Quando provai VAC anni fa ebbi lo stesso problema. Il sw non era affidabile. Magari ora e' migliorato ma non ci farei troppo affidamento.
Visualizzazione Stampabile
Quando provai VAC anni fa ebbi lo stesso problema. Il sw non era affidabile. Magari ora e' migliorato ma non ci farei troppo affidamento.
ma VAC è solidissimo dalla versione 4, è quando apro la console che iniziano i problemi
peraltro in xp non lo fa, è un problema circoscritto alla partizione vista
grazie comunque per il thread ad antani, senza il quale starei ancora cercando di capire cosa fare
Due consigli:
- Prova con Win 7 al posto di Vista
- Prova ad usare Fidelizer
e posta le schermate di DPCLatency.
Anche Console è rimasta ferma a qualche anno fa. Io adesso uso Reaper, che però non è così intuitivo da configurare.Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
secondo dpc latency checker ho meno di 1000 microsecondi di latenza e la mia macchina non ha problemi
proverò con fidelizer ma ho come l'impressione che il problema sia più stupido di quanto sembri
@antani
non uso console ma audiomulch
Ho preso da poco una ESI 1010e e mi sto informando per questa configurazione... avrei trovato questa pagina con una serie di host VST free, li conoscete?
http://bedroomproducersblog.com/2011...-applications/
io ho provato vsthost di quella lista ma non sono riuscito a configurarlo bene, non so se la colpa è mia o meno
reaper sembra essere utilizzato da antani con soddisfazione
Aggiorno la discussione visto che sono andato avanti
Ho misurato l'acustica dell'ambiente con REW e microfono a condensatore, ho generato i sei filtri wav mono da utilizzare in voxengo pristine space. il plug in è molto intuitivo. L'audio in questo momento viene veicolato dal player a reclock in wasapi verso VAC, con asio4all configurato in modo da avere l'ingresso di VAC come input e la scheda audio come output. A questo punto la console vst host online mi consente di modificare l'audio in uscita in modo univerale come descritto da antani.
Purtroppo però ho ancora un problema di scricchiolii random che si attivano ogni tanto e mi costringono a mettere in pausa e riavviare la console. Ho motivo di pensare che dipenda da asio4all perchè lo fa con tutte le vst host. Sembra dipendere dal numero di samples bufferizzate perchè se seleziono il numero minimo il problema peggiora, ma metterlo al massimo non elimina del tutto il problema. Suggerimenti per favore?
Inoltre il motore pristine space fa occasionalmente in palla e interrompe l'audio per circa un secondo, accade più o meno ogni 20 minuti. Questo problema è dipendente al 100% da pristine space perchè lo da anche al di fuori dei vst host e non lo da in assenza di pristine space. Anche qui chiedo consiglio ai guru dell'audio pc. Sono a un passo dal nirvana, se solo riuscissi a risolvere questi due problemini...
Non sono un guru:) però... il tuo sistema è molto simile al mio; non ho i problemi che tu segnali,probabilmente perche la mia scheda è nativamente asio e non deve utilizzare alcun driver.
Il difetto che segnali con pristine potrebbee essere dovuto al fatto che non ai "registrato" il software"; lo faceva anche a me prima di registrarlo.
Ciao Renato
p.s.
In ambiente multicanale prova ad utilizzare jriver; lo sto testando e mi sembra che funzioni bene con il proprio convolutore e bassmanager interno.
1) non sono d'accordo che i sistemi sono simili. Nel tuo caso hai un routing interno alla scheda. Tu puoi inviare i dati da powerdvd in wasapi alla scheda che poi li trasmette all'ambiente asio. Io ho questa possibilità solo utilizzando VAC e Asio4all perchè il driver asio della mia scheda non ha routing. Se poi uso un programma che invia direttamente in ASIO come foobar e provo a collegare la console a questa via ottengo un amplificazione all'infinito del segnale in loop perchè arrivano allo stesso ambiente asio sia il suono dell'applicazione foobar che il suono modificato dalla console vst. Questo problema non esiste nel tuo caso, o anche nel mio se uso vac e asio4all perchè console e applicazione inviano i flussi audio in posti diversi.
2) il software non registrato si muta ogni 25 secondi mentre questo problema inizia con una distorsione che finisce per mutare completamente il suono per qualche secondo
3)certo che con jriver risolverei tutti i problemi, invierei direttamente in asio con i filtri e il bass management già applicato, il problema è che non ho voglia di comprare anydvd o jriver per fare qualcosa per cui ho già pagato e profumatamente la cyberlink, senza neanche avere garanzie che non mi dia altri problemi visto che jriver in teoria non dovrebbe proprio supportare il blu-ray. Senza contare che il mio obbiettivo è di settare una console asio con drc che riceva TUTTI i segnali audio, inclusi i videogiochi che non hanno certo il motore di deconvoluzione o l'output ASIO
@grandeboma, puoi dirmi quale microfono hai usato? potresti poi indicare i principali passaggi necessari a realizzare i file wav? ti ringrazio anticipatamente
con ecm8000 e xenyx 502 ho registrato con rew la risposta della stanza. Successivamente ho usato la funzione eq di rew per generare i filtri che poi ho esportato come wav
ti ringrazio
Ciao,
riprendo questa discussione che mi sembra molto interessante visto anche l'espandersi dell'uso dell'HTPC.
Nel mio caso vorrei aggiungere ad una catena standard 2.0 (htpc - dac - ampli) due subwoofer autocostruiti (chissa' per quando! :-))
I crossover (sugli 80Hz) passabasso per i sub e passalto per gli attuali speaker li farei dentro il PC per uscire in digitale con 4 canali. Poi "qualcosa" per avere i 4 canali analogici, due ampli stereo e le 4 casse.
La mia domanda e': il "qualcosa" potrebbe esere un secondo DAC?
O meglio una cosa tipo questa?
http://us.focusrite.com/usb-audio-in...s/scarlett-2i4
Sono vincolato all'uscita USB, niente firewire :-(
Nel frattempo sto provando questi software
Virtual Audio Cable:
http://software.muzychenko.net/eng/vac.htm (purtroppo la versione free e' inusabile)
http://vb-audio.pagesperso-orange.fr/Cable/
VST Host
http://www.hermannseib.com/english/vsthost.htm
Cross over plugin
http://www.rs-met.com/freebies.html
Se tutto funzionasse poi si aprirebbe il mondo DRC...
Grazie
Teoricamente parlando puoi usare interfacce multiple ma potresti avere conflitti sui driver, per cui occorre provare. Se impieghi un'interfaccia multicanale unica probabilmente ti semplifichi la vita.
VAC in teoria fa al caso tuo ma nella pratica non sono riuscito a farlo funzionare decentemente, poi magari adesso è stato migliorato....