A naso anche per me:D
Visualizzazione Stampabile
A naso anche per me:D
Preferirei essere smentito ma secondo me non ha senso produrre 2 tipologie di diffusori molto simili e proporle allo stesso prezzo....si somigliano pure anche se esteticamente preferisco la serie CM!
in che senso le vedi simili? se le guardi bene sono diverse tra loro.
In un post vecchio dissi"già dalla serie 600 sarebbe meglio farle suonare con elettroniche separate",sanno tirare fuori il meglio di se,provare per credere.
Io penso che la nuova serie 600 sia praticamente uguale alla serie cm.
Hanno risparmiato sui cabinet e probabilmente hanno dato un'impostazione timbrica più HT che musicale ma qualitativamente sono convinto che la serie cm e la serie 600 siano molto molto simili.
Del resto basta vedere il centrale e il bookself più piccolo della serie 600 per rendersi conto che sono uguali a quelli della serie cm pur costando un bel po' di meno.
Con questo non sto dicendo che non mi piace la serie cm: il miglior acquisto fatto finora!
Aspettiamo i primi ascolti perchè a volte prodotti all'apparenza simili in realtà sono molto diversi.
Ciao.
Pur non ritenendomi un esperto come altri, mi permetto di evidenziare che sebbene entrambe (CM e 600) dispondano della tecnologia sviluppata inizialmente solo per la serie 800, alcune differenze tra le CM e le 600 esistono se non altro perche le 600 escono dopo le CM.
*******************
Le 683 dispongono di woofer rivestiti in alluminio e di midrange leggermente più ampi.
CM7
1x ø25mm (1 in) aluminium dome high-frequency
1x ø130mm (5 in) woven Kevlar® cone FST midrange
1x ø165mm (6.5 in) paper/Kevlar® cone bass
683
1x ø25mm (1 in) aluminium dome high-frequency
1x ø150mm (6 in) woven Kevlar® cone FST™ midrange
2x ø165mm (6.5 in) Aluminium/paper/Kevlar® cone bass
*******************
Quì le differenze si commentano da sole.
CM7
Frequency response 62Hz - 22kHz ±3dB on reference axis
683
Frequency response 38Hz - 22kHz ±3dB on reference axis
*******************
CM
peso 20kg (44 lb)
683
peso 26kg (57.3 lb)
Per il centrale il confronto vede il HTM61 a 3 vie con tecnologia FST e il CM centre a 2 vie senza FST.
CM centre
1x ø25mm (1 in) aluminium dome high-frequency
2x ø130mm (5 in) woven Kevlar® cone bass / midrange
HTM61
1 x ø25mm (1 in) aluminium dome high-frequency
1 x ø150mm (6 in) woven Kevlar® cone FST™ midrange
1 x ø165mm (6.5 in) woven Kevlar® cone bass
*******************
CM centre
Frequency response 55Hz - 22kHz ±3dB on reference axis
HTM61
Frequency response 38Hz - 22kHz ±3dB on reference axis
*******************
CM centre
peso 7.5kg (16.5 lb)
HTM61
peso 15.4kg (34 lb)
/////////////////////////////////////////////////////////////////
Queste sono le differenze tecniche che mi fanno preferire la serie 600 alle CM. Io non le ho sentite suonare ma a detta del venditore che le ha sentite in Inghilterra suonano molto meglio della serie 600 precedente, quindi perchè spendere di più per le CM?
Perchè di solito B&W sa fare i listini e difficilmente un diffusore b&w che costa meno suona come uno che costa di più e questo mi fa sperare che la serie 600 sia al massimo come la serie cm ma con un cabinet meno "prezioso".Citazione:
Queste sono le differenze tecniche che mi fanno preferire la serie 600 alle CM. Io non le ho sentite suonare ma a detta del venditore che le ha sentite in Inghilterra suonano molto meglio della serie 600 precedente, quindi perchè spendere di più per le CM?
Questo ovviamente in linea generale. Le esigenze di ognuno sono diverse e quindi a parità di prezzo si potrebbe preferire la sicura miglior tenuta in potenza di un 683 alla probabile miglior risposta musicale delle cm7. Ma stiamo parlando sulla carta che è ben diverso dal parlare dopo aver fatto confronti dal vivo.
Se senti una cm7 ti rendi conto che i bassi non mancano a dispetto del "solo" 62Hz a -3db (del resto arriva a 34Hz con -6db) il che fa pensare ad una curva verso il basso molto dolce che dal punto di vista musicale potrebbe essere più gradevole rispetto ad una più ripida.
Finisco con il dire che secondo me hai fatto male ad ordinare senza ascoltare e che dubito che il tuo negoziante le abbia sentite suonare in inghilterra (vado ad intuito e quindi posso sbagliare alla grande).
Ciao.
Sono d'accordo con te!!!Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
credo che il risparmio/cura minore stà nel filtroCitazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
que numeri postati sono tutti belli.......ma non suonano;)
Oggi ho comprato audio review e c'è la recensione delle 685 e ne parlano molto bene, consiglio l'acquisto....del giornale intendo :)
Ci mancherebbe che suonino male....non è questo il punto, della B&W suonano bene anche le M1 :D ...il punto è vedere se sono o no superiori alla serie CM e su questo ho i miei dubbi!!!Citazione:
Originariamente scritto da arus
ovviamente il prezzo riportato in copertina èCADAUNO vero?
cmq le tengo sott'occhio perchè un mio amico mi ha commissionato dei consigli x il suo prox impianto hi-fi
max
Concordo pienamente.Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
A che filtro ti riferisci?Citazione:
Originariamente scritto da mixersrl
Credo che abbiano risparmiato anche sul filtro ma più che altro per tenere le distanze giuste per giustificarne il prezzo e per donargli un carattere diverso dalle altre serie.Citazione:
credo che il risparmio/cura minore stà nel filtro
Dubito che b&w abbia difficoltà a progettare un buon filtro e a costi contenuti. Per loro i componenti hanno un costo risibile e le tecnologie/tecnici gli permettono di arrivare ad ottenere il suono che vogliono in relativamente breve tempo. Per dirla tutta a loro per unità di prodotto venduta costa meno progettare un filtro con i fiocchi per la serie 600 che non per le serie 800. E' solo il marketing che impone certe scelte.
Ciao.