...e infatti è quello che sto cercando di far capire da un pezzo a tutti quelli che pensano di risolvere con la pennina wifi.
Allora diciamolo a gran voce "Non compratela"...perchè sarebbero solo soldi buttati via.
:D
Visualizzazione Stampabile
...e infatti è quello che sto cercando di far capire da un pezzo a tutti quelli che pensano di risolvere con la pennina wifi.
Allora diciamolo a gran voce "Non compratela"...perchè sarebbero solo soldi buttati via.
:D
concordo!!!
:D :D
...ma di sicuro non sono a 5 GHz...perchè è proprio quello che fa la differenza...fidati ! ;)Citazione:
Originariamente scritto da Edo_vr
mentre per quanto riguarda i powerline...molto dipende dalla qualità dell'impianto elettrico...io ne ho montati diversi e non ho mai avuto risultati omogenei.
anch'io ti assicuro che sono apparecchi a 5 Ghz... ;)Citazione:
Originariamente scritto da badtoys
allora consigliate le power line ?
e se si che tipo?
@haegemonia
...premesso che io ho avuto ottimi risultati con i bridge wireless WNHDEB111 della Netgear:
http://www.netgear.it/prodotti/ft_pdf/wnhdeb111_it.pdf
...se proprio vuoi provare i powerline, io consiglio questi:
http://www.netgear.it/prodotti/ft_pdf/hdxb101_it.pdf
però devo metterti in guardia...da possibili delusioni, perchè tutto dipende dalla qualità dell'impianto elettrico della tua casa.
per comprendere meglio la natura dei problemi che possono ostacolare questo tipo di tecnologia, ti invito a leggere qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Powerli...e_interferenze
;)
ma un bridge del WNHDEB111 lo attaccheresti al router e l'altro all'Egreat?
Vorrei vedere di riuscire a rimediarlo ad un prezzo minore...non è proprio economico.
perchè con un cavo lan (che attraversa la stanza ) l'ho messo in rete , ma il passaggio dei dati è deludente , per 15gb c'ha messo 3 ore...:(
...a livello di costi, il bridge wireless e il kit powerline si equivalgono...circa 140 euro.
Se mi parli di lentezza con il cavo Lan...beh...con queste altre tecnologie sarebbe sicuramente peggio.:D
Per trasferire velocemente i dati nell'hard disk interno dell'egreat, ti consiglio di collegarlo la pc tramite la porta usb slave...;)
p.s. comunque 3 ore mi sembrano un'esagerazione per trasferire 15 GB...con il protocollo samba, se non erro, avrebbe dovuto impiegarci al massimo 1 ora.
Pago dazio alla mia ignoranza.... allora l' ho aperto con Virtualdub il quale mi dice che si tratta di un file compresso MJPEG... che devo fare per renderlo visibile tramite l' EG?Citazione:
Originariamente scritto da Edo_vr
@snowigor
...che io sappia il formato mjpeg non è HD perchè la risoluzione massima che raggiungere è di 720 x 576 nello standard PAL...visto che nel post precedente parlavi di AVI HD.
...comunque se mi dai il modello preciso della tua videocamera...provo a darci un'occhiata sulle caratteristiche tecniche.
;)
Eccolo:
CASIO EX FH20 , grazie!
Riporto per completezza di informazioni questo piccolo paragrafo tratto da una recensione completa della fotocamera...
Casio FH20 High Definition Movies
I was so enthralled with its high-speed modes that I completely ignored the Casio FH20's normal-speed movie recording capability in my experimenting, which includes the ability to capture either Standard Definition (640x480) or High Definition (1280x720) movies at 30 frames/second
Non voglio sfociare in un OT rwlativo alla fotocamera :-)
... voglio solo sapere come riuscire a trasmettere l' AVI prodotto con la fotocamera tramite l 'EG.
GRAZIE
MJpeg è solo il codec di compressione, non ha niente a che vedere con la risoluzione... il 99% delle videocamere che registrano su MiniDV registra con questo codec...
Vedo ora però che è una macchina fotografica digitale... gran bella!
la cosa da fare è ricomprimere il filmato tramite virtualdub con il codec xvid... se non hai problemi di spazio codifica a quantizer costante così ti mantiene una qualità dei frame costante. Dato che ci sei io utilizzerei il filtro de-interlacciante di virtual dub in maniera di trasformare il video in progressivo (e quini non avere quelle immagini "seghettate" che spesso si vedono nei video amatoriali)
dato che ci sei controlla anche che codec audio è utilizzato... per risparmiare spazio potresti ricomprimere in mp3...
se hai bisogno di altri dettagli chiedi pure...
...e dove l'hai letta sta...cosa ?Citazione:
Originariamente scritto da Edo_vr
Il MiniDV (o meglio il DV) è un formato digitale nativo.:D
...e comunque qui siamo OT.
Mjpeg alias Motion Jpeg è un formato di compressione che comprime i singoli fotogrammi utilizzando un algoritmo simile a quello jpeg usato per le foto - è un formato di compressione decisamente non performante che ha dalla sua l'unico vantaggio di non richiedere un processore potente per effettuarlo - il nostro "scatolotto" non lo legge, come non legge il TrueMotion VP6/7/8 o l'Indeo.. penso per una questione legata al costo delle licenze (più che alla potenza effettiva)!
DV sta per Digital Video, specifiche IEC 61834.
MiniDV invece è il formato della cassetta (120 × 90 × 12 mm) utilizzata per registrare dati, dalla Videocamere per i video ai backup dei computer. Anche il Digital8 veniva usato per il DV...
Mi scuso per la prolissità e per l'essere andato fuori dal tema centrale...
concludendo, quando si ha un filmato che il nostro magico scatolotto non riesce a riprodurre bisogna prima verificare che codec è stato usato e, in caso sia uno di quelli non supportati, procedere con una ricompressione (si perde sempre qualcosa in qualità ma non ci sono alternative)...
saluti! :D
@Edo_vr
...simili ma non uguali :
http://www.appuntisuldigitalvideo.it/dv.html
chiudo l'OT. ;)