Visualizzazione Stampabile
-
Se e' per quello se setta l'ampli in direct o Pure audio l'Audissey (che per inciso a casa mia fa' un bel lavoro sui bassi) non entra di certo in gioco via HDMI con il PCM.
In teoria settando PCM o Bitstream dovrebbe essere uguale a meno che settando PCM puoi intervenire sul volume o mixare l'audio secondario per esempio di un Blu Ray , mentre in bitstream no ... mistero.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Ti assicuro che, settando l'hdmi su "lpcm" e facendo zapping sull'amply tra ingresso hdmi ed ingresso analogico stereo (CD) vi era (a favore dell'ingresso stereo)
La stessa impressione (in realta' piu che una impressione e' una certezza) l' ho sempre avuta anch'io,
personalmente sfruttero' come collegamenti dell'Oppo tutte le uscite multicanale analogiche per il 5.1 e le due uscite analogiche dedicate stereo per l'ascolto di un CD ;) ,
Saluti.
-
Finalmente è arrivato anche a me! :)
Ho dedicato qualche oretta alla calibrazione audio (collegato in analogico con il mio vecchio A1) con il Blu-Ray incluso nella confezione ed ho notato che durante la riproduzione del segnale test degli speaker attraverso l'audio DTS-HD Master ho dovuto aumentare notevolmente il volume per ascoltarlo. E' normale ?
No problem con Dolby True, PCM ecc...
-
...inoltre collegandolo tramite Ethernet in rete ha subito rilevato un nuovo firmware che ho già installato (strano perchè sul sito diceva che usciva con l'ultimo disponibile). A voi è arrivato già aggiornato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da paolo71
...inoltre collegandolo tramite Ethernet in rete ha subito rilevato un nuovo firmware che ho già installato. A voi è arrivato già aggiornato?
per curiosità dove l'hai preso??
fluck74
-
@ Fluck74
Sei completamente OT.
Questa è una Discussione Ufficiale, pertanto i consigli per gli acquisti e/o i confronti sono vietati.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da paolo71
che durante la riproduzione del segnale test degli speaker attraverso l'audio DTS-HD Master ho dovuto aumentare notevolmente il volume per ascoltarlo. E' normale ?
Dimenticavo di aver notato anche io questa cosa. Credo che sia un problema del disco visto che il DTS-HD Master Audio di altri BR mi funziona perfettamente senza nessun aumento di volume.
-
Citazione:
Originariamente scritto da morelli
Dimenticavo di aver notato anche io questa cosa.
Ok quindi è come pensavo! Purtroppo non ho ancora avuto tempo di ascoltare qualche Blu-Ray con audio DTS-HD Master ma mi riservo di farlo quanto prima. Per il resto mi sembra fantastico!
-
Quel disco, in quella traccia, è codificato in modo da identificare correttamente un impianto 7.1 tramite la traccia DTS-HD MA ;)
Se si esegue un downmix o se si è in 5.1 la traccia si sente pianissimo ...
C'è un lungo dibattito su AVS circa questa traccia nel thread sull'Aix-Record ;)
Vedrai che appena carichi un DTS-HD MA, anche 7.1, ( quello inglese di Hellboy 2 ) torna tutto a posto :D :cool:
-
Grazie Roberto per la precisazione! Spero oggi di avere tempo per fare una sessione di prova di ascolto con le varie codifiche audio HD/SACD/DVD-Audio in modo da rendermi conto dei cambiamenti attraverso il mio vecchio Ampli.
-
Una nota, a proposito dell'ascolto SACD, della serie "non tutti sanno che...":
Come sapete, l'Oppo è in grado di inviare il DSD in Bitstream via HDMI, ovviamente ad un ampli compatibile. Oppure, può convertire in PCM (stereo e multicanale), per inviare sempre via HDMI, ma convertito in PCM, l'audio dei SACD, se il vostro ampli NON supporta il bitstream del DSD.
In realtà, a meno che non possediate un sintoampli di fascia altissima, in genere l'uscita analogica dell'Oppo da un risultato migliore rispetto all'uso dei DAC interni del sintoampli, per cui i SACD andrebbero ascoltati in analogico, piuttosto che inviati in DSD Bitstream (anche se vi mancherà la soddisfazione di vedere accesa l'indicazione "DSD" sul sintoampli...).
Questo perchè, la codifica di qualità maggiore per i SACD, è direttamente passare dal DSD all'analogico, senza un passaggio intermedio per il PCM.
Ma c'è un problema:
Se avete collegato il cavo HDMI e contemporaneamente l'analogico, e il vostro sintoampli NON supporta il DSD, verrà fatta una conversione intermedia in PCM ANCHE uscendo dall'analogico!!!
Questo è dovuto al fatto che, evidentemente a causa di come funzionano i chip di decodifica DSD dell'Oppo, non è possibile inviare contemporaneamente il segnale diretto DSD all'analogico, e il segnale convertito in PCM sull'HDMI: o tutti i due usano il DSD, o tutti e due usano il PCM intermedio.
Per evitare, quindi, di inviare un segnale DSD ad un sintoampli che, durante l'handshaking HDMI, ha comunicato all'Oppo che NON accetta il DSD in bitstream (a rischio di possibili piantamenti, se non addirittura rotture hardware), viene tutto convertito in PCM automaticamente, incluso il segnale che esce dall'analogico.
Per cui, se avete un sintoampli che NON supporta il DSD in bitstream dall'HDMI, e avete l'Oppo connesso in HDMI e analogico, e volete la massima qualità con i SACD, non c'è scampo: prima di ascoltare un SACD e accendere l'Oppo, dovete STACCARE IL CAVO HDMI. In questo modo, non ci sarà nessun HDMI handshaking con il sintoampli, e l'Oppo manderà dalle analogiche il segnale convertito direttamente dal DSD all'analogico, ottenendo la migliore qualità audio possibile, che sfrutta al meglio i DAC dell'Oppo.
Se, invece, il vostro sintoampli supporta il DSD in bitstream via HDMI, non c'è nessun problema: se l'impostazione di uscita dei SACD è su "DSD", il DSD verrà inviato al sintoampli in bitstream, e la conversione sulle analogiche sarà sempre quella diretta DSD->analogico.
-
ottima segnalazione, grazie.
ma perdona la domanda. se io uso l'ampli stereo in firma per l'ascolto 2ch in rca , ovvierei a questo problema, no?
l'hdmi andrebbe infatti direttamente al tv, mentre le analogiche mch al mio onkyo.
giusto:confused:
-
Riassumendo tutto quanto ho letto sulla sezione audio dell'oppo:
se l'ampli supporta il DSD è sempre meglio utilizzare le analogiche per l'audio (sia multicanale che stereo) fatto salvo sintoampli esoterici.
Corretto?
Ma la differenza si apprezzerebbe anche con diffusori come i miei (onesti ma nulla più)?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Okkiblu
l'hdmi andrebbe infatti direttamente al tv, mentre le analogiche mch al mio onkyo.
Credo che non cambi nulla: il Tv durante l'handshaking dirà all'Oppo che supporta l'audio, ma non il DSD, e quindi crea la stessa situazione come se fosse un sintoampli, quindi anche in questo caso devi staccare il cavo hdmi prima di accendere l'Oppo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Aleph
se l'ampli supporta il DSD è sempre meglio utilizzare le analogiche per l'audio (sia multicanale che stereo) fatto salvo sintoampli esoterici.
Giusto.
Citazione:
Ma la differenza si apprezzerebbe anche con diffusori come i miei (onesti ma nulla più)?
Io la sento chiaramente, e non ho diffusori di fascia alta (la vecchia serie 6 B&W)