Visualizzazione Stampabile
-
Mi sembra una descrizione un pò troppo qualitativa :)
In ogni caso, la simmetria è piuttosto importante, potendo va
senz'altro ricercata indipendentemente dal trattamento acustico.
Anche perchè mica penserai di sfuggire al megatrappolone per i bassi
nello spigolo in alto della stanzetta, vero? :D
-
@ oxo
Allora, sta saletta? :)
-
ehm... saletta...? :nonio: :D
Calma e sangue freddo, tanto la casa me la danno solo a primavera... :rolleyes:
In realtà il problema fondamentale è che negli ultimi mesi il budget da dedicare alle elettroniche è lievitato paurosamente, quindi sto rivalutando tutta una serie di cose: spero comunque di fare un update questo we con le foto della stanza finita (intonacata, pavimentata e con la porta d'ingresso spostata).
Ad ogni modo ogni tuo autorevole contributo è più che gradito. ;)
-
A che punto siamo???? :-)
-
Non me lo dire: ti stavano mica fischiando le orecchie...? :eek: :D
Volevo scriverti, ma non volevo disturbarti in vacanza: ti ragguaglio sullo stato di elaborazione in questi giorni. ;)
-
OK, riprendiamo in mano il 3d per fare il punto della situazione.
La casa me l'hanno consegnata e difatti in quest'ultimo mese sono stato completamente assorbito da una serie infinita di problemi più o meno grandi (allacci, errori di realizzazione e quant'altro) che hanno ovviamente ricevuto la priorità su tutto il resto.
Venendo alla saletta, il primo impatto è decisamente negativo: ovviamente hanno sbagliato a realizzare le canaline per i diffusori surround (mi vedrò quindi costretto ad utilizzare cavi di sezione inferiore), ed ovviamente la canalina per il cavo HDMI da collegare al proiettore non è sufficientemente grande da consentire il passaggio di un prodotto finito; oltre a questo, la casa non ha ancora passato l'abitabilità, quindi tutto il lavoto di insonorizzazione dovrà attendere diversi mesi (si parla della prossima primavera).
E proprio qui viene fuori il dramma sostanziale.
Per adesso non ho ancora potuto installare la nuova catena AV (anche perché alcuni pezzi mancano ancora all'appello) quindi mi sono limitato a fare qualche piccolo esperimento col nuovo sintoampli/lettore della Onkyo e con il sistema 2.1 Focal Dome che successivamente troveranno posto giù in salotto: i muri, così come sono, sono di carta velina e questo nonostante le ripetute rassicurazioni dell'impresa in risposta alle mie ripetute richieste volte a garantire una base di partenza accettabile per poter poi effettuare il successivo lavoro di isolamento. Ovvio, attualmente non ho neanche la porta, ma i vicini mi hanno già detto che, nonostante i bassi volumi prudenzialmente erogati, è come se avessero lo stereo in casa loro. :nera: :muro:
In effetti, io posso sentire distintamente ogni qualvolta la gentile signora sale e scende le scale, il che da un'esatta misura della situazione: il timore, a questo punto, è che un eventuale opera di insonorizzazione (così come era stata preventivata all'inizio) risulti poi del tutto inutile... :sob:
A questo punto, quindi, diventa prioritaria l'installazione di una porta in grado di garantire una certa ritenzione del suono, in modo da poter poi valutare meglio il da farsi.
Attendo trepidante consigli. :O
-
Citazione:
Originariamente scritto da OXO
A questo punto, quindi, diventa prioritaria l'installazione di una porta in grado di garantire una certa ritenzione del suono, in modo da poter poi valutare meglio il da farsi.
Ti dirò, era prioritaria comunque :D
-
Sì, lo so, ma data la situazione attuale rappresenta la massima urgenza.
Consigli?
-
Ciao OXO,
prima di tutto grazie per i complimenti alla mia saletta:)
Devo confessarti che dopo aver finito la tanto sospirata saletta pensavo di essermi nauseato con progetti, isolamenti, cablaggi ecc. ed invece, vedendo le foto della tua futura sala ancora tutta da fare mi è partito di bestia :oink: l'estro creativo:D
Vabbè, torniamo in tema, mi hai chiesto info sulla porta con isolamento acustico. Posso dirti che mi sono sbattuto poco per lei, nel senso che l'ho ordinata ad un falegname e me l'ha montata dicendomi che l'ha ordinata a sua volta non so bene a chi e che all'interno è dotata di una lastra di piombo e sotto ha un meccanismo a "ghigliottina" che va ad appoggiare sul pavimento quando la chiudi. Posso dirti che l'ho aiutato a portarla in casa ed era pesantissima:eek:
Ma, poi c'è una seconda porta, scorrevole mentre quella suddetta è normale, che non ha niente di speciale ma contribuisce ulteriormente all'abbattimento del rumore.
Ma perchè 2 porte? Perchè la prima, quella "al piombo", è incernierata ad un telaio inserito nella cartongessatura che ricopre totalmente le pareti "vere" ossia quelle in muratura in cui è incassato lo scrigno della seconda porta scorrevole (esistente)
Concludo consigliandoti vivamente di creare la stanza nella stanza col cartongesso e la lana di roccia. A me ha dato la possibilità di ascoltare finalmente musica e colonne sonore al volume "giusto" senza patemi d'animo. Ti costerà ma, anche a costo di rinunciare o posticipare upgrade nelle elettroniche è una spesa OBBLIGATORIA (IMHO ovviamente).
Un'ultima cosa: se opti per la stanza nella stanza ricorda di fare le cose tutte per bene, senza lasciare nulla al caso, considerando tutti i punti critici di trasmissione del suono, e di evitare buchi (per prese - caloriferi - cassonetti ecc) il più possibile.
Ciao,
Paolo.
-
Sarebbe troppo chiederti di domandare al falegname dove l'ha reperita?
Quanto alla stanza nella stanza, purtroppo ci sono diversi problemi pratici: fondamentalmente non vorrei ulteriormente ridurre il poco spazio a mia disposizione ed eviterei volentieri di prostituirmi per tirare a campare... :O
Diciamo che cercherò di insonorizzare il più possibile, ma purtroppo dovrò attendere ancora qualche mese, mentre la porta è al momento assolutamente prioritaria.
-
porta
Gli ho telefonato.
Non è come ti ho detto. L'ha fatta proprio lui! due panelli con in mezzo una lamina di piombo gommata.
Questa lamina l'ho utilizzata anche sotto il pavimento (ne ho ancora un pezzo in cantina) perchè essendo rivestita in gomma fa anche da "ammortizzatore" tipo l'isolgomma.
La ghigliottina sotto si trova nelle ferramente specializzate per la serramentistica.
ciao!
-
OK, quindi non differisce di molto dalla soluzione prospettatami a suo tempo da Danilo.
Grazie ancora. ;)
-
... ma nell'attesa un po' di foto dei nuovi arrivi... ??? :D
-
Quanta impazienza... :p
Mi sa che te fai prima a venire a vederli di persona i nuovi arrivi... ;)
-
Ultimi aggiornamenti
Dunque: a livello di elettroniche per ora ci dovremmo essere (in attesa di passare a SKY per godersi i mondiali in HD), quindi manca solo il telo.
Per quest'ultimo, rimangono un paio di dubbi amletici: tipologia e posizionamento.
In teoria potrei tranquillamente optare per una soluzione di tipo fisso (economica e semplice), ma ciò mi obbligherebbe a prendere uno schermo in 16:9 di un paio di metri di base.
In pratica, sto ancora valutando se sia fattibile una soluzione con schermo motorizzato in 2:35:1 di maggiori dimensioni, ma ciò implicherebbe l'adozione di un telo fono-trasparente e svariate difficoltà logistiche (oltre ad un esborso di ben altre proporzioni).
Vediamo se gli amici forumer fiorentini in visita domani alla saletta riusciranno a sciogliere quest'ultimo dilemma.
Quanto alla porta, sono ancora in attesa: sembra che a Firenze sia veramente complicato riuscire a realizzare un simile manufatto... :mad:
Spero di riuscire a postare nel we qualche foto preliminare, tanto per rendere un po' meglio l'idea dello stato di avanzamento lavori: ogni contributo è tuttora più che gradito. ;)