Voglio un critica come hai fatto a Lino sennò non rispondo.;)Citazione:
Gianni Wurzburger ha scritto:
(Mirko vale anche per te ;) )
Visualizzazione Stampabile
Voglio un critica come hai fatto a Lino sennò non rispondo.;)Citazione:
Gianni Wurzburger ha scritto:
(Mirko vale anche per te ;) )
Giusto Mirko scusa
mi riferivo all'impianto di tuo fratello, se hai ascoltato solo quello non puoi farti un'idea di quello che realmente c'e' in giro.
Non ho detto di piu' perche' non me ne hai dato modo, nel senso che non mi hai detto cosa e come c'era installato, chi era l'installatore che auto era etcetc.,.
;)
P.S.
hai usato il termine giusto, critica .
La mia e' una critica costruttiva, non distruttiva o offensiva ( anzi ho elogiato l'installazione) .
Lino a questo punto mi deve rispondere oggettivamente come fa ad ottenere una corretta riproduzione stereofonica , se la risposta in frequenza dei due diffusori e' totalmente differente (e questo e' solo uno dei discorsi da affrontare), e non c'e' bisogno di andare a misurare la risposta in frequenza di quei diffusori, basta guardare.
Bravo Mirko, ma che fai il moderatore con me:D ;)
Eh no, caro Michele, non te la cavi cosi'!Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Io non ho problemi ad ammettere di ignorare degli argomenti!;)
Affermazioni del tipo:
"Se le nostre orecchie, in un evento dal vivo, fossero posizionate come i microfoni NON sentiremmo bene!
Il posizionamento dei microfoni è fondamentale per questo, così come diversi posizionamenti (tipo uno di fronte all'altro in configurazione differenziale) sopperiscono a scopi molto diversi da quelli di nostro interesse"
Non possono essere buttate li' prive di un qualsiasi
fondamento seppur empirico pratico derivato dall'esperienza,
... per tua stessa ammissione!
Che fai, le leggi al volo e ci fai la quick lesson?
Sii piu' umile, e qualche volta cerca anche di stare zitto!
Se ignori l'argomento, taci!
Non dare consigli ad alcuno, soprattutto a chi sa cosa, dove
e come ascoltare!
Io prima di parlare di un argomento che mi interessa
mi informo e mi documento e di solito faccio anche delle
prove prima di chiedere un consiglio e comunque solo dopo
provo a dire la mia rivolgendomi a chi ne sa di piu'!
Io non andro' mai a dire a Gianni W. come si fa un impianto car,
mi limito a dare un giudizio per gli ascolti che ho
potuto fare e per le conclusioni che ne ho determinato
in base alla mia cultura musicale e di ascolto!
(magari mi diverto a farlo arrabbiare, ma questo e' un altro discorso)
Siamo ot ma ormai la scazottata è cominciata.:) Era, perchè ora fa il rappresentante di car. Master Sound di Pesaro si chiama Sajo. La macchina era una Range Rover. L'impianto tutto Focal d'avanti la serie top con anche il super tweeter e il centrale. Il sub sempre Focal e gli ampli Audison. Suonava bene quando l'abbiamo tarato, poi ha cambiato condensatori mkt con mkp ed è un po' peggiorato.
Siamo al delirio piu' totale!Citazione:
Gianni Wurzburger ha scritto:
Lino perche' non ammetti semplicemente di ignorare completamente l'argomento?
mica ti lincio per questo :rolleyes: !!?!?
Una cosa adesso l'ammetto, e' vero, reputo te, Spinolo
e Microfast assolutamente non in grado di dare
giudizi attendibili su una riproduzione musicale
ottenuta da strumenti acustici non amplificati!
Vedo che a presunzione anche tu vai forte!
Sei riuscito a fare un analisi spettrale del mio ambiente
al solo sguardo ed hai anche evinto che suoni male!
Sei in grado di fare un'analisi musicale
di un violoncello riprodotto senza avere tra i piedi
un qualche misuratore elettronico?
Sai, come si fa di solito quando si va ai concerti?
Io credo proprio di no, ecco perche' non ti invito a casa.
Oppure, ti invito solo per una birra!
Caro Michele, non puoi parlare di bonta' acusticaCitazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Che vuoi farci...al superenalotto non ho vinto, sono uno studente e spendere 12000euro in una coppia di cassa (nemmeno per tutto l'impianto ho speso tanto!) non posso permettermelo.
Se cambi le B&W e me le regali sono contento!
Ah però almeno la mia stanza è abbastanza simmetrica, se non fosse per l'altezza del soffitto che spiove da sinstra a destra e che pensavo fosse un particolare di poco conto sinchè...non ho misurato!
Io butto lì una proposta: perchè non postiamo le misure nel nostro ambiente e descriviamo quello che sentiamo? Non sarebbe interessante?
Sempre che misurando non si "spezzi la magia"!:rolleyes:
solo con frequenzimetro alla mano e dimenticare
completamente che hai le casse della Scuola Radio Elettra di Torino!
Scusa, dimenticavo, suoni e vaggiti sempre frequenze sono!
Chiunque voglia venire da me sara' gradito ospite l'ho gia' detto tante volte.........., e chi e' venuto non e' rimasto deluso e pensa che nessuno ha ascoltato ancora gli ultimi sviluppi che hanno portato ad un miglioramento al di la di ogni piu' rosea aspettativa.Citazione:
Marco Rosanova ha scritto:
Il mio non è astio, è solo disaccordo con chi cerca sempre tutti i modi possibili per deviare i discorsi verso il suo metodo, "non universalmente riconosciuto".:)
Tra parentesi, per adesso ti dobbiamo credere sulla fiducia: quand'è che organizzi una dimostrazione pubblica, così magari cambio idea!:D
Non credere a me, ma a chi si e' cimentato trovandone giovamento.
Non devo vendere niente a nessuno, il mio e' un metodo, provare a seguirlo e' economico, se non piace basta non usarlo, dove sta il problema ?
L'ho gia' scritto tante volte e' facile criticare senza offrire alternative e sopratutto senza verificare.
Hai mai visto una rivista italiana che ha provato ETF ?
Ho trovato una vecchia recensione Usa del famoso Tacts che deluse finche' non si uso' per settarlo le curve ricavate da ETF ed allora ETF era molto meno performante dell'attuale.
Evidentemente questa e' la strada giusta per ottenere anche da chi ci capisce poco buoni risultati da metodi normalmente riservati a superesperti; per il momento ad esempio paga la scelta di lasciar perdere l'insidiosa ( e discussa ) correzione in fase, delicatissima da ottenere e che appena appena mal applicata porta a disastrosi risultati.
Saluti
Marco
Sicuramente il farne a meno nel mio ambiente non mi renderebbe felice.Citazione:
linomatz ha scritto:
Che se non equalizzi il tutto entro i prossimi cinque minuti
ti sentirai sicuramente poco bene!
Sarebbe un po come, con tutto il rispetto, ascoltare un concerto nel tuo cine/teatro piuttosto che in un auditorium tipo quello nuovo di Roma.
Saluti
Marco
Per Gianni W. e Microfast,
Visto che le foto del mio impianto sono on line
da anni, e recentemente si sono viste anche quelle di Spinolo,
perche' non ci allietate con qualcuna delle vostre,
magari il solo fronte principale?
(adesso non dite che c'avete la macchinetta rotta)
Se fate questo mi impegno a darvi la risposta in frequenza
del mio ambiente. Oddio, per quello che possa valere,
sapete, non vorrei che fosse assolutamente complementare
alle caratteristiche del mio orecchio.
Insomma e' una cosa che farei per voi e solo per voi,
io non saprei che farmene!
Forse, voi ci riuscite a graficizzare un eventuale gusto d'ascolto?
Mi sa di si', se vedete una gobba attorno ai 60Hz
sarete strasicuri di affermare che mi piacciono i bassi!
Guarda un po' pensavo lo stesso di te...io però lo dico che di registrazione so poco o niente, ne ho viste diverse di riprese ma mai fatta una, e dalle posizioni dei microfoni che ho visto (ignoro assolutamente il nome della configurazione) se avessi avuto le orecchie al posto dei microfoni dubito che avrei sentito bene.Citazione:
linomatz ha scritto:
Eh no, caro Michele, non te la cavi cosi'!
Affermazioni del tipo:
"Se le nostre orecchie, in un evento dal vivo, fossero posizionate come i microfoni NON sentiremmo bene!
Il posizionamento dei microfoni è fondamentale per questo, così come diversi posizionamenti (tipo uno di fronte all'altro in configurazione differenziale) sopperiscono a scopi molto diversi da quelli di nostro interesse"
Non possono essere buttate li' prive di un qualsiasi
fondamento seppur empirico pratico derivato dall'esperienza,
... per tua stessa ammissione!
Che fai, le leggi al volo e ci fai la quick lesson?
Sii piu' umile, e qualche volta cerca anche di stare zitto!
Se ignori l'argomento, taci!
Non dare consigli ad alcuno, soprattutto a chi sa cosa, dove
e come ascoltare!
Io prima di parlare di un argomento che mi interessa
mi informo e mi documento e di solito faccio anche delle
prove prima di chiedere un consiglio e comunque solo dopo
provo a dire la mia rivolgendomi a chi ne sa di piu'!
Io non andro' mai a dire a Gianni W. come si fa un impianto car,
mi limito a dare un giudizio per gli ascolti che ho
potuto fare e per le conclusioni che ne ho determinato
in base alla mia cultura musicale e di ascolto!
(magari mi diverto a farlo arrabbiare, ma questo e' un altro discorso)
Visto che sei quello che "le ha provate tutte" dici che l'equalizzazione fa schifo ma l'hai provata? e non dire di averlo fatto anni fa perchè sai benissimo che la potenza di calcolo e la qualità di dsp e dac era ben diversa!
Non ho neanche un pre da 7000euro se è per questo, o cavi in argento...forse perchè reputo inutile cercare dei micro-miglioramenti quando ho problemi ben più gravi in ambiente!Citazione:
linomatz ha scritto:
Caro Michele, non puoi parlare di bonta' acustica
solo con frequenzimetro alla mano e dimenticare
completamente che hai le casse della Scuola Radio Elettra di Torino!
Scusa, dimenticavo, suoni e vaggiti sempre frequenze sono!
Comprati una 500 e curane l'aerodinamica all'estremo: vedrai che se lavori bene dai la birra alla F2003!
Ma tu le mia casse le hai mai sentite?
:confused:
Sto leggendo quello che avete scritto qui e nell'altro 3ad "infuocato" e sono al suicidio :D
Gia' perche', come molti, non sono nelle condizioni economiche che mi consentano, svegliatomi con il sederino scoperto :) di scendere al negozio sotto casa e accattarmi al volo due megafinali hi-end da 1000 watt per alimentare in modo alternativo i miei diffusori.
Ma, attualmente, causa inesperienza e mancanza di strumentazione, non sono nemmeno in grado di "equalizzare" il mio impianto e l'argomento mi interessa moltissimissimissimo (!!!) poiche' i miei diffusori sono inseriti in un ambiente che, causa consorte intransigente, non puo' essere messo meglio di com'e' messo.
Non posso mettere pannelli fonoassorbenti alle pareti, mia moglie e' allergica alla polvere e a casa mia non potranno mai avere cittadinanza tappeti a pelo lungo o medio e i Tube Traps non oltrepasseranno mai la soglia di casa (non perche' li reputi inutili, non sono cosi' presuntuoso, ma perche' costano troppo).
Il mio impianto suona cosi' come e' posizionato e gli unici interventi che posso apportare sono quelli, minimi, di sostituzione cavi, modifica dell'asse di emissione dei diffusori e altre piccolezze non decisive.
Quindi se non e' OT un 3ad esplicativo sull'equalizzazione ambientale, ecco, a me piacerebbe leggerlo.
p.s. quando parlate di DSP a cosa vi riferite?
Lino un po' più costruttivamente ti chiedo: secondo te quali sono i parametri OGGETTIVI e MISURABILI importanti per una corretta resa sonora?Citazione:
linomatz ha scritto:
Per Gianni W. e Microfast,
Visto che le foto del mio impianto sono on line
da anni, e recentemente si sono viste anche quelle di Spinolo,
perche' non ci allietate con qualcuna delle vostre,
magari il solo fronte principale?
(adesso non dite che c'avete la macchinetta rotta)
Se fate questo mi impegno a darvi la risposta in frequenza
del mio ambiente. Oddio, per quello che possa valere,
sapete, non vorrei che fosse assolutamente complementare
alle caratteristiche del mio orecchio.
Insomma e' una cosa che farei per voi e solo per voi,
io non saprei che farmene!
Forse, voi ci riuscite a graficizzare un eventuale gusto d'ascolto?
Mi sa di si', se vedete una gobba attorno ai 60Hz
sarete strasicuri di affermare che mi piacciono i bassi!
DSP è un termine generale, io in questo ambito lo uso per abbreviare Behringer DSP8024;)Citazione:
Decibel ha scritto:
p.s. quando parlate di DSP a cosa vi riferite?
Per un thread escplicativo ci sono quelli di Marco, forse dovresti aggiungere un thread esplicativo sintetico:)
Se vai sul sito di ETF puoi scaricarti il manuale e lì impari tantissime cose!