daiiiiiiiiiiiii!!!!!Citazione:
Originariamente scritto da shadowrunner
Visualizzazione Stampabile
daiiiiiiiiiiiii!!!!!Citazione:
Originariamente scritto da shadowrunner
Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
meglio impostarla su rgb o component? la domanda forse può sembrare stupida... ma rispondetemi perchè in giro siamo in tanti! ;-)
Concordo.Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
E aggiungo: o in AUTOMATICO?
Scusate ma è normale che il segnale video in hd esca solo a 60hz e non si possa settare a 50Hz?
Me lo chiedo perchè il mio philips 9966 rimane "nero" quando collego la ps3 in hdmi.
Non sarà che non riesce ad agganciare un segnale a 60 hz?
Mi unisco anche io a questa domanda. Difatti io tengo su Automatico :rolleyes: :confused:Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Grande AVM, una prova veramente completa! complimenti! ;)
No, dall'uscita multicanale analogica non esce un "flusso PCM". Un flusso PCM, per definizione, può uscire solo da un'uscita digitale!Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
In qualche apparecchio compatibile SACD economico, ad esempio il Pioneer 575 oppure con il Samsung HD945 che avevo prima, per risparmiare sulla componentistica, viene tutto convertito in PCM e poi in analogico, ma nei lettori SACD ( diciamo di gamma medio/alta ), il segnale che esce dall'analogico è convertito direttamente dal DSD senza passare per una conversione in PCM.
Nei Denon, ad esempio, c'è anche un'apposita opzione del menù di setup che si chiama "Source Direct" che serve a commutare tra il processing nativo e quello passando dal PCM, immagino serva solo a fini dimostrativi, in quanto la differenza a di qualità è evidente, e comunque le uscite digitali restano mute in ogni caso.
Il problema è che da un SACD le conversioni critiche, se si è costretti a passare per il PCM, sono DUE. Una da DSD a PCM e l'altra da PCM ad analogico.Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
Mentre puoi lavorare sulla seconda, usando un convertitore D/A di buona qualità, sulla prima non puoi farci nulla, ed è proprio *quella* che da ai SACD la loro caratteristica di suono quasi "analogico", cioè bello come il vinile, ma dinamico e pulito come il CD. Se togli il DSD, non sono più SACD, fidati: quando sono passato da un lettore che faceva la conversione in PCM (Samsung HD945) ad uno che lavora in DSD nativo (Marantz DV7600), la mia collezione di SACD ha assunto tutt'altro aspetto, mi sono reso conto che fino a quel giorno non li avevo *ancora* ascoltati davvero.
Tra l'altro, giusto per puntualizzare: uno dei vantaggi del DSD, è che è FACILE da convertire in analogico. Mentre la conversione da PCM ad analogico è critica, convertire direttamente da DSD ad analogico può essere fatto bene anche con componentistica molto semplice. Almeno, questo era quello che si diceva all'inizio del lancio dello standard: era apprezzata la possibilità di avere ottima qualità senza dover per forza usare convertitori D/A costosi.
Comunque, si fa per parlare e per completezza di informazione: la PS3 non è un lettore SACD, non è quello il motivo per cui è stata fatta. Mi pare giusto però, che chi è interessato a questa funzione, sappia che non avrà mai le stesse prestazioni di un lettore dedicato, o comunque di un lettore DVD dove la parte audio è particolarmente curata (es. Marantz/Denon)
In ogni caso, è davvero un peccato che la PS3 non abbia le uscite multicanale analogiche. A parte il problema dei SACD, avrebbero potuto permettere l'uso delle nuove codifiche audio per i Bluray *anche* a chi possiede un amplificatore senza HDMI ma con gli ingressi 5.1, e questa forse è una funzione ancora più importante, visto il tipo di apparecchio!
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Grazie a te, o magniloquente Emidio. Stasera, appena tornato dal lavoro, controllo e aggiungo a questo post due righe.
A memoria, comunque, confermo la possibilità di scegliere, nel menu' delle impostazioni di riproduzione Cd, la frequenza di campionamento: 44 e 48 Khz.
Salu'.
ok. Ma a questo punto ti chiedo: tra il pcm (che se non erro è utilizzato nel dvd-a) e il dsd qual'è meglio?, o comunque il dsd è così superiore al pcm ?Citazione:
Originariamente scritto da virtuali
Ragazzi, un nuovo dilemma: ho provato a collegare la ps3 al plasma Panasonic pv 60 via hdmi. Tutto a posto con i giochi, ma con i blu ray, a parte il fatto che le panoramiche vanno a scatti, si sente solo l'audio dei rumori e della musica, ma i personaggi diventano muti! Come mai?
chiedi quiCitazione:
Originariamente scritto da Ligrestowsky
http://www.avmagazine.it/forum/showt...62442&page=102
ripropongo la domanda... component... rgb... o automatico?
Fuoritempo...facciamo che lo teniamo in AUTOMATICO e non se ne parla piu'...:DCitazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo