alcune cose migliorano altre peggiorano, per ora uso manuale.
Tra qualche giorno ulteriori commenti
come se la cava con gli MKV?
Ragazzi, ho letto dal manuale che questa funzione serve quando si collega il player alla tv, ma con un sintoamplificatore a/v conviene continuare a tenerla abilitata???
Io mi sono accorto che aumenta troppo il volume delle scene, in alcuni casi diventa fastidioso.
non intendo in streaming col DLNA, ma se masterizzandoli su dvd vengono letti bene.Citazione:
Originariamente scritto da shark84
quindi ragazzi, voi tenete abilitato l'audio ad elevata nitidezza anche usando un sintoamplificatore a/v ????
Ho già aperto una richiesta sul tema in oggetto, ma non ho trovato risposte, credo perchè sia una funzionalità poco diffusa per ora... cioè una rete casalinga DLNA che si avvale di almeno un PC condiviso e televisori abilitati al collegamento di condivisione.
E' comodissimo avere una lunga lista di tematiche video potendo scegliere e vedere quel che si vuole senza l'azione preparatoria dello stare ad inserire dischi... tanto che ritengo sia un aspetto del futuro mediatico.
Ho avutto risposta dalla Panasonic che il BDT 310 con tali collegamenti (DLNA) legge i file MKV nello stesso modo di come li legge sia con i DVD che con HD collegati tramite USB!!!
Intanto posso confermare che il televisore TX-P50VT30 legge da per se da rete i file MKV e testimonio che è qualcosa di eccezzionale sia in qualità video che audio.
Ho però altri due televisori (TX-P50V10 e TX P42VT20) che non sono performanti come il VT30, relativamente alla lettura MKV, perciò per abilitarli a ciò avrei intenzione di acquistare due BDT 310...
Ma ritornando alla qualità di lettura in DLNA non trovo in questo Forum esperienze verificate... di conseguenza se concretizzerò l'acquisto (attualmente in lievitazione) potrò portarle direttamente io.
correzione
Qualcuno sa dirmi le differenze sostanziali con il modello DMP-BDT110 e se l'adattatore wireless del 50vt30e e compatibile grazie