@Freestyle non hai un negoziante di fiducia che ti permetta una prova a casa? Sarebbe l'ideale così senti reale differenza in ambiente d'ascolto finale tra l'altro.
Visualizzazione Stampabile
@Freestyle non hai un negoziante di fiducia che ti permetta una prova a casa? Sarebbe l'ideale così senti reale differenza in ambiente d'ascolto finale tra l'altro.
La prova cercherò di farla sicuramente, la mia domanda era per cercare di capire cosa aspettarmi, non ho mai provato un sintoampli con un giradischi.
@bagarospo: hai scritto lx92, forse intendevi lx82, comunque complimenti per l'ampli, buon ascolto
un paio di domande banali a cui non ho trovato risposta leggendo velocemente il manuale:
1) E' possibile aggiornare il Firmware del Pio? Se si, lo si può fare tramite Ethernet? Come faccio a capire che release Firmware è installato sul sistema?
2) E' possibile guardare e variare la configurazione del Pio tramite PC/MAC? Se si, come si fa? Devo scaricare qualche programma?
Ci sto smanettando solo da un paio di ore e lo trovo stupendo...provato radio, DLNA con MAC OS, ecc ecc l'unico appunto...per lo stereo preferisco usare il DCD2010 :p
trovato sia versione Firmware, sia come fare aggiornamento :D
bastava mettere IP della macchina nel browser :p
su avs esiste un 3d dove lx82 è il nome europeo dell'ampli sc27.Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
peso e dimensioni corrispondono quasi al 100%
per il firmware mi chiede di caricarlo da PC..non tramite internet...
io ho la versione 3.7.18.7957...qualcuno ha una versione più recente? se si dove si può trovarla?
prova nel sito di pioneer, se funziona come per il mio lx91, ci dovrebbero essere anche le istruzioni
niente...sembra non esserci aggiornamento Firmware...sul sito della pioneer propone solo un programma per collegare il PC al sinto via RS232 per la calibrazione...
anche sul sito europeo di pioneer non c'è nulla, probabilmente l'apparecchio è talmente recente che non serve aggiornarlo
Confermo, mi pare che al momento non esista alcun aggiornamento firmware. O è ancora presto o per il momento non ha bisogno di aggiornamenti.
Tra l'altro sotto questo aspetto possiamo stare tranquilli, perchè Pioneer (come Philips ad esempio) è sempre "prolifica" di aggiornamenti anche quando un modello esce di produzione.
Bagarospo cortesemente mi dici qualcosa di concreto sulla resa musicale di questo amplificatore con le sole cm9... con e senza biamping magari... Grazie molte.
Saluti.
Un aggiornamento c'è e risolve i problemi di dropouts con il DDPlus fullrate - è lo stesso per lo sc-27.
Purtroppo l'aggiornamento deve essere fatto dalla casa madre.
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...6#post18209756
Invece, come per lo 81 si può aggiornare il firmware della home media gallery.
http://pioneerusa.com/PUSA/Products/...-27.Kuro?tab=F
Ciao
Luigi
si c'è scritto pcm, e c'è un piccolo calo non vorrei che la funzione è attiva ma non si accende la luce??Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
un altra cosa che ho notato, se collego un dvd con le analogiche l'ottico e l'hdmi, come si fa a passare da un collegamento all'altro per vedere chi si sente meglio ???? io ho provato ma non riesco a trovare questi tasti che mi facciano passare da analogico a ottico o hdmi o viceversa :confused: eppure ci devono essere non è possibile che un ampli da 2000 e passa euro non ha questa funzione.
di positivo invece ho trovato che se con le hdmi 1 2 3 4 gli attacco un dvd un decoder un sat e spengo soltanto l'ampli mantenendo acceso il dvd l'immagine si vede sul kuro e il suono si sente dalle casse collegate al kuro mentre ad ampli spento resta accesa solo la luce blu del on off il resto è tutto spento nell'ampli, bellissima questa funzione non l'avevo mai vista
@ Freestyle
Grazie per il momento appena posso provo sei stato preziosissimo
Saluti Siryard
@ntz: cosavuoi sapere esattamente? le mie cm9 sono collegato all'ampli tramite il PMA2000. Io non ho il bi-ampli sulle casse...