Visualizzazione Stampabile
-
Ritornando alla qualità del cavo ottico...
Ho notato questo spostando il ricevitore Sky: prima usavo per il collegamento un ottico da tre metri della G&BL, ora ho potuto riutilizzare il Van den Hul da un metro.
Prima il DD saltava più volte, ora non salta più. Devo anche notare come la connessione col G&BL sembrasse piuttosto precaria, mentre con il Van den Hul si fa quasi fatica a estrarre il cavo dall'ingresso.
Esiste quindi differenza tra cavo ottico e cavo ottico? A mio parere si, e anche a livello macroscopico.
-
riesumo un topic vecchio ormai di quasi 2 anni, e rinnovo la domanda: ma la qualità del cavo ottico porta differenza su distanze medio-basse? In particolare, la grandezza del cavo ha qualche sostanziale vantaggio? faccio un esempio: dovrei collegare il mio denon 1611 al mio pc, tramite una sound card usb esterna (asus xonar u1), con una distanza di 5m. sentirei qualche differenza tra questo e questo?
grazie, saluti
-
La differenza sta solo nella morbidezza e nella "resistenza" della guaina esterna.
La qualità del cavo ottico è uguale per tutti (sopratutto alla velocità che usano questi cavi), al limite può cambiare la qualità della guaina di protezione, come detto prima, o del connettore.