Visualizzazione Stampabile
-
A me sembra che l'HD sia partita, considerando anche che ci sono persone hce hanno tera e tera di dati in full HD che si godono tutti i giorni. Non mi sto contraddicendo, sto solo rientrando nelle righe, si parla di CRT allora possiamo parlarci in quattro e quindi l'HD è partita alla grande perchè riguarda gli smanettoni e tutti questi lHD già la usano(altrimenti non sono più smanettoni) . Se invece parliamo di grande numero di persone, possiamo dire che è partita ed a piccoli passi, in Italia poichè negli altri paesi va alla grande, continua il suo cammino. La storia dell'HD2 non me la sono poi inventata, basta osservare con attenzione l'HD1 e cercare di capire come migliorarlo per magari sostituire un ottimo CRT ed il gioco è fatto. Le mie proposte sono suffragate da specifiche problematiche tecniche che ogni buon osservatore riuscirebbe a capire osservando con attenzione il prodotto in questione. Secondo me con qualche accortezza il CRT avrebbe comunque le ore contate SD o HD che sia. Naturalmente mi sto riferendo a prodotti abbordabili e non a prodotti il cui prezzo sia fuori dal mondo, perchè in quell'area, di prodotti veri ne esistono già, ma al super enalotto non sono molto fortunato. In ogni caso leggetevi la prova del buon Manuti che di CRT ne ha visti parecchi e leggete tra le righe e capirete che la mia ipotesi non è così troppo sciocca.
-
Citazione:
Originariamente scritto da N. D'Agostino
Secondo me con qualche accortezza il CRT avrebbe comunque le ore contate SD o HD che sia.
Su HD può essere.. in un futuro. Mi riservo di verificare con gli occhi ovviamente.. ;)
Su SD, finchè il digitale è a matrice fissa, ciò è matematicamente impossibile ;)
Ti devi inventare i pixel che mancano facendo dello scaling, c'è poco da fare... :D
Lo scaling, come ogni operazione che fai a livello di processamento, degrada il segnale.
Il CRT lo mandi anche a 576 linee, non ha il limite della matrice, per cui sulla SD non c'è storia credimi.
Chiedi a MDL che risoluzione abbiamo scelto come migliore per la visione dei DVD dopo due giorni di prove... ;)
-
Beh, Nicola, il giorno che Manuti ci dirà che c'è qualcosa di meglio del crt, sarà proprio la fine delle vasche da bagno...
Proprio dalla lettura della prova, ne ricavo che (contraddicendomi in parte) forse più che un HD2, che prima o poi uscirà perchè l'HD1 costa troppo poco, ci vorrebbe un HD 0,5, che sui 4.000 Euro farebbe sfracelli....
Edo, anche le mie videocassette le vedo meglio sul Nordmende di mia nonna che sul mio proiettore, ma non significa che il Nordmende sia migliore...:p :D Poi ci sono i fessi come me che guardano l'hd a 576p...
A parte gli scherzi, siamo d'accordo che come il crt non c'è niente per vedere i dvd normali, qui tutti abbiamo il crt e credo il 90% visualizza a 576p...però dobbiamo guardare al futuro, e il futuro non è crt, nè per noi smanettoni nè per la massa.
:cry: :cry: Ahimè.:cry: :cry:
-
E' qui il punto...
Guardiamo al futuro quando ci sarà qualcosa di valido. Qua stiamo ipotizzando che forse un giorno ci sarà un vpr in grado di battere un buon crt.. :D
Quando uscirà e ci potrò vedere anche i DVD allo stesso livello del crt (se, chiaramente, non saranno già rimpiazzati dai supporti HD) penserò se è il caso di buttarlo.
Non vedo perchè fare sostituzioni preventive quando ancora c'è poco o nulla da vedere.. :confused:
-
Avendo il primo Cine 8 Arrivato in Italia credo di sapere queste cose. Ma credo anche che vedere a 576 linee un CRT sia un obbrobrio unico e devi per forza di cose anche lì effettuare uno scaling, a meno che tu possegga un CRT la cui risoluzione dia proprio 576 linee massimo.
Per quanto riguarda l'HD 0,5 arriverà anche quello, basta aspettare ancora un pò e naturalmente il prezzo dell'HD1 tenderà anch'esso a scendere, come hanno fatti i Vprj in genere nell'arco dell'ultimo anno...o no?
Che il CRT sia morto lo dicono i dati, i numeri e la mancanza di produzione, l'analogico ha segnato un'epoca che è finita. I CRT rimarrano per alcune tipologie di prestazioni insuperati ma, non si devono considerare solo quelle ma il prodotto nel suo insieme. Di analogico nella cinematografia non è rimasto praticamente più nulla e quindi il sistema logico per riprodurre sistemi digitali è un sistema digitale. Stiamo confrontando prodotti che devono appartenere alla stessa fascia di prezzo. Il merito di questo nuovo prodotto di JVC che rompe gli schemi e propone ad un prezzo di fascia inferiore prestazioni da primo della classe. Il tutto avvenuto nell'arco di poco più di un anno, dal momento dell'annuncio delle nuove matrici, all'arrivo del prodotto nelle case degli utenti. Mi sembra molto importante se consideriamo i tempi nei quali nuovi sistemi necessitano per affermarsi, leggi nuovi supporti. Che cosa ci riserva il prossimo futuro? Semplicemente cose che nemmeno qualche anno fa si potevano pensare, qualcuno , Manuti compreso, si sarebbe sognato LCD dalle prestazioni a dir poco strabilianti ...e siamo solo all'inizio(parlo di epson, panasonic etc)? Qualcuno si sarebbe sognato di vedere un pannello LCD con rapporto di contrasto di 1.000.000 a 1? Stanno cambiando i materiali e cambiano le prestazioni, è solo una questione di investimenti, la verità è che il mercato del vprj non è più così remunerativa come lo era qualche anno fa e quindi la crescita delle prestazioni non può raggiungere realmente il livello adeguato alle tecnologie in campo. Vuoi prestazioni superiori, attendere prego, oggi non conviene investire più di tanto, il break even si allontana e quindi.....
Le tecnologie per spazzare via il CRT esistono da tempo ma, non conviene metterle in campo, chi le comprerebbe.....i soliti noti smanettoni che sono troppo pochi per ammortizzare gli investimenti. Si deve attendere il successo di un prodotto, leggi HD1, per aspettare il prodotto successivo con prestazioni migliori. Una leggenda metropolitana dice che l'HD1 era l'ultimo appello, altrimenti la sezione vprj di JVC avrebbe chiuso. Per fortuna che è nato un prodotto vincente che lascia sperare sul futuro di una tecnonologia che se usata un pochino meglio....basta ripetermi.
-
ragazzi , vi posso solo dire che il crt avrà sempre 2 caratteristiche che nessun digitale potrà mai eguagliare :
naturalezza e profondità di immagine.
ho visto di tutto : lcd full hd, il QUALIA della sony (sxrd ) , dlp full hd, h-dila, lcos.
niente da fare, la migliore qualità video si ottiene e si otterrà sempre per mezzo dei cassettoni.
certo arriverà un giorno in cui anche gente come noi, puristi dell'immagine dovrà prendersi una scatoletta assemblata in 5 minuti, che ci fanno dirgerire qualche miglialio di euro, poichè, ahimeè, non troveremo + i tubi e/o elettroniche da sotituire per i nostri bestioni.
ma prima di allora sfido chiunque a vedere qualsiasi digitale per poi sedersi a vedere lo stesso materiale HD davanti ai re : 9500 lc ultra, g-90, cine 9.
personalmente, dopo quello che ho visto, anche gli 8 polici EM lc tipo g-70, xg-135, 808/cine8 e 8500 possono tranquillamente superare le prestazioni dei superdigitali se opportunamente scalati a risoluzioni giuste e non a caSSo.
un esempio banale : segnale video da 1920 x 1080 su vpr DIGITALE full-hd e stesso segnale downscalato a 1600 x 900 su crt da 8" EM = no c'è storia , molto preferibile quest'ultimo.
ovviamente lo scaling deve essere + indolore possibile come il caso sopracitato.
sta tutto nella natura di funzionamento del crt: il PUPO costruisce l'immagine all'interno delle sue meravigliose sorgenti crt attraverso un processo uguale a quello dell'occhio umano e cioè attraverso degli spot di luce.
ogni pixel è uno spot di luce, mentre nei digitali il pixel e solo uno dei tanti quadratini da illuminare allo stesso modo su tutta la sua superficie; per questo l'immagine del crt , avendo i pixel sfumanti progressivamente da uno all'altro, ci darà un'immagine + naturale e dotata di quella 3° dimensione propria dell'occhio umano: la profondità.
speriamo solo che BARCO, ELECTROHOME, VIDIKRON, MAXIVIDEO, TAW non ci abbandonino come hanno fatto SELECO, SONY, RUNCO e NEC.
so che la mia prghiera è praticamente inutile e allora cercherò negli anni a venire di riuscire a comprarmi svariati crt con relativi pezzi di ricambio, da arrivarci fino alla mie vecchiaia , quando i proiettori digitali la faranno da padrone.
la musica degli anni 80 e 90 echeggierà nella mia saletta , rimebrando la mia infanzia, fanciullezza, adolescenza e giovinezza, con tute le mie gioie ed i miei dolori e solo allora il riflesso dei pizzoni da 30 cm prima e dei versatili 12 cm poi ,brillerà nella oscurata sala per avvolgermi con tutto il tepore di lontani ma mai assopiti ricordi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da N. D'Agostino
Avendo il primo Cine 8 Arrivato in Italia credo di sapere queste cose. Ma credo anche che vedere a 576 linee un CRT sia un obbrobrio unico e devi per forza di cose anche lì effettuare uno scaling
Scusami ma non ti seguo..
Da MDL con il suo 1292 abbiamo fatto un banco a 1024x576 e uno a 1280x720. I DVD si vedono meglio a 1024x576 probabilmente per via dello scaling minore (test eseguito con uno scaler di riferimento).
Perchè mai dovrebbe essere un obbrobrio?
Citazione:
Originariamente scritto da N. D'Agostino
Che il CRT sia morto lo dicono i dati, i numeri e la mancanza di produzione, l'analogico ha segnato un'epoca che è finita.
Dicevano la stessa cosa del vinile... ;)
Sono e rimarranno mercati di nicchia per gli appassionati.
Barco inoltre li produce ancora i tritubo. Per usi professionali, ma li fà. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da EdoFede
Scusami ma non ti seguo..
Da MDL con il suo 1292 abbiamo fatto un banco a 1024x576 e uno a 1280x720. I DVD si vedono meglio a 1024x576 probabilmente per via dello scaling minore
ma non vedi le linee di scansione a 576p?
da quando ho sostituito i tubi,io a 1024x768 schermo 4/3,le vedo a 3 metri di distanza,con compressione anamorfica,16/9 non le vedo,le inizio a vedere ad un metro e mezzo circa.
mi immagino con un 9" la cosa sia ancor più evidente.
comunque concordo che più bassa è la risoluzione e più sharp è l'immagine.
ma sotto 720p io non andrei mai,proprio per il motivo sopraccitato.
-
Dal punto di visione non sono visibili :)
Se ti avvicini si vedono nettamente. L'importante comunque è non vederle dal punto di visione (e poco più avanti).
Comunque si, sono belle nette se ti avvicini..
Con la risoluzione più bassa abbiamo notato soprattutto un aumento non indifferente di dinamica. Inoltre è aumentata anche la tridimensionalità (il microfuoco, quindi..).
Uno spettacolo.. mai visto un dvd così :)
-
mi diresti il rapporto tra larghezza schermo e distanza di visione,il mio è 1:2 circa,cioè 1,85m larghezza 3,5m distanza,schermo 4/3
-
Non saprei quantificare sinceramente...devi chiedere a MDL..
Lo schermo è 2,5mt di base in 16:9.
-
Citazione:
Originariamente scritto da EdoFede
Lo schermo è 2,5mt di base in 16:9.
Ho le stesse tue misure, e con un 801S, dopo aver provato varie risoluzioni, ora vedo i dvd in 1024x576@75Hz.
Le linee di scansione le vedo se mi metto a 30 cm dallo schermo, già a 1 mt non si vede più niente, ma la resa è spettacolare ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da EdoFede
Scusami ma non ti seguo..
Da MDL con il suo 1292 abbiamo fatto un banco a 1024x576 e uno a 1280x720. I DVD si vedono meglio a 1024x576 probabilmente per via dello scaling minore (test eseguito con uno scaler di riferimento).
Perchè mai dovrebbe essere un obbrobrio?
Dicevano la stessa cosa del vinile... ;)
Sono e rimarranno mercati di nicchia per gli appassionati.
Barco inoltre li produce ancora i tritubo. Per usi professionali, ma li fà. ;)
ti ho fatto una domanda sulla discussione : Cosa esiste di meglio di un CRT...???? Soltanto un altro CRT.....
attendo tua risposta, grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da EdoFede
Da MDL con il suo 1292 abbiamo fatto un banco a 1024x576 e uno a 1280x720.
Ma va?.... ma guarda un pò?.........:D :D
Ciao Edo, mi vien da sorridere in quanro già 5 anni fa io avevo adottato la stessa risoluzione, via HTPC con FFdShow, per materiale in Pal, sul mio ex, e aggiungo, FANTASTICO Barco Graphics 808, era na libidine e per fortuna che c'erano i testimoni oculari a sufragare il tutto, vedi Giapao, Ciuchino, Marcelo, e altri meno conosciuti, altrimenti nessuno mi avrebbe creduto se avessi detto che gia allora si era vicini all'HD :D
In effetti la cosa che balzava subito all'occhio era una elevata dinamicità dell'informazione video, ed il riuscire a portare in superfice quel microdettaglio che io personalmente ho sempre cercato ed amato.
Il fatto di evere le linee di scansione ben definite e distanti tra loro, sempre in ambito progressivo si intende, fa si che tutto questo accada e sia ben leggibile, come percezione = emozione, dall'occhio umano, e non solo su macchine da 8 ma anche da 9, come da me provato su dei marquee che ho potuto visonare in passato nello show room di Alberto Danese, con lui incredulo per quello che stava vedendo tanto bella era l'immagine che ne usciva, a dire il vero era anche merito del mio HTPC che tuttora conservo come na reliquia e lo uso ora sul digitale solo per i DVD.
L'aumentare della risoluzione, nella fattispece 1280x720, non fa altro che impastare e pedere l'informazione nei secondi piani con annessa perdità di microdettaglio.................haaaaaaaaa che bei tempi e che immagini, onestamente un poco mi manca l'immagine del Barco, ma aime devo proseguire e sguire l'evoluzione video.................o meglio dire involuzione? :confused: :D
Citazione:
Barco inoltre li produce ancora i tritubo. Per usi professionali, ma li fà. ;)
mai dire mai.........chissa un indomani un bel 9......avrei anche l'ambiente adatto da arredare a saletta dedicata, e non come ora in completo living.
Ciao Edo e Lupacchiotto MDL :D ;)
Joseph
-
Citazione:
Originariamente scritto da fc_76
ragazzi , vi posso solo dire che il crt avrà sempre 2 caratteristiche che nessun digitale potrà mai eguagliare :
naturalezza e profondità di immagine.
...
Proprio come il Laserdisc in confronto al dvd a anche (in parte) ai nuovi formati HD. Solo che è morto. Dead. Defunto. Poi c'è qualche scemo come me che ancora li cerca e li compra sulla baia. Ma commercialmente e tecnicamente siamo nel campo del "modernariato" :cry: :)