Ho avuto modo di provare il finale Rotel RB-1562 e, secondo me, suona bene in particolare per dinamica ed articolazione.
Visualizzazione Stampabile
Ho avuto modo di provare il finale Rotel RB-1562 e, secondo me, suona bene in particolare per dinamica ed articolazione.
sono d'accordo con questo commento. Io personalmente l'ho fatto e peró non mi sono piaciuti.Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Cmq non stare li a guardare la classe e prova appunto a farti 1 ascolto.
jeff......,rendendosi conto....., li ha opportunamente eliminati dal catalogoCitazione:
Originariamente scritto da ronf
Non è possibile che li abbia eliminati perchè il mercato non ha risposto come si aspettavano perchè troppo "conservatore"?
Forse i tempi non sono ancora maturi.....
Scusate un attimo ho sentito bocciare rotel.. io stavo cercando è ho trovato il rotel rb 1090 quello mastodontico stereo.. cosa ne dite??
Saluti e Grazie
Thor
innanzi tutto ascoltalo! :DCitazione:
Originariamente scritto da TheThorHT
io ho provato i finali rotel e quelli non mi hanno convinto... ma magari abbiam gusti diversi...
sull'integrato non posso dire nulla in quanto non l'ho sentito... magari fammi sapere tu! :D
da ingegnere posso dire peró che gli ampli in classe D, progettualmente parlando, non sono proprio ideali per ascolti di alta qualitá sonora... ampli in classe D di solito sono buoni per avere buona potenza e costi contenuti, ma per gli ascolti "audiofili" non il meglio che la tecnica possa offrire.Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Questo da un punto di vista tecnico!
posso aggiugnere peró che una volta ho comparato un Luxman di alta fascia con un rowland di alta fascia a pilotare delle B&W 804 (mi sembra) in un negozio di padova e, IMHO, il Luxman era decisamente preferibile.
Lasciando perdere i preconcetti sulla classe, l'accoppiamento rotel-B&W è generalmente sconsigliato perchè il suono rischia di diventare troppo freddo.
Le cm9 (ma in generale tutte le b&W), come detto e stradetto da tutte le recensioni, hanno l'alta frequenza che tende ad andare sopra le righe.
Non è sempre così però, con ampli freddini (a maggior ragione in classe D) il risultato diventa moolto incerto.
Per l'accoppiamento con rotel, inteso come un aborto, c'è poi tutta una letteratura a parte. Basta andare sulle faq di TNT audio e sentire l'autorevole pensiero di luca cadeddu.
Insomma, va benissimo il discorso di ascoltare personalmente, ma per quel particolare tipo di accoppiata, c'è un parere talmente pacifico che ci si può anche fidare. Ci sono scelte sicuramente migliori da fare con gli stessi soldi.
Io personalmente non posso che trovarmi d'accordo e consigliare accoppiamenti non dettati solo dal marketing (rotel è di proprietà B&W...e parimenti distribuita. é solo per questo che spesso si consiglia in abbinata). Anzi, voto vivamente di virare su rotte più...calde
Ok,
messaggio arrivato.
Cosa mi consigliate allora da provare?
Ripeto, userei il Denon Avr-4311 come pre e vorrei aggiungere due finali per le CM9 in bi-amp. Il resto dell' impianto lo farei amplificare al Denon quando lo uso in HT.
La stanza, dedicata, e' sui 30mq.
Grazie,
Vincenzo
Faccio un esempio per far capire meglio perchè ti consiglio di ascoltare di persona: c'è tutta una letteratura che parla di cavi miracolosi, legnetti, cremine, phon alla tormalina, punte, ecc. ecc. che dice meraviglie ma poi scopri che al massimo puoi ottenere dei piccoli affinamenti.
Gli ampli rotel non suonano tutti uguali e i gusti non sono tutti uguali per cui, visto che i soldi ce li metti tu e l'impianto lo ascolterai tu, perchè non ascoltare di persona se ti garbano o no? Non che non devi ascoltare le esperienze degli altri ma non fermarti ad esse. Ascolti i vari ampli e fregatene del marchio, della classe e dei consigli.
Ciao.
E cancellati subito da questo forum...ecco :D !
Ammazza Daniele, se uno vieni qui a chiedere è per avere dei consigli....non credi?
Grazie Chiaro_scuro per la risposta.
Certo, prima di acquistare, farò degli ascolti. Il problema e' che fondamentalmente non credo molto alle prove di ascolto presso i rivenditori, troppe variabili diverse e poi psicologicamente non mi trovo a mio agio seduto su di una poltroncina con gli occhi del 'venditore' su di me a vedere possibili smorfie o sorrisini...
Il finale Rotel RB-1572 me lo posso fare prestare da un amico che lo usa per pilotare dei surround B&W e che ha dei Jeff Rowland sull' anteriore collegati alle 800D. Da lui suonavano una meraviglia.
E' da poco che sto cercando di affinare 'l'orecchio', sono un vecchio frequentatore del forum, più versato nel campo video!
La mia domanda su eventuali consigli per altri finali e' x cercare di delimitare la ricerca, non per trovare la via comoda.
Grazie,
Vincenzo
sono 15 anni che si bazzica con le nuove classi.......
Qualche esempio di rotte più calde?......Citazione:
Originariamente scritto da luca156a.r
Questo lo hai solo letto? be se fai qualche prova mi sa che ti ricrederai, forse ti do ragione con la serie CM, ti do ragione con la vecchia serie 600 ma ti do torto sulla serie 680 che a differenza della vecchia l'alta frequenza non e per niente sopra le righe, questa nuova tipologia purtroppo non e stata apprezzata da tutti, ma da possessore ti posso garantire che non e cosi, e se ti fai qualche ricerca di persone che hanno fatto degli ascolti, leggerai che hanno un suono chiuso e ovattato, per come lo definiscono, tu dici che le alte vanno sopra le righe ;) booooo :confused:Citazione:
Originariamente scritto da luca156a.r