Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
X-Men 3 sottilissima differenza col dvd
Sono basito.
L'ho visto oggi e... ok, la grana è a volte un po' fitta e sporca ma la definizione è per lo più stupenda. E altrettanto stupendi sono i colori, e il nero, e la tridimensionalità. I primi piani sono porosissimi (in alcuni casi da record), i totali quasi sempre taglientissimi. Per dire, il finale sul Golden Gate sembra di stare a vederlo dal vivo. L'impostazione dell'immagine è molto simile a quella dei Fantastici 4 e Silver Surfer, solo un po' più "vecchia" e sporca. Ma è HD eccome. E spacca.
Se metto su il DVD lo stacco è semplicemente -inconcepibile-, incolmabile, almeno sul mio plasma 50 pollici HD ready. Davvero non riesco a immaginare come non possa essere così anche da te, che per giunta usi il proiettore.
-
Ti quoto Dart,a me XMen 3 in BR ha lasciato un'ottima impressione,strana la sensazione di Ziggy,mentre invece sono d'accordo con lui riguardo Stealth.
-
anche per me X-Men 3 è molto buono. lo vidi al cinema e ricordo perfettamente la spessa grana, ma in bd rende davvero bene (visto su vpr hd ready a 2,80 mt di base)
-
Xmen 3, visto come primo disco in alta definizione sul mio nuovo impianto, mi aveva fatto sorgere dei dubbi che avessi qualche guasto.:D
A parte gli scherzi, è vero che le immagini sono parecchio dettagliate (ed in questo la differenza con il DVD innegabilmente c'è), ma è altrettanto vero che quella grana, che è presenta soprattutto all'inizio, ma che aleggia per tutto il film, non la riesco a digerire, in un prodotto del genere in alta definizione.
L'ho appena sopportata in "300", ma era un film con un altro contesto: vorrei aver avuto con Xmen 3 la stessa qualità visiva del secondo degli F4, a mio parere davvero ben fatto.
-
sono scelte artistiche, non mi pare difficile da capire. è come se si prendesse La Dolce Vita e lo si colorizzasse...
-
Guarda, sulle scelte artistiche non metto becco: pensavo infatti che la pesante grana sulla scena d'apertura del film (Xmen3) fosse stata messa ad arte perchè avveniva cronologicamente nel passato.
Invece ha proseguito anche nelle immagini nel presente, non capisco allora che scelta sia aggiungere grana, soprattutto in un film del genere... ma io sono di estrazione tecnica, non un artista: sarà un mio limite.
Se alludi a "300", allora il discorso cambia, infatti ho scritto che ... "la sopporto"... perchè la posso capire come scelta da parte della regia, visto il contesto in cui si svolge la vicenda.
-
la grana è conseguenza naturale di un certo tipo di fotografia/pellicola/lente, mica viene aggiunta (tranne in determinati casi). ci sono un sacco di titoli grain-free, orientatevi su quelli...
-
otticamente nessuna lente può aggiungere grana, semplicemente perchè fuori dalla zona di focalizzazione dell'immagine.
-
Immagino dipenda soprattutto dalla pellicola.Ci vorrebbe un thread apposito per distinguere software HD grain free oppure no...
-
Citazione:
Originariamente scritto da amrvf
otticamente nessuna lente può aggiungere grana,
hai assolutamente ragione, mi sono fatto trasportare dall'entusiasmo :D
-
IMHO, dipente principalmente dall'uso diciamo un pò allegrotto e avventato, su certi tipi di "passaggi" , del VC-1 .. :rolleyes:
Ci sto facendo sempre più caso ;)
Mentre gli altri codec, imho, una volta impostati "reggono" per tutto il Film, il VC-1 è capace di picchi ottimi in dettaglio e qualità, anche maggiore rispetto agli altri codec, per poi far seguire scene quasi inguardabili per quanto evidenzia e introduce grana e artefatti .... :rolleyes:
-
Da quello che ho letto in giro, la grana in titoli come Xmen dipende dall'uso del formato super 35-mm, il quale però produce colori più vibranti e mantiene una messa a fuoco perfetta, a differenza di quanto avviene con il panavision anamorfico.
In ogni caso io non ho nulla contro la grana (quando non è esagerata e "artificiosa" come in The Protector): anzi, la trovo spesso indice di fedeltà del trasferimento e mi trasmette quella maggior sensazione di "cinematografico".
Per dire, sono molto più "terrorizzato" dall'uso del DNR (Digital noise rdeuction), che pulisce la grana smerigliando però anche il microdettaglio, con risultati raccapriccianti (es. Dawn of the dead Anchor Bay, ceruleo e pieno di scie).
-
Citazione:
Originariamente scritto da DartDVD
....
In ogni caso io non ho nulla contro la grana....... anzi, la trovo spesso indice di fedeltà del trasferimento e mi trasmette quella maggior sensazione di "cinematografico".
......
Pensa ... a me, invece, da la sensazione diamentralmente opposta .. :rolleyes:
Se vedo il brulicare del formicolio, questo riporta istantaneamente la mia mente e la mia persona alla consapevolezza di una visione video-trasmessa ( tipo pannello o display) e NON proiettata .... altro che pellicola ... :rolleyes:
-
Entriamo nel soggettivo.Io ad esempio adoro la definizione tagliente,ai limiti della tridimensionalita'.Tant'e' che spesso penso di aver sbagliato scelta nel vpr,dovevo prendere un DLP.
-
Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
...dovevo prendere un DLP.
Sicuro che dopo un enfasi iniziale, te ne pentiresti amaramente nel giro di 2 mesi .... :D
Il D-ila al momento è un'esperienza di non ritorno :cool: