Vero che si parla di supporto hardware per le versioni 1.9++? :D
Sarebbe anche ora :)
Visualizzazione Stampabile
Vero che si parla di supporto hardware per le versioni 1.9++? :D
Sarebbe anche ora :)
Vero che si parla di supporto hardware per le versioni 1.9++? :D
Sarebbe anche ora :)
Vero che si parla di supporto hardware per le versioni 1.9++? :D
Sarebbe anche ora :)
Non sbagli ;)Citazione:
Originariamente scritto da red5goahead
Per lo stesso identico motivo quando post-processi o metti i sottotitoli perdi la spinta accelerativa della scheda. La DXVA, infatti, lavora solo in NV12.
La maggiorparte dei filtri ffdshow non gestisce l'NV12 e deve quindi convertire in YV12 perchè funzionino.
Sì ma solo lato NVIDIA per il momento e neanche al massimo delle possibilità.Citazione:
Originariamente scritto da Pizzo
Certamente. Però al momento non c'è nessuna accelerazione hw e i ffdshow per esempio mi pare gestisca sia in entrata che in uscita lo spazio colore NV12. Da quello che ho capito non si tratterà nemmeno di una modalità dxva ma di una modalità nuova che quasi certamente non avrà il limite della connessione diretta con il renderer. Per rispondere a Pizzo utilizzeranno l'sdk di Nvidia chiamato Cuda che consente di utilizzare la Gpu per la decodifica; una sorta di dxva fatta in casa dal codec esterno usando gli stessi strumenti che il modulo Purevideo Hd usa all'ìinterno della scheda stessa. Speriamo che Ati si muova poi in ugual modo per fornire un sdk equivalente.Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
In effetti da quello che capisco si tratta solo di una miglior gestione di uno spazio colore rispetto ad un altro da parte di scheda video/driver.
Almeno per ora ... :)
Sì, ma la quasi totalità dei filtri costringe alla conversione in YV12.Citazione:
Originariamente scritto da red5goahead
No, ancora non lo è, ma è il primo passo per supportare il lavoro che svolgerà CUDA.Citazione:
Originariamente scritto da red5goahead
Queste sono le cose che stanno programmando di far svolgere a CUDA:
Citazione:
Originariamente scritto da BetaBoy
Citazione:
Originariamente scritto da squid_80
Potrebbe ma non vuole :DCitazione:
Originariamente scritto da red5goahead
E' come rivolgersi al proprio avversario per chiedergli come si fanno le cose ( :D ), anche se ne hanno uno loro proprietario. Leggere per credere:
Citazione:
Originariamente scritto da STaRGaZeR
Tutto questo orgoglio, a cosa servirà poi :rolleyes:
Tra l'altro l'NV12 sembra dare una migliore resa per il materiale interlacciato.
Per esempio ATI ha sempre avuto qualche problema con YV12 , parlando di deinterlacciamento.
Pero' se la cava bene con Coreavc con output YUY2.
Qualche novità su CoreAVC e prestazioni - con e senza CUDA.
Citazione:
Originariamente scritto da leeperry
Citazione:
Originariamente scritto da leeperry
Ho notato una cosa strana, prima avevo un Athlon X2 4850e e anche a 2.5 Ghz ci voleva per forza il CoreAVC per riprodurre fluidamente i video x264, con il CoreAVC anzi bastavano anche meno Mhz grazie al supporto multicore
adesso sono passato ad un Core 2 Duo (E5200) e utilizzo la stessa identica versione di MPC che avevo prima con l'Athlon, la costa strana è che mi sfrutta entrambi i core anche senza il CoreAVC
e infatti bastano 1.5-1.6 Ghz per riprodurre i video fluidamente, anche se non l'ho testato fino in fondo per vedere se anche nelle scene complesse basterebbero
comunque al di là di questo... perchè adesso il multicore viene supportato? lo dimostra la frequenza minima che ho appena accennato e il fatto che anche passando a CoreAVC 1.8.5 non ho notato alcuna dimininuzione dell'utilizzo CPU, sempre Task manager alla mano
nei settings del decoder interno di MPC, alla voce "Decoding threads" di ffmpeg di default è selezionato 2, quindi ho pensato che in realtà supporti il multicore
però mettendo 1 non è cambiato nulla, il lavoro viene sempre suddiviso sui due core
dov'è sta l'arcano? differenze software non ci sono rispetto alla config. con l'Athlon... però con quest'ultimo un core si vedeve chiaramente che lavorava molto meno dell'altro dal task manager di Windows XP
ah, sto usando anche qui sempre Win XP SP3 però (con l'Athlon era SP2)
Yuhu, non vedo l'ora di provarlo!!! :winner:Citazione:
CoreAVC H.264 Video Codec - Version 1.9.0.0 (20090210)
- Add: NVIDIA CUDA accelerated video decoding (Thanks NVIDIA!!!)
- Add: NVIDIA CUDA detection to installer
- Add: Tray icon showing NVIDIA CUDA state (green=in use, blue=not in use)
- Add: Tray icon mouse over shows 32bit/64bit states
- Add: Initial installer changes for 32/64bit
- Add: Updated Haali Media Splitter
- Fix: Focus bug related to MCE
- Fix: Focus prevention when the tray icon is off
- Fix: Improve seeking on frames with one IDR frame
- Fix: Various small bugs
La cosa che mi colpisce è che le note dicano che la versione driver richiesto per questa splendida joint venture dev'essere 181.64 o superiore.
Io ho la .22. Ora vado in cerca dei nuovi driver :D
Infatti:Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Intanto installo i 182 beta :DCitazione:
- CoreAVC 1.9 support NVIDIA CUDA hardware acceleration. You need to have the NVIDIA drivers 182.0x which should be released very soon by NVIDIA (the original release date was on the 10th)
EDIT: arghhhh... non riesco a scaricarli :mad: