Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Danik
...Interponendo un eq tra mic e ampli forse si potrà "modellare" l'Audyssey...
Sei fuori, vuoi equalizzare l'equalizzatore :D .
Comunque l'Audyssey non dovrebbe avere delle bande fisse, quando l'equalizzazione è automatica. Semmai gli si può imputare una risoluzione del filtro abbastanza bassa, solo 512 campioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
...non dovrebbe avere delle bande fisse...
Questo sarebbe un requisito minimo.
Il mio dubbio è basato solo su alcune immagini della schermata di setup di due apparecchi diversi in cui si vedevano le regolazioni effettuate sulle classiche bande ad ottava: 63-125-250-500 ecc. sino a 16K.
In questo caso concorderai che parlare di correzione ambientale è cosa puramente velleitaria, poichè il tutto si riduce ad un controllo di toni multifrequenza.
A questo dubbio però credo possano rispondere meglio i possessori di tali ampli, se qualcuno indica le frequenze a cui vengono effettuate le correzioni del proprio ambiente, sicuramente diverse per ogni installazione, si avrà subito la risposta.
Ciao
-
Da quello che ho capito, ci sono 2 diversi modi di equalizzare: automaticamente e manualmente.
Se la correzione è automatica, il sistema non funziona come un equalizzatore grafico o parametrico, ma produce un filtro a fase minima che è definito sulla base delle rilevazioni. In questo modalità non credo proprio funzioni su bande fisse, non avrebbe senso.
Se invece si interviene manualmente, Audissey "emula" un equalizzatore grafico o parametrico, e queste sono le videate che si vedono anche sulle istruzioni. In realtà anche in questo caso credo produca un filtro a fase minima, quindi la parte grafica o parametrica e fondamentalmente solo un'interfaccia.
-
Se si interviene manualmente non si può parlare più di Audissey...... infatti i parametri rilevati dall'Audissey non sono modificabili se non riportandoseli su un preset libero (ma in quel caso si perdono tutte le rilevazioni di crossover e filtri vari, restano solo le distanze e i DB dei diffusori).
-
Giusto, l'eq grafico esclude l'eq Audyssey, almeno sul mio Onkyo.
L'unica correzione la si può fare con i controlli di tono, i classici 100-10k, ma non per tutte le modalità d'ascolto.
-
quindi una volta effettuata la calibrazione audyssey,le modifiche possono essere fatte solo prima di salvare i risultati? ad esempio una volta scelta come equalizzazione quest'ultima,le modifiche che vado a fare manualmente,volume in decibel,taglio in hz e distanza non influiscono se mantengo l'audyssey?perche' le altre disponibili(nel 876) sono:dynamic eq-dynamic volume(derivati dell'audyssey)spento e manuale.
-
Puoi cambiare tutto (volume DB dei diffusori, Large/Small, Crossover, Distanze, etc) tranne i parametri delle varie frequenze rilevate dall'Audissey.
-
ok,quindi se scelgo come equalizzazione l'audyssey e poi vado a modificare alcuni parametri come i decibel e le distanze,continuero' ad usufruire dell'audyssey ma con i cambiamenti che ho effettuato....e se invece vado a modificare il taglio in hz(visto che ne ho la possibilita') quest'ultima operazione mi esclude l'audyssey?
-
Sul mio sinto ho il taglio unico in hz per tutti i diffusori e me lo fà cambiare (almeno così mi ricordo perchè non lo cambio mai....però ti posso far sapere con precisione).
-
Citazione:
Originariamente scritto da polymet
e se invece vado a modificare il taglio in hz(visto che ne ho la possibilita') quest'ultima operazione mi esclude l'audyssey?
no non te la esclude, e cambiando il taglio ai frontali automaticamente tagli anche il sub indipendentemente dal taglio lfe
-
Ho bisogno di un aiuto: ho da poco preso un Marantz SR-6003 (con frontale, centrale e sub Klipsch). Applicato l'Audyssey, il suono mi piace molto di più ma trovo che manchi totalmente di bassi!
Ho già provato a fare le misurazioni con il volume del sub abbassato, per poi alzarlo dopo, ma non riesco ad ottenere risultati apprezzabili nè in DD nè in DTS.
E' tanto basso che il sub entra in stanby dopo un po'!
Riesco a sentire la differenza di volume sul sub (del volume alzato da amplificatore) solo se disattivo l'audyssey e metto l'EQ su OFF..
Avete qualche idea? E' normale?
Il mio impianto:
Frontali: RF-82
Centrale: RC-62
SW: RD-12D
-
@McKry
Quoto le tue impressioni, l'abbattimento dei bassi é il motivo per il quale anch'io non uso mai le curve Audyssey, ho provato diverse calibrazioni con volumi diversi per il sub ma in ogni caso le frequenze basse vengono tagliate veramente troppo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da McKry
Ho bisogno di un aiuto: ho da poco preso un Marantz SR-6003 (con frontale, centrale e sub Klipsch). Applicato l'Audyssey, il suono mi piace molto di più ma trovo che manchi totalmente di bassi!
Non consco il Marantz. Quante misurazioni può fare? Quante ne hai fatte? Con quale schema?
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da polymet
e se invece vado a modificare il taglio in hz(visto che ne ho la possibilita') quest'ultima operazione mi esclude l'audyssey?
Non lo esclude anche se sul sinto si spegne (se c'è) il led Audyssey.
Però però attenzione!!
I tagli che vedi sono rilevati da Audyssey e "consigliati" al sinto. Si tratta in realtà di un consiglio quasi obbligato in quanto Audyssey sta dicendo al bass management: "io ho creato correzioni da questa frequenza in su". (per il sub le correzioni sono sempre calcolate da 120 in giu (fino a 10 Hz credo)
Quindi non spostare mai i tagli verso il basso in quanto entreresti in un'area dove non ci sono filtri Audyssey attivi.
ciao
-
Sul Marantz si possono fare o 6 o 8 misurazioni (non ricordo con precisione). Nel mio caso ne ho fatte 3, nelle tre posizioni di ascolti una volta seduti sul divano...