Citazione:
renato999 ha scritto:
Inoltre può essre utile chiarire che non ci troviamo al solito noioso scontro ascoltoni/misuroni, direi piuttosto ascoltoni moderati / misuroni moderati e qui le due posizioni possono anche coincidere, e i termini antipatici di "ascoltoni" e "misuroni" si possono anche accantonare.
Il misurone per me è quello che afferma che le misure non si discutono, che non si fida delle propie orecchie, che non può considerare valido un componente audio se presenta misure scarse anche quando all'ascolto sembra a lui stesso e a molti ottimo, perchè comunque ci sarà dentro qualcosa di sbagliato che potrebbe prima o poi venir fuori, pur non riuscendolo a sentire (quando invece di sbagliato potrebbe essere solo il metodo di misurarlo).
Questa è una situazione ben diversa, dove l'ascolto fra l'altro è importante, dove non c'è nessun misurone, nè tantomeno un sordo d'ufficio, ma piuttosto un esperto in misure o un ricercatore.
E anch'io, dall'alta parte, non mi sento a tutti gli effetti un ascoltone. So e sappiamo bene che l'ascolto è soggettivo, e che non è quantificabile. Inoltre ho esplicitamente già affermato in questo thread che nell'hifi credo che non ci siano certezze, ma che nonostante ciò, e tenendo sempre presente ciò, si può comunque dare il propio giudizio, pur con tutte le insicurezze del caso, e le misure non possono nè smentire o nè confermare tale giudizio, quanto piuttosto, nei limiti del possibile, spiegare.
Penso che tutte queste considerazioni le hai fatte per l'ascoltone esagerato. Ma nè io nè suppongo gli altri, siamo da ritenersi tali. Qui nessuno credo si mette a distinguere al volo e con certezza il verso del cavo (sempre che qualcuno fra noi c'abbia voluto provare), e credo propio nessuno sia convinto di essere depositario della verità assoluta.
Suppongo inoltre che forse sei partito un po' prevenuto, forse ha pesato qualche precedente battaglia, forse l'incomprensione con Lino a Bologna, e forse mettere in qualche modo (ma bisogna anche vedere in che modo) in discussione le misure, per le quali si sono dedicate molte risorse e con le quali si sono ottenuti tanti risultati, può non mettere di buon umore, ma qui nessuno vuole lo scontro, nessuno vuole screditare o fare a gara a chi è più bravo.
Inoltre tutti siamo interessati a scoprire e provare correlazioni dirette fra certe caratteristiche sonore e certe misure, ma ciò sono convinto non cambi sostanzialmente i punti prima elencati, quanto piuttosto lasci intuire i risultati attualmente raggiunti con le misure.
Ciao
Questo mi sembra un parlare nettamente più sensato di quanto sentito finora. E' naturale che le battaglie precedenti ti modificano la vita e ti fanno diventare meno tollerante quando vedi che la piega, l'atteggiamento delle persone vira sulla stessa direzione che già hai visto prendere ad altri. C'é un progettista come Peppino Prato che realizza diffusori che suonano benissimo ma che a certe misure ti fanno rizzare i(pochi)capelli sulla testa, e lo fa con un garbo ed una eleganza che addirittura invidio, ammettendo che le misure da lui effettuate cozzano contro la logica ma che il diffusore va bene così. Pur nutrendo ammirazione per un personaggio così coraggioso io studierei notte e giorno per dimostrare dove sbagliano le misure che faccio e come migliorarle fintanto che i grafici e le sensazioni non si avviano ad essere informazioni parallele, magari distanti ma parallele. Io non mi arrabbio per una sete di conoscenza da parte dei lettori che poi è la mia stessa sete di vedere e provare cose nuove. Mi incazzo come una iena se qualcuno ride di ciò o si nasconde dietro il plurale del gruppo per emanare affermazioni personali. L'audiofilo SA perchè sente. Chi se la sente di replicare alle affermazioni sull'ambiente perchè non si fa avanti? Dubbi, non certezze please, come i miei.