Perchè se troppo vicino si crea un caricamento diverso e solo su quel lato con risultati imprevedibili (20-30 cm non è troppo "vicino").
Ciao.
Visualizzazione Stampabile
Perchè se troppo vicino si crea un caricamento diverso e solo su quel lato con risultati imprevedibili (20-30 cm non è troppo "vicino").
Ciao.
Ciao a tutti, mi è arrivato questo sub xls200 e dopo aver fatto tutti i collegamenti lo uso solamente in HT (usando i low level) praticamente il sub non si sente :confused:. Premetto che il mio ampli è un vecchio Onkyo sr702 con diffusori Klipsch RB81,RC62,RS42, dopo aver fatto la calibrazione con l' audessy mi risulta un livello per il sub di +12db, mentre per i frontali 0db.
Il collegamento del sub all' ampli è stato fatto con un cavo di emergenza RCA-RCA video a 75hom in teoria non dovrebbe essere questo il problema, qualche aiuto?
Andrea
Per verificare se il sub funziona regolarmente puoi fare una prova molto veloce.Citazione:
Originariamente scritto da havana
Nella confezzione c'e' un cavo di potenza, da un lato neutrik dall'altro rosso e nero nudo.
Usa quel cavo inserendolo a piacimento nel canale frontale (sx o dx) dell'ampli usandolo in stereofonia.
Ovviamente regola opportunamente i controlli del sub (xover,volume hi-level, fase).
Se così il sub funziona devi rivedere le regolazioni posteriori del sub relative all'ingresso lfe, probabile che hai il volume troppo basso dietro al sub e l'ampli non riesce a correggere di conseguenza.
Io la fase l'ho messa su lfe, e volume a poco meno della metà e come frontali ho le heresy e l'insieme è nù babbà.. :)
Il subwoofer funziona regolarmente ma con il volume anche a metà scala, il suono è molto basso. L'amplificatore mi corregge il livello a + 8db con il volume del sub a metà scala, non so se aumentando ancora il gain del sub vado a incorrere a distorsioni etc. In che senso ai messo la fase su lfe?Citazione:
Originariamente scritto da MOLTIBASSI
Andrea
MI correggo..mi riferivo alla manopola del taglio in frequenza..la fase ti conviene regolarla con l'ascolto musicale in 2 ch.Citazione:
Originariamente scritto da havana
Può essere che il tuo ampli abbia un'impedenza di uscita che richieda un'aumento del volume posteriore del sub maggiore.
Ad esempio io con lo yamaha avendo 2 connettori lfe anzichè il canonico rca singolo li ho collegati entrambi facilmente avendo un segnale maggiore, da quì una regolazione diversa dalla tua.
Cmq se dovesse saturare qualcosa lo senti subito ad orecchio no?
Vai tranquillo.
Ciao
Alza il volume del sub senza farti problemi: è messo lì per fare quel lavoro.Citazione:
ma con il volume anche a metà scala, il suono è molto basso
Probabilmente l'ampli del sub ha una bassa sensibilità oppure il livello di uscita del sintoampli è basso, il volume serve a interfacciare al meglio i segnali. Le distorsioni e i fondo corsa del sub dipendono solo dalla ressione sonora emessa realmente.
Ciao.
Dopo i vari consigli avuti, iniziamo a goderci questo sub :) spostato vicino ad un angolo, aumentato il volume a ore 13, l'ampli gli da un livello di +1 e per il resto posso solo confermare l'ottima resa, un basso pulito senza sbrodolamenti passatemi il termine e rimbombi vari forse con un pizzico di potenza in più poteva essere perfetto (giudizio ancora da verificare e approfondire con altri film), il paragone lo faccio tenedo conto dei due sub avuti in precedenza un sub artigianale Estroarmonico e un Beolab2 della Bang&Olufsen veramente notevole ma difficile integrazione con il nuovo impianto :(
Andrea
Alza pure i volumi..vedrai che il "piccino" non si tira indietro e la potenza certo non manca.. :-)
Seguo con interesse questo xls 200 :)
moltibassi tu confermi la buona resa con i film... e la linearità con la musica ??
Alza di 2-3db il livello sul sintoampli (se proprio ti piacciono un po' di bassi in più). Comunque se il sintampli te l'ha settato a +1db il volume del sub puoi lasciarlo così e gli aggiustamenti puoi farli dal solo sintoampli.Citazione:
forse con un pizzico di potenza in più poteva essere perfetto
Ciao.
ieri sera ho rifatto finalmente la calibrazione in tre punti con il MCACC del mio Pioneer, dopo aver fatto nel corso degli ultimi mesi una serie infinita di prove, fra misure con REW e l'inserimento di un finale Yamaha P3500S per pilotare i frontali.
Ricordo che il mio sub (XXLS400) è collegato al finale tramite l'ingresso HiLevel, ed al sinto AV come LFE tramite l'ingresso LOW level.
A valle delle misure fatte con REW tempo fa, esclusivamente in due canali, ho scelto come miglior compromesso volume ore 12, taglio ad 80Hz, fase a 0° (se non ricordo male).
Dovevo verificare se anche in multicanale questo setup poteva andare bene, considerato che il collegamento che ho effettuato mi consente di usare il sub contemporaneamente come estensione dei frontali (settati come LARGE) e come canale LFE :eek:
Inoltre l'impiego del finale aveva, ovviamente, alterato gli equilibri fra i canali che avevo sistemato ad orecchio...
Ebbene, il sinto AV mi ha settato il Sub a +0db, mentre i frontali sono a circa -5db.
Mi chiedevo se l'equilibrio in due canali (quando il sinto AV passa in stereo) era corretto, o mi sarei dovuto aspettare un -5db anche sul sub?
Ad orecchio direi che è OK, anche in multicanale ieri sera tirava delle bordate niente male.... :D
Nei post precedenti ho scritto una mini recensione dell'impianto di un mio amico a cui ho ordinato il piccino per essere usato solo con la musica abbinato alle chario accademy..riassumendo: spettacolo puro e coesione totale..figurone strepitoso considerando la cifra investita..il sub costa meno dei cavi usati tra casse e finale...:DCitazione:
Originariamente scritto da ALE77
Grazie moltibassi !!! :)
in HT sempre convinto tu ??
non so come potrebbe essere in confronto al mio attuale in firma....
....scusate, ma giusto per capire, ma secondo voi a parità di prezzo il xls200 è così mostruosamente superiore ad un KLIPSCH RW-10D o Velodyne cht10...visto che Io stavo valutando gli ultimi 2 e come detto li ho trovati a qualcosa in meno del "piccolo" BK???:confused: :D
Non e' questione di superiorita', sono due tipologie di sub diverse, la scelta dipende molto da che uso ne fai e dai tuoi gusti musicali.