Visualizzazione Stampabile
-
Questo non fà altro che confermare le mie impressioni, ci sono parecchie cose inspiegabili, ed è ancora più inspiegabile il fatto che ognuno di noi ha problematiche diverse, ma a questo punto ci hai dato la certezza che l'azienda ha piena consapevolezza dei vari problemi segnalati, e a noi non ci rimane altro che aspettare nuovi firmware che non tarderanno molto ad arrivare, intanto l'edge già così dimostra di avere molte potenzialità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da dimax
Prova 2: Dream dm7000 (in component) - Edge - Krp-A
Ecco il tasto dolente, collegando il dream in component a 576i all'edge, il risultato è assolutamente deludente, prendendo come riferimento il processore del denon, l'edge risulta assolutamente inutile, non solo non migliora le cose, ma addirittura introduce artefatti molto visibili, addirittura si scorgono le linee orizzontali facendomi ricordare il mio vecchio barco senza duplicatore, le scritte presentavano delle scalettature e friggevano, non vi dico la mia delusione.
Stranissimo, a me con lo humax in input si vede abbastanza bene, non noto nessun artefatto particolare, anzi il segnale è nettamente migliore, tenendo conto che la qualità in ingresso non è un granchè.
Domanda: come li avevi collegati, con scart-RGBs o RGB normale? Perchè io ho notato una differenza abissale usando l'RGBs.
-
Prelevo il component dalla scart, non ho una cavo rgbs, dovrei procurarmene 1 per provare, ma in giro sono piuttosto difficili da trovare, e in ogni caso a breve dovrei cambiare decoder, quello che prenderò avrà l'uscita hdmi. Magari è solo l'uscita component che crea questi problemi, anzi a questo punto ne sono sicuro, farò altre prove.
-
Oggi mi sono procurato un cavo scart/rgb, ho preso un cavo videcomposito e l'ho saldato all'interno della scart ai pin 17/19, cosi ho ottenuto un cavo scart/RGBs, che dire, avevi ragione, collegando il dream all'edge in RGBs ho ottenuto un quadro più pulito, non che prima non lo era, ma la doppia conversione prima fatta dal denon e poi dall'edge risultava essere meno efficace sui programmi a basso bitrate, anche le regolazioni picture control adesso sono più incisive, prima notavo a stento il lavoro fatto dai filtri, adesso anche canali come "caccia e pesca" si vedono meglio, non parlo di miracoli, ma il lavoro dell'edge si vede in modo più che evidente.
Ecco spiegato il problema, sembrerebbe che questo edge con il firmware (1.10) non digerisca bene il segnale component.
-
Qualcuno mi sa spiegare come mai impostando l' uscita dell' EDGE su Auto oppure su 1080p (a qualsiasi frequenza) l' Epson TW980 mi segnala un segnale in ingresso di 1125p? Inoltre impostando l' uscita su AUTO il proiettore mi scala l' immagine al 92%. Forzandolo torna al 100% ma non capisco il segnificato di questa scalatura.
Nota a margine: dopo un paio di settimane d' uso dell' Edge, confermo che fa un lavoro ottimo sull' HD, sia con i BR da PS3 che da HD Sky; ma piuttosto deludente sull' SD soprattuto da SKY, su certi canali addirittura noto un peggioramento rispetto all' immagine diretta al proiettore in HDMI dal decoder SKY MyHD.
Purtroppo l' EDGE lo avevo acquistato attratto dal claim della pubblicità che sostiene di migliorare le immagine dei set top box dei decoder satellitari....non mi pare proprio il caso.
-
@miglietto
per i problemi dei canali SD di Sky, hai provato ad usare il cavo RGBs come dimax?
-
no, esco in 576 con il cavo hdmi.
sai dirmi dove posso recuperare un cavetto così già fatto? non mi trovo molto a mio agio con i saldatori...
-
Per quanto riguarda la risoluzione in uscita credo sia il proiettore a non agganciare il 1080p dell'edge, sotto questo punto di vista a me non ha creato nessun problema, e se funziona a me e a gli altri deve funzionare anche a te.
Per quanto riguarda i segnali sd da sat e dtt, non hai detto che collegamento stai usando, io ho avuto dei scarsissimi risultati in component, invece in RGBs l'immagine è cambiata totalmente, certe trasmissioni sd sembrano quasi in hd.
Citazione:
sai dirmi dove posso recuperare un cavetto così già fatto?
Trovare un cavo scart/RGBs è quasi impossibile, è già difficile trovarlo online, figuriamoci nei negozi, comunque modificarne uno non è affatto difficile, compri un cavo rgb e un cavo videocomposito di tipo economico, io ho speso € 5, apri la scart svitando la il dado di plastica sulla parte posteriore, a questo punto devi tirare fuori dal guscio il pin 17-18 (se guardi all'interno della presa accanto ai pin ci stanno i numeretti), se guardi attentamente ogni piedino ha una sorta di ancoretta ricavata dalla piastrina stessa (spina/pin), con l'aiuto di uno spillo cerchi di piegarlo leggermente in modo che se spingi il pin (dall'esterno verso l'interno) quest'ultimo esce fuori, se guardi attentamente noterai che non ce alcun motivo di usare il saldatore, non serve, devi solo schiacciare il pin e il cavo con una pinza, una volta fuori tagli un jack sul cavo videocomposito, sfili il cavo con delle forbici (hai quasi finito), l'anima la metti al pin 19, la calza invece sul 17.
-
@dimax
sto provando in tutti i modi ma per quanto riguarda il formato della sorgente, il proiettore continua a segnare 1125p a 49,90 Hz. Il proiettore collegato direttamente al mySkyHD segna 1080, quindi è un qualcosa che introduce l' EDGE. Comunque vedo bene in HD quindi anche se la cosa mi inquieta un pò, per il momento la lascio stare com'è....
Esco in HDMI e ho settato il mysky HD a 576; ho provato a settare l' EDGE in tutti i modi: AUTO, 1080 24 (che è inguardabile, tutto a scatti) 1080p 50 (che è risultato il migliore). Per quanto riguada la scalatura, entro nel menu dell' Epson e ri-imposto al 100%, tutto va a posto ma chissà perchè inizialmente si aggancia in questo modo.
Per quanto riguada l' SD, questo è proprio il punto dolente dell' Edge, ovvio che i miracoli non li fa nessuno, garbage in -> garbage out, ma peggiorarlo no!!
grazie x i suggerimenti per il cavetto, proverò a realizzarlo come mi hai spiegato, anche se credo che in VDO dovrebbero pensare a fare un prodotto un pò più user-friendly, a 750 Euro possono comprarlo in tanti ma non altrettanti possono mettersi a saldare connettori e cavetti....
-
Citazione:
Originariamente scritto da miglietto
sai dirmi dove posso recuperare un cavetto così già fatto? non mi trovo molto a mio agio con i saldatori...
Cè chi li vende; abilita i PVT e ti mando l'indirizzo dello shop on line ;)
-
Grazie sì lo trovato su internet e appena acquistato - appena mi arriva vi faccio sapere.
-
Rinnovo la mia richiesta: come vi appare la freccia alla fine dello spot "È qui che si fa interessante" su Discovery? Una scaletta o una linea continua? Rigrazie.
-
Le linee e le scritte diventano scalettate quando aumenti molto il dettaglio e utilizzi i filtri in modo pesante, prova ad abbassarli.
-
Per quanti fossero interessati ad acquistare un cavo Scart/Rgbs spendendo soli 11 euri contattatemi in privato (credo che da regolamento non mi sia consentito fare pubblicità) per avere il nome del negozio on line che li vende. Ne ho già comprato uno.
-
Buongiorno a tutti sono anche io un possessore dell'Edge.
Vorrei capire se per il collegamento tra decoder sky hd e edge sia meglio un cavo hdmi o un scart/rgbs visto che ne state parlando.
Ho questo processore da un mese e mezzo e devo dire che non ho avuto assolutamente nessun problema che qualcuno di voi ha riscontrato (forse sarò stato fortunato), l'unico problema che capita ogni tanto è che perde per un secondo il segnale del decoder sky.
Ho notato però che agendo sui due filtri (non ricordo il nome esatto) quelli con scala -100/+100 muovendoli al minimo e al massimo non noto grandi differenze, forse con un proiettore da 2 metri di base si notano di +. Io ho un pioneer 5090h e lo vedo da circa 2,70 metri.
Qualcuno di voi mi può dire su cosa agiscono questi filtri e come mettete questi filtri soprattutto con i canali sky? Lasciate tutto a zero. E il filtro mosquito?
Grazie in anticipo per le vostre risposte
Saluti