Se lo sposti solo per quel motivo lascialo dov'è perchè del 6° canale te ne fai poco (per non dire niente).Citazione:
L'esigenza del frontale nascerebbe inoltre dal fatto di tramutare l'attuale LCR3 come surround posteriore per il 6.1.
Ciao.
Visualizzazione Stampabile
Se lo sposti solo per quel motivo lascialo dov'è perchè del 6° canale te ne fai poco (per non dire niente).Citazione:
L'esigenza del frontale nascerebbe inoltre dal fatto di tramutare l'attuale LCR3 come surround posteriore per il 6.1.
Ciao.
Non è solo per il 6.1, ma per il fatto che qualcun altro in questo forum mi aveva detto (con ragione, pensandoci a posteriori) che il centrale in un impianto HT risulta essere il diffusore più importante. Ora avendo trovato un'occasione per le 602, non vorrei che l'impianto fosse un po' sbilanciato e quindi mi piacerebbe cambiare anche il centrale, cercando soprattutto un buon affare (ecco il motivo del parere circa i 400 €). Infatti l'LCR600 è piuttosto difficile da reperire (a ben donde vista la sua qualità;) ) e i poche che visto nei vari mercatini sono tutti neri!:cry:Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Nel momento in cui lo sostituissi, il "vecchio" LCR3 non lo vorrei vendere (sono molto geloso delle mie cose) ma lo riciclerei come ho accennato nel post precedente. Sempre ammettendo che il tutto sia armonioso e non squilibrato.
Ok, anche se 400 euro per un diffusore fuori della scorsa generazione sono un po' troppi (ma necessari se vuoi avere un timbrica equilibrata con il frontali).
Dai un occhiata anche all'lcr60 che non è come il 600 ma si trova bene con i frontali.
Ciao.
Bello e risolto il problema! Dimensionalmente LCR 600 e HTM61 sono troppo grandi per la mia dislocazione:cry: . Indi per cui la scelta si pone fra LCR 60 e HTM62. Fra i 2 quale?:confused: ByeCitazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
scusate, da quello che ho capito le 683 non hanno problemi di vicinanza con il muro posteriore mentre le CM7 si ?
per le 683 stare a 10 cm dalla parete o ad 1 mt è la stessa cosa ?
Sia l'uno che l'altro soffre della vicinanza delle pareti, come tutti i diffusori non concepiti per stare vicino alle pareti.
Ciao.
Io questo week-end ho fatto delle prove con le CM7 avvicinandole ed allontanandole dalla parete posteriore ebbene la distanza migliore (nel mio caso) è stata 88 cm. calcolati dal tweeter alla parete di fondo....meno cm. mi causavano una riduzione del palcosnico e una riduzione della profondità sonora con rigonfiamenti intorno agli 80/100 hz mentre più cm. mi causavano (e non capisco il perchè) solo i rigonfiamenti sul basso di cui prima.Citazione:
Originariamente scritto da Cangio
Quindi l'unico consiglio è provare nel vostro ambiente perchè, a meno chè non avete una sala super trattata, non esiste una misura precisa per tutti....bastano pochi cm di differenza per cambiare la resa.
Evidentemente la riflessione del muro va a sommarsi all'emissione del diffusore, mentre a 88cm va sottrarsi e quindi a diminuire il rigonfiamento.Citazione:
mentre più cm. mi causavano (e non capisco il perchè) solo i rigonfiamenti sul basso di cui prima.
Anche a casa mia 80cm è la distanza corretta per le cm7 che ovviamente io non posso raggiungere (e tra un po' non posso raggiungere neanche i 50cm perchè mio figlio incomincia ad interessarsi alla porta reflex e, soprattutto, a quelle cosettine dorate e luccicanti che tengono stretto il cavo :) ).
Ciao.