Visualizzazione Stampabile
-
Ecco il mistero...
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Per me la differenza dell'Onkyo rispetto a tutti gli altri che sono nella media è sinonimo di qualcosa che non quadra.
E sempre stata la carta vincente della ditta AMG,la generosità della potenza da tantissimo tempo a discapito delle stitichezza :D di altre ditte,per non parlare che si accontentano di qualche antennina varia di meno e utilizzare/pilotare il sistema con un solo telecomando...eccoti il risultato del prezzo medio/alto.;)
-
Mater pero' io ho paragonato gli Onkyo della serie precedente al **5 col 4600 in mio possesso ora e questa differenza di potenza non l'ho notata, anzi!!!
Percui credo che la solfa resti la medesima no?
Ripeto, non vorrei che le case dichiarassero cosa gli fa più comodo, magari misurando certi valori a modo loro.
-
Si giusto,più che altro è che ora purtroppo gli Yammy stanno diventando come dicevo prima...stitici!Ecco perchè in tanti ti consigliavano di tenerti il tuo buon vecchio ferro :D...almeno magari fino a che le nuove codifiche prendano piede...
-
GUarda io lo terrei anche, se non fosse che il 4600 è limitato al 1080i via HDMI.
Percui ora ho fretta di cambiare in quanto è arrivato aggiornamento firmware per il 24P anche sul Toshiba XE1.
Per quanto possano valere opinioni di forum stranieri, mi è arrivato via MP delle discussioni dove alcuni francesi parlvano di prestazioni nettamente migliori e su tutti ifronti dei nuovi modelli Yamaha.
Tra l'altro addirittura uno era come me ex possessore di un 4600 ed è passato al 3800, ed anche lui ha notato le migliorie di cui sopra.
E siccome il 4600 a mio giudizio è un sintoampli molto valido... :)
Ovvio che se poi si ascolta anche musica c'è di meglio, ma per uso prettamente HomeCinema credo che Yamaha coi suoi DSP resti imbattibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mapism
Sì, ma in compenso da quanto ho letto qua e là si può risparmiare sul gas dei fornelli... :D
due piccioni con una fava :D
-
Che vuoi dire AMG che l'Onkyo ha una dispersione di corrente :D !
-
...tarlo
preso dal tarlo del dubbio (e delle specifiche tecniche) sono andato a chiedere il prezzo del RX-V1800 (che dovrebbe confrontarsi con l'875) ed il negoziante mi ha fatto il prezzo superlativo :mbe: di 1550 euriss (paro paro al listino :( ), al che gli chiesto per un paio di diffusori principali, che so indiana, e lui mi ha fatto sta faccia :eek: e mi ha detto che devo mettere almeno un paio di Infinity da 1.600 euretti...
...certo che se uno è già tirato sul budget certe notizie non fanno bene al morale :cry:
-
1550 per il 1800?
A me un negoziante a 1300 del 3800 :eek:
-
Infatti....mi ha fatto il prezzo di listino!!!!
Tra l'altro, al momento, la scelta si è ampliata:
- Onkyo 875
- Yamaha RX-V1800
- Denon 3808
Tra questi sarei orientato a quello con la migliore resa video....:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mater Tenebrarum
980W(Denon AVR-4308)
875W(Marantz SR8002)
1540W(Onkyo TX-NR905)
...non dico altro :)
...toro...i...dale a parte...
La potenza dell'onkyo è misurata a 6ohm
Il denon ne ha 1050 a 8 ohm
Consumi massimi :rotfl: :
Onkyo 1000w
Denon 580w
Marantz 650w
Senza scomodare toroidale, valvolare ecc. non li leggo proprio i valori di potenza dichiarati considerandoli come un dato non attendibile .
Per il discorso video imho comprare un processore esterno lascia il tempo che trova. Sicuramente qualitativamente si fa un salto notevole, ma si ha un apparecchio in più, dal costo notevole che con la diffusione delle fonti fhd avrà sempre meno senso (o ne avrà quello che da BR passerà a 2160 ecc).
Inoltre parlare di processori video esterni ha senso (per non sbilanciarlo) in un sistema dai costi neanche lontamente paragonabili a quelli di un ricevitore AV.
Quindi chi ha tanti soldini si compra un processore video e lo mette in un sistema da 10-15.000 euro minimo (altrimenti i soldi si investono in casse o altro). Chi invece non ha queste disponibilità non si compra un processore che tra qualche anno serve a poco.
Sembrerò scontato, ma cavoli e capra...
-
@erpiega
sono perfettamente daccordo con te, infatti proprio non capisco tutta questa esigenza delle persone di avere uno scaler interno al ampli, quando uno switch hdmi 1.3a (vedi Marantz) è tutto quello di cui si ha bisogno.
-
Raga dopo attente riflessioni e ponderate prove, anche in base a ragionamenti di qualità/prezzo, ho ristretto la lista a due marche e quattro modelli:
marantz sr 8002 e 7002
onkyo 905 e 875
Cobuy in arrivo per questi???yes.....anche perchè i prezzi vi dico già non sono affatto male.
;)
-
azz..niente RX-V1800, mi stava quasi convincendo...
comunque sono interessato a prescindere (come direbbe il Principe) al cobuy.
-
fatemi sapere i costi e vediamo se si può fare questo co-buy!!!
-
Sto cercando di tirare il piu possibile: parte il 5 novembre sul forum generale;)