Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Demone
Sai il perchè ?
Semplice: se vuoi elaborare un'immagine utilizzando dei filtri software (quindi eseguendo il cosidetto post-processing), sei costretto a farlo al di fuori delle capacità hardware della scheda video, di conseguenza l'accelerazione della GPU viene disabilitata.
Viceversa, rimanendo in ambito hardware (ovvero utilizzando la DXVA), puoi applicare i soli filtri che sono stati installati dai driver dalla scheda video, con la loro qualità intrinseca.
-
Le schede attuali hanno i propri filtri pre-impostati fra cui denoise e deblock, non sono sicuro ci sia anche lo sharpen... qualcuno più colto di me di illuminerà...
Aggiornamento x264: usare il container AVI sembra non funzionare coi 1080p (almeno con quelli che ho provato io), cosa confermata anche da alcuni utenti su doom9
-
Citazione:
Originariamente scritto da YGPMOLE
Semplice: se vuoi elaborare un'immagine utilizzando dei filtri software (quindi eseguendo il cosidetto post-processing), sei costretto a farlo al di fuori delle capacità hardware della scheda video, di conseguenza l'accelerazione della GPU viene disabilitata.
Viceversa, rimanendo in ambito hardware (ovvero utilizzando la DXVA), puoi applicare i soli filtri che sono stati installati dai driver dalla scheda video, con la loro qualità intrinseca.
Questo mi è chiaro, ma non dovrebbe ogni filtro lavorare per se stesso ?
Il filtro H264 di PDVD che può usare l'accelerazione si aggancerà alle librerie hw della scheda mentre ffdshow userà la cpu almeno che tutto ciò sia gestito dal dshow e microsoft l'abbia programmato in modo tale che ci siano due modalità esclusive del grafico: o hw o sw, a questo punto il filtro PDVD cerca di switchare il grafico in modalità hw ma se c'è almeno un filtro sw la modalità rimane tale.
Anche l'haali splitter è software perchè non genera l'uscita dall'accelerazione hardware non è un filtro di trasformazione ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da liquidator87
Le schede attuali hanno i propri filtri pre-impostati fra cui denoise e deblock, non sono sicuro ci sia anche lo sharpen... qualcuno più colto di me di illuminerà...
Aggiornamento x264: usare il container AVI sembra non funzionare coi 1080p (almeno con quelli che ho provato io), cosa confermata anche da alcuni utenti su doom9
Infatti credo di averne molti in 1080p, strano ho provato un x264 di Bourne Identity e funziona (è un 720) ma scatta quando ci sono scene con bitrate un pò più alto (8000) ma è strano perchè l'h264 di StarWars III di SkyHD che è un 1080 ed ha un bitrate 3 volte quello di Bourne è pefetto neanche un micro scatto.
Certo che se è un problema dell'x264 tutto quello che c'è fin'ora sarà sprecato :p
@liquidator87
Riguardo ai b-frames nel flusso x264 non c'è un tool che ci permette di andare a vedere come sono impostati nei file mkv ?
Tu che hai fatto delle prove con diverse opzioni sui b-frames puoi confermare la scomparsa dello schermo nero ?
Ho uno spezzone di Saw II che invece di partire con un frame nero parte con un frame del film (è uno spezzone centrale) e ha il problema dello schermo nero, ma se muovo il player (credo qualsiasi) evidentemente viene a forzarsi un refresh della superfice del render e c'è un flash che permette di intravedere un frame del film, quindi credo che in realtà sotto sotto la codifica non è che non è mai partita ma solo si è impallata al primo b-frame 'cattivo' che ha beccato (forse il primo del flusso ?) e non aggiorna il video
-
Evidentemente l'x264 è stato codificato in modo più pesante...per cercare di far entrare in un bitrate più basso una qualità maggiore...non è così anormale con file di "dubbia" provenienza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da PynkyZ
Evidentemente l'x264 è stato codificato in modo più pesante...per cercare di far entrare in un bitrate più basso una qualità maggiore...non è così anormale con file di "dubbia" provenienza.
:D
Vabbè ma allora non c'è modo di vedere i 720 di 4.5GB in hw ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Demone
Riguardo ai b-frames nel flusso x264 non c'è un tool che ci permette di andare a vedere come sono impostati nei file mkv ?
Tu che hai fatto delle prove con diverse opzioni sui b-frames puoi confermare la scomparsa dello schermo nero ?
Ho uno spezzone di Saw II che invece di partire con un frame nero parte con un frame del film (è uno spezzone centrale) e ha il problema dello schermo nero, ma se muovo il player (credo qualsiasi) evidentemente viene a forzarsi un refresh della superfice del render e c'è un flash che permette di intravedere un frame del film, quindi credo che in realtà sotto sotto la codifica non è che non è mai partita ma solo si è impallata al primo b-frame 'cattivo' che ha beccato (forse il primo del flusso ?) e non aggiorna il video
Avinaptic ti da le impostazioni di codifica di x264...
Cmq per adesso il massimo che sono riuscito ad ottenere è con il filtro cyberlink 1.99.0.1405, con il quale basta eseguire la codifica senza B-frames e funziona bene...
L'ultimo (2.0.0.1904) sembra invece rifiutare qualsiasi encode x264 che faccio, mi danno tutti il problema da te esposto, scermo nero e poi se muovi il player si vede che è fermo al primo frame...
Quindi nel tuo caso non è un problema di codifica (anche perché non è possibile che un video parta da un B-frame, il primo deve per forza essere un I-frame), magari prova a vedere se con la versione precedente ottieni qualcosa di più.
-
Aspettare che i driver maturino, ma forse forse i produttori di hardware sanno che i file a 720p in 4.5GB con container "strani" non sono perlopiù molto legali...
-
Citazione:
Originariamente scritto da PynkyZ
Aspettare che i driver maturino, ma forse forse i produttori di hardware sanno che i file a 720p in 4.5GB con container "strani" non sono perlopiù molto legali...
File a 720p in 4.5gb non è uguale ad illegalità, per esempio non credo che non ci sia nessuno che non abbia una camera hd e non voglia comprimere i propri filmati con x264 in un dvd 4.7
-
Cyberlink è stata già informata di questa incompatibilità, così come ne è al corrente Haali... si tratta solo di aspettare e sperare adesso...
-
Citazione:
Originariamente scritto da liquidator87
Cyberlink è stata già informata di questa incompatibilità, così come ne è al corrente Haali... si tratta solo di aspettare e sperare adesso...
Non credo che sia un problema di haali e anche se fosse ha già detto che non ha la possibilità di testare il dxva
Ho provato a switchare il filtro cyberlink ma mi ritorna a dare il problema di prima cioè lampeggia lo schermo e non si vede nulla, mentre i files che davano schermo continuano a darlo.
-
Beh evidentemente se cambiando il container si risolve qualcosina, vuol dire che lo splitter non è proprio a posto al 100%
-
E' vero ma ti posso anche dire allora perchè il filtro funziona senza dxva abilitato ?
Per me l'ascia pende più sulla testa di quelli di PDVD o al limite sui driver ati
-
Su questo siamo perfettamente d'accordo... infatti io fino ad un minuto prima di vedere che cambiando il container in avi funzionava bene, ero convinto che fosse interamente colpa del filtro cyberlink...
Diciamo che gran parte del malfuzionamento è dovuto alla parte decoding, ma almeno un po' lo splitter deve centrare, forse anche in modo minimo....
-
Probabilissimo non sarebbe la prima volta per Haali :D
Speriamo questo problema si risolva presto.