Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da galmir
Resta comunque il fatto che anche se carichi nel programma un file HD quello che ci tiri fuori è soltanto un normale DVD a definizione standard.
Da iMovie puoi esportare il filmato nel formato che vuoi, anche FullHD, ma come hai già detto tu stesso, al momento l'offerta di programmi di authoring HD è limita a DVD Studio Pro, per gli HD-DVD, ed a Toast 9 ed Abobe Encore CS3 (parte di Premiere CS3).
Se non si dispone di questi ma solo di iDVD allora si è limitati alla SD.
Credo però che soluzioni proprietarie Apple non tarderanno molto.
Forse al prossimi WWDC di San Francisco, chissà.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da galmir
…sto parlando per aver sperperato 3600 euro su un mac pro con due precessori dual core comprato a fine dicembre per poi assistere 20 giorni dopo il mio acquisto all'introduzione del modello con due processori quad core al prezzo di 2500 euro.
Veramente i doppi Quad Core ci sono dalla primavera scorsa, come modelli top, ed i € 3.600 del tuo doppio Dual Core sicuramente comprendo espansioni della configurazione base.
Quando a gennaio tutta la gamma dei Mac Pro è passata dai Dual ai Quad non ci sono stati grossi cali di prezzo.
Citazione:
Se provi a caricare sulla timeline di fc un file 1440x1080 ottieni un bel messaggio di errore…
A me non l'ha dato. Probabilmente sbagli qualcosa nelle operazioni di importazione.
Citazione:
L'unico modo per fare HDV con apple è quello di collegare la videocamera al computer ed acquisire con fc. Per chi come me l'operazione di acquisizione la salta completamente (in quanto io catturo su hard disk e non uso i nastri) l'unica soluzione è quella di convertire i files.
Sinceramente non ho capito cosa intendi.
Come fai a saltare la fase di acquisizione?
Citazione:
Una cosa è il formato ed un altra l'aspect ratio anche se il sensore è 16/9 per rispetto del formato le immagini sono 1440x1080con aspect ratio 16/9.
Le cose sono un po' più complesse di così. Da quanto vedo nelle schede di queste telecamere il formato del sensore è a 16:9 e la risoluzione ben superiore ai file generati. 2,76Mp.
Tutti i formati riprodotti, sia video che foto, sono quindi frutto di elaborazioni sw, compreso il formato HDV, che come diceva Kronk è un formato anamorfico, cioè a pixel rettangolari.
Ciao.
-
Per quanto riguarda le mie necessità, masterizzare non è per il momento importante. Posso tenermi i miei bei video hd su un hdd, in attesa che escano programmi validi. Tra l'altro masterizzare su bluray significa avere anche il lettore bluray ed è una spesa che per il momento non posso affrontare.
Per la cronaca ho acquistato (non ricordo se l'ho già scritto...sono un po' smemorato :D ) l'imac uscito qualche giorno fa, il modello di punta con l'aggiunta di 4gb di ram. Dovrebbero consegnarmelo tra 2-3 giorni, per cui a breve potrò smanettare un po' con questa tanto discussa acquisizione di final cut. In conclusione qual è l'acquisizione esatta per questa videocamera? Hdv1920*1080 50i? O come nella foto dela pagina precedente, di girmi, 1440*1080? Tra l'altro tra le impostazioni di quello screen c'era scritto 23,98 fps, non dovrebbe essere impostato a 25?
Su vegas pro, so che l'hdv veniva convertito in cineform per editare meglio. Su final cut c'è un formato simile?
-
Quando andrai ad acquisire dovrai impostare il formato hdv 1080/50i
se hai registrato in interlacciato o hdv 1080/25p se hai registrato in progressivo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da galmir
....in attesa che Apple si decida a supportare seriamente l'HD.
A chi lo dici...... :D
-
Mi spiegate a che risoluzione devo riversare il nastro mini-dv per non perdere niente in qualità? Possiedo una Canon Hv30 e registro in HDV Standard con programma Ae o Tv.
O meglio quando vado a masterizzare il dvd c'è qualche procedura? Mi spiegato un po le cose.Grazie
-
Non ho capito bene.
Se intendi riversare su nastro ciò che hai montato devi esportare il montato in standard mpeg2 per hdv che è uno standard a compressione fissa e non modificabile. Solo così potrai esportare su nastro. Io non ho mai provato ma forse il programma lavorerà automaticamente nel momento in cui gli dici di esportare su nastro il montato.
-
Arrivata l'HV30, è giunta l'ora per me di postare le prime impressioni.
Premesse: riprese varie clip con la HV30 e con la GS320 nelle stesse condizioni, riversato su PC riportando tutto in SD, riportato su miniDV tramite "print DV tape" di Vegas, aggiunte alla fine alcune clip girate in HDV, visione su plasma 42" Panasonic HD ready serie 600 e su un CRT 21".
So benissimo che il confronto tra le due cam non è molto sensato, tranne che per me che dovevo capire se l'investimento valesse la pena visto che della GS320 non posso parlar male, e di conseguenza i commenti saranno incentrati più sulla HV che non sulle differenze tra le due cam.
Come spesso accade in questi casi ci si aspetta il prodotto miracoloso che catturando 4 o 5 fotoni restituisca l'immagine perfetta, per cui si comincia ad aggirarsi per casa di notte a luci spente, con risultati ovviamente deludenti, per poi tornare alla realtà e lavorare seriamente.
GENERALITA'
Scocca: pur non essendo nobile non è poi così male, complice il colore nero che dà un pò di tocco professionale.
Display: non è enorme ma funzionale, ben visibile anche da angoli notevoli. Non mi piacciono i comandi della riproduzione, molto più comodo il joystick della Pana. Una bella cosa è che, parlando di grana da gain e viraggio al verde a basse luci, il girato appare peggio sul display che non sulla TV, il che consente di regolare la cam "in sicurezza". Tutto un altro pianeta il controllo dell'esposizione, sia per lo zebra pattern sia perchè il display della Pana non è molto fedele (peggiore, più contrastato) a ciò che uscirà in realtà.
Il telecomando può essere utilizzato solo in riproduzione e non per variare i parametri di registrazione, male. In realtà si può avviare la registrazione e zummare. Comunque ben sotto al minimo sindacale.
Non si possono variare i parametri "in corsa", bisogna interrompere la registrazione, a meno per fortuna del più importante, ossia l'esposizione. Qui un punto a favore: nonostante il comando sia tramite joystick non si vedono i cambi di luminosità a "gradini" della Pana, sono pressocchè impercettibili.
BASSE LUCI
Alla fine non ho trovato tutti questi problemi nel controllo del gain, ho inserito subito la miniSD per poter vedere tramite il tasto foto diaframma ed esposizione, purtroppo anche in questo caso visibili solo a nastro fermo. Lavorando in Tv (priorità di tempi) e regolando l'esposizione tramite joystick si può trovare il miglior compromesso.
Quello che veramentre mi infastidisce è la tendenza al verde delle parti più scure, che si può ovviare in due modi:
1) scegliere il preset ritratto, che sposta tutto verso il rosso, ma si introduce parecchio gain ed anche i muri si tingono di rosa
2) lavorare in modalità cine che limita il gain ed ha una gamma che castiga i colori, ma soprattutto il verde che così si leva dagli angoli bui. Qui però emerge un secondo problema: in 50i il tempo minimo è 1/50 e se si vuole sfruttare 1/25 bisogna impostarla in progressivo 25f. L'accoppiata 1/25 e 25f impone la quasi immobilità.
Ha un illuminatore led, certo non utilizzabile per riprese "serie", ma che francamente mi ha colpito per l'efficacia se si vuole catturare qualche ricordo, anche di soggetti a tre metri di distanza. Certo che se coprisse anche la fetta a destra del fotogramma non sarebbe male (a proposito: sono tutti così od è il mio che è difettoso?), altrimenti basta zummare un pò.
Ovviamente esiste la terza possibilità, ossia di correggere al rosso le basse luci in post, efficace con Vegas, ma questo è un altro discorso.
In sintesi, non ho trovato una soluzione ottimale per ogni situazione, a seconda della luce disponibile e del tipo di ripresa può convenire una delle modalità sopra descritte.
Certamente, come ampiamente prevedibile, i risultati della Pana non sono paragonabili a quelli della Canon, e ci mancherebbe. La perdita di luminosità da un lato e di dettaglio dovuta alla precoce necessità di un gain spinto dall'altro sono più che evidenti. Resta il rimpianto per i 3CCD che fanno in modo che i colori si incupiscano fino a sparire, ma rimangano sulle tinte giuste, mentre la HV30 comincia perdere i rossi in Tv quando la luminosità è ancora buona.
SOGGETTI IN MOVIMENTO
Fatta la classica prova a bordo strada cittadina, quindi con veicoli sui 40-50 km/h, sia a macchina ferma che con panning sulla vettura.
Ovviamente meglio dimenticare il progressivo, ma in 50ì sul pannello da 42" non ho visto differenze di rilievo con la GS320, e neanche tra girato in SD o HDV downscalato.
Quando la macchina usciva dall'inquadratura, quindi era più vicina, si evidenziava il green gosthing, ma è un probelma del pannello, non della cam.
Sul CRT le immagini della Pana erano più definite in ogni caso rispetto alla HV20, sintomo che i problemi alla Canon vengono più dal sensore che non dalla compressione.
PANORAMICHE
Vale quanto sopra, il 25f anche con una panoramica lenta produce un video scattoso, che può anche essere accettabile al contrario delle vetture in movimento o di un panning veloce, ma a me personalmente dà fastidio.
In generale si nota un tremolio di ringhiere verticali e similia.
Anche sul CRT le due cam danno ad occhio lo stesso risultato, l'unica differenza di rilievo è che la scattosità del 25 f non è più fastidiosa, è lieve e potrebbe anche piacere.
SD vs. HD
Io non so se ho fatto qualche danno nel ritrasferire il video in SD sulla cam, non credo visto che non c'era nulla da impostare e soprattutto perchè sul CRT non ci sono problemi, ma la differenza è veramente notevole. Il tremolio nelle parti critiche, come il fogliame degli alberi o lo sfondo nelle panoramiche in campi molto lunghi, è pressocchè uguale nel girato SD Pana ed HV30, nonchè nell'HDV downscalato. L'HDV è una favola.
L'oversharpening della Pana in determinate condizioni sul pannello da 42" è chiaramente evidenziato rispetto al CRT: i contorni di una signora con abito bianco uniforme transitata sullo sfondo del muro in arenaria facevano in modo che sembrasse applicata con un montaggio, ma a parte questo devo dire che in esterni illuminati la Pana si difende bene rispetto alla Canon in SD.
CONCLUSIONI
Essendo interessato alle riprese in interni ed avendo programmato l'acquisto di un pannello da 50" direi che ho speso bene i miei soldi, se le mie intenzioni fossero state rivolte ai video "en plein air" sul CRT da 21" la GS320 sarebbe stata più che sufficiente.
Non è che sia entusiasta del discorso interni poco illuminati: ho capito che si possono trovare le migliori regolazioni, ma la vità è già complicata di suo, almeno la tecnologia ce la dovrebbe semplificare.
Alla fine probabilmente me la tengo, in quanto l'alternativa sarebbe provare la SR11, ma ciò significa aggiungere altri 200€, perdere altro tempo che ora non ho, perdere la possibilità del DVin che per quanto di certo non comodissimo almeno è gratis in attesa del calo dei prezzi di dispositivi bluray, ed infine cimentarsi con l'AVCHD, quando da una piccolissima prova già l'HDV non sarà una passeggiata per il mio PC.
P.S.:
Sono solo le mie impressioni dopo poche ore di utilizzo in velocità e rubando ore al sonno, non la Bibbia.
P.P.S.:
Ma l'importante, a parte tutiti i sofismi, è che ho potuto fare delle riprese all'ultima arrivata :bimbo: in condizioni obbligate di illuminazione molto precaria che mi sarei sognato con la Pana.
-
Ciao a tutti, sono anch’io un soddisfatto utente di una HV20, e volevo chiedere una cosa, anzi due, visto che il discorso è partito dalla HV20. Qualcuno sa dirmi se esiste un adattatore per l’ advanced accessory shoes che permetta di collegare accessori generici in modo più economico di quelli originali Canon? Escludendo MV300 di Canon ovviamente. Oppure se è possibile trovare lo schema elettrico del pattino dei contatti? (soluzione che preferirei, sono un tecnico elettronico).Mi fareste un piacere enorme.
Seconda cosa, sapete indicarmi un magazzino a Milano o zone ragionevolmente limitrofe dove cercare (vedere soprattutto) accessori in diam.43 sempre per HV20?
(paraluce,filtri, grandangoli ecc.) perché, va bene internet, ma per certe cose è meglio toccare (penso siate d’accordo con me) Grazie mille per tutte le risposte.
Piero.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Quando andrai ad acquisire dovrai impostare il formato hdv 1080/50i se hai registrato in interlacciato o hdv 1080/25p se hai registrato in progressivo.
No, in Final Cut la cattura viene fatta sempre a 1080/50i.
La differenza, a seconda se si è girato in interlacciato o in progressivo, è che DOPO la cattura, bisogna andare sulle proprietà, prima della sequenza, e poi dei singoli clip, e modificare, per ciascuno dei clip e per la sequenza stessa, il parametro "Field dominance", e portarlo a "None".
Oppure, creare una nuova sequenza di tipo "ProRes 422 1440x1080 25p", e trascinare i clip (dopo aver cambiato la "Field Dominance" a "none" ) in questa.
Questo è l'unico modo per preservare al 100% la risoluzione massima verticale della camera in Final Cut. Su questo sito
http://funwithstuff.com/therules/200...-solution.html
ci sono due schermi e, come si nota, evitando di fare il deinterlacciamento automatico a Final Cut e lasciando i dati così come arrivano dalla telecamera (questo è l'effetto del mettere a "none" la Field Dominance dei clip ), la definizione è migliore.
Provato questo metodo personalmente e, visto sul vpr FullHD, le linee diagonali presentano meno scalettature.
.
-
Io mi riferivo in particolare al mio software di cattura che è edius 4.6. In particolare tale programma da la possibilità di impostare progetti a 1440x1080i/p 1920x1080i/p e 720p con ulteriore scelta tra 23,98 - 24 -25 -30 -50 - 60 fotogrammi interi al secondo. Proprio ieri sera ho provato con la canon hv30 ad importare un filmato su un progetto aperto sia a 1920x1080i sia a 1440x1080i ed ho verificato che la migliore qualità si ha con progetto a 1440x1080 e ciò sembra essere assolutamente regolare in quanto la videocamera riprende proprio a 1440x1080. In particolare visionando l'immagine sulla timeline a 1920x1080 l'immagine mi è sembrata meno tagliente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Io mi riferivo in particolare al mio software di cattura che è edius 4.6.
Ma la persona a cui hai risposto aveva fatto una precisa richiesta a proposito di Final Cut.
Citazione:
Proprio ieri sera ho provato con la canon hv30 ad importare un filmato su un progetto aperto sia a 1920x1080i sia a 1440x1080i ed ho verificato che la migliore qualità si ha con progetto a 1440x1080
Anche con il metodo che ho indicato io in Final Cut, il progetto rimane 1440x1080i, con il flag 16:9 anamorfico, che permette la riproduzione corretta, visto che 1440x1080 è 4:3...
Il calo di nitidezza che noti tu è ovviamente dovuto allo scaling rispetto al formato originale del frame, mentre il calo di nitidiezza di cui parlo io è tutt'altra cosa, ed è dovuto al fatto che quando in Final Cut si importa un clip interlacciato in una sequenza progressiva, Final Cut non sa che è un "interlacciato-progressivo" (cioè memorizzato su nastro come interlacciato, ma ripreso con teleramera impostata a 25p), e quindi deinterlaccia automaticamente come se il file fosse realmente interlacciato, con un field doubling.
Con il metodo che ho indicato, che è valido per Final Cut, come richiesto, si modificano le proprietà dei clip, in modo da eliminare il deinterlacciamento automatico di Final Cut che in questo caso non serve, ottenendo la migliore qualità possibile.
-
mini DV Sony HD
[QUOTE=Kronk]@DADE: Allora, per le minidv sono sconsigliatissime le sony, le altre bene o male dovrebbero andare tutte bene. ..............
Salve Mr Kronk
Ho da poco tempo una HV20 acquistata in un centro commerciale ed ho usato fin qui mini DV Sony HD video : per quale motivo sono sconsigliatissime ?
Grazie se vorrai rispondere
HankMarvin ;) :cool: :cool:
-
Per quanto concerne la mia esperienza io non uso i nastri sony perchè sporcano le testine. Vado su semplicissime cassette mini-dv jvc da 2,5 euro che vanno alla grande. Ottime sono anche le Maxell e le Fuji
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
La differenza, a seconda se si è girato in interlacciato o in progressivo, è che DOPO la cattura, bisogna andare sulle proprietà, prima della sequenza, e poi dei singoli clip, e modificare, per ciascuno dei clip e per la sequenza stessa, il parametro "Field dominance", e portarlo a "None".
Oppure, creare una nuova sequenza di tipo "ProRes 422 1440x1080 25p", e trascinare i clip (dopo aver cambiato la "Field Dominance" a "none" ) in questa.
.
Non ho capito bene, questa è la procedura per ottenere il massimo dopo aver registrato a 25p. E per ottenere il massimo dopo aver registrato a 50i? Devo comunque fare lo stesso procedimento?
@hankmarvin: non posso parlare per esperienza personale, ma pare che, come ha detto marcello, le sony sporchino le testine per colpa di un particolare lubrificante.