Avete mai ascoltato incisioni degli albori della stereofonia? In moltissime si ascolta la voce in un diffusore e la tromba nell'altro, disco di Chat Beker(si scrive cosi?).Lasciate che i fonici imparino e che i produttori si abituino e poi vedrete!
Visualizzazione Stampabile
Avete mai ascoltato incisioni degli albori della stereofonia? In moltissime si ascolta la voce in un diffusore e la tromba nell'altro, disco di Chat Beker(si scrive cosi?).Lasciate che i fonici imparino e che i produttori si abituino e poi vedrete!
Condivido in toto.Citazione:
da88 ha scritto:
Avete mai ascoltato incisioni degli albori della stereofonia? In moltissime si ascolta la voce in un diffusore e la tromba nell'altro, disco di Chat Beker(si scrive cosi?).Lasciate che i fonici imparino e che i produttori si abituino e poi vedrete!
E poi sapete di chi sono amico ........
Saluti
Marco
Citazione:
Mirko ha scritto:
Emidio se mi appoggi tu è fatta. Trattiamo: voglio un forum solo due canali e parliamo di tutte le cose attinenti all'argomento, che secondo me è a parte con il cinema, con i nuovi supporti si può anche mettere assieme ma la concentrazione e il gusto che si ha ad ascoltare un buon disco ( anche a luce spenta) non si può avere ascolando e vedendo un pezzo di film. Sono due cose diverse, come manigare e bere, sono associate ma uno può aver più fame o più sete.
Siiiiiiiiiii il forum due canali lo voglio anche io!!!!!!!!!!!!!
Ma certo che ci vorrà tempo se pensate che nel 2003 non è molto facile trovare registrazioni decenti (dico decenti) su due canali figuriamoci su 6.Citazione:
Microfast ha scritto:
Condivido in toto.
E poi sapete di chi sono amico ........
Saluti
Marco
Cio non toglie che se fatto bene il multicanale è molto divertente.
Vedi i seguenti DVD (DTS), che trovo almeno gradevoli:
Eric Clapton - Live in Hide Park
George Benson - Absolutly Live
Eagles - Hell Freezes Over.
Saluti.
Il famoso dvd degli Eagles lo conosciamo tutti e' un riferimento, pero' l'orchestra alle spalle e' criticabile e poi gira e rigira pur essendo piu' che buono il DTS sentendo la traccia tradizionale in PCM vengono fuori molti particolari in piu', per non parlare della purezza del suono migliore.
In multicanale usciti recentemente c'e' il famoso SACD dei Pink Floyd: secondo me molto valido in alcuni brani ma discutibile in altri.
Esemplare invece il SACD degli ERA : The Mass.
In Cd DTS : I TOY Matinees, un disco con brani di Grieg ricavati da un master quadrifonico degli anni 70 veramente delizioso.
Provateli.
Saluti
Marco
Ci sono certe sfumature che il digitale non ci può arrivare.
Mirko,
Goditi pure i tuoi dischi, se ti piacciono fai bene pero' mi chiedo: anche fossero il non plus ultra mi sembra assurdo dover rinunciare a tutto il resto diverso dal vinile, presente passato e futuro.
Quale auto limitazione ti imponi, in un panorama dove le incisioni valide indipendentemente dal supporto siano esse analogiche o digitali sono una piccola percentuale.
Non hai mica fatto il voto di ascoltare solo lp alla stregua di chi porta il cilicio per penitenza ?
Non ci credo, non puo' essere vero .....
Saluti
Marco
Ma perchè mi devi vedere o far passare da vecchio tradizionalista e da limitato. Come ho scritto ho avuto un passato da dj e di watt e rimbombi ne ho sentiti parecchi, se mi piace l'ultimo disco uscito, l'ho trovo in mp3. Per l'impianto scelgo dischi di classica o jazz ben registrati, anche se non sempre ci riesco.Citazione:
Microfast ha scritto:
Mirko,
Goditi pure i tuoi dischi, se ti piacciono fai bene pero' mi chiedo: anche fossero il non plus ultra mi sembra assurdo dover rinunciare a tutto il resto diverso dal vinile, presente passato e futuro.
Quale auto limitazione ti imponi, in un panorama dove le incisioni valide indipendentemente dal supporto siano esse analogiche o digitali sono una piccola percentuale.
Non hai mica fatto il voto di ascoltare solo lp alla stregua di chi porta il cilicio per penitenza ?
Non ci credo, non puo' essere vero .....
Saluti
Marco
Se è per questo anche a Torino c'è ne è uno, il multicanalo lo vende solo su ordinazione e guarda caso è il mio negozio di fiducia.Citazione:
Emidio Frattaroli ha scritto:
Al contraario!
Qualche tempo fa, sono passato in un negozio in lombardia (prov. di MI) che è ancora saldamente ancorato alla stereofonia. Nelle due sale demo ci sono solo ed esclusivamente impianti stereofonici.
Chiaramente, è in grado di vendere anche impianti multicanale ma la sua offerta ed esperienza principale è solo sulla stereofonia.
Una scelta estrema e controcorrente, se vogliamo ma ancora pienamente condivisibile - almeno dal sottoscritto - visti i risultati! :):):)
Emidio
Una nota: alcuni miei amici "audiofili" non frequentano questo forum, perchè a detta loro c'è troppo video, quindi benvenga un forum solo due canali.
Ciao
Ma no Mirko non intendevo quello, piuttosto dicevo che mi sembra strano che per te non esista nessuna buona registrazione se non su vinile, questo si che non lo capisco ........, semplicemente perche' non e' la realta'.Citazione:
Mirko ha scritto:
Ma perchè mi devi vedere o far passare da vecchio tradizionalista e da limitato. Come ho scritto ho avuto un passato da dj e di watt e rimbombi ne ho sentiti parecchi, se mi piace l'ultimo disco uscito, l'ho trovo in mp3. Per l'impianto scelgo dischi di classica o jazz ben registrati, anche se non sempre ci riesco.
Circa i rimbombi, per me fortunatamente sono un lontano ricordo.
Chi sente il mio impianto dice subito che non ci sono bassi, per poi ricredersi dopo un ascolto piu' attento ed apprezzare il grande controllo e profondita' che il Velodyne riesce ad esprimere.
Saluti
Marco
Ps. Se non l'avessi capito sono un po anticonformista e non mi piacciono le opinioni buttate li per partito preso e senza fondamenti.
Io non ho detto che non esistano buone registrazioni anzi di tutti i cd che avevo, i 100 che mi sono rimasti sono ottime. E' solo che quando hai un giradischi che ti fa apprezzare il vinile ascolti solo quello. Ho attaccato un sub questi giorni intendiamoci un sub da poco che ho in salotto il sub vibrava da far paura ma il risultato è meglio senza.
Non mi stupisco di quello che dici riguardo al sub.Citazione:
Mirko ha scritto:
Io non ho detto che non esistano buone registrazioni anzi di tutti i cd che avevo, i 100 che mi sono rimasti sono ottime. E' solo che quando hai un giradischi che te ti fa apprezzare il vinile ascolti solo quello. Ho attaccato un sub questi giorni intendiamoci un sub da poco che ho in salotto alla sconda uscita pre-out, il sub vibrava da far paura e il risultato era meglio da spento.
Probabilmente sono problemi che fino ad ora hai evitato grazie alla scarsa escursione verso il basso dei tuoi diffusori.
E' un po come se avessi dei diffusori piu' dotati in gamma bassa e ci applicassi un equalizzatore con i comandi tutti al minimo in gamma bassa.
Certo eliminando le frequenze basse ( naturalmente come nel tuo caso o artificialmente con un eq. se le casse sono piu' dotate in gamma bassa ) porti in evidenza il resto della gamma evitando tutti i problemi ambientali ( risonanze ) o di distorsione che spesso un sub non all'altezza puo' aggiungere peggiorando il resto della banda ed in definitiva il risultato finale.
Saluti
Marco
Però devi dare atto che le Ls3/5a hanno un medioalto da primato. Ma tu le conosci o hai sempre evitato casse sotto un certo diametro.Citazione:
Microfast ha scritto:
Non mi stupisco di quello che dici riguardo al sub.
Probabilmente sono problemi che fino ad ora hai evitato grazie alla scarsa escursione verso il basso dei tuoi diffusori.
E' un po come se avessi dei diffusori piu' dotati in gamma bassa e ci applicassi un equalizzatore con i comandi tutti al minimo in gamma bassa.
Certo eliminando le frequenze basse ( naturalmente come nel tuo caso o artificialmente con un eq. se le casse sono piu' dotate in gamma bassa ) porti in evidenza il resto della gamma evitando tutti i problemi ambientali ( risonanze ) o di distorsione che spesso un sub non all'altezza puo' aggiungere peggiorando il resto della banda ed in definitiva il risultato finale.
Saluti
Marco
Mirko,
In verita' non le ho mai sentite, pero' vista l'attenzione che dimostri nell'allestire l'impianto non dubito che abbiano un buon medio/alto, visto poi che ci tieni particolarmente a queste caratteristiche avrai sicuramente fatto una buona selezione prima di comprarle.
Sinceramente mi fido molto poco di ascolti frettolosi fatti alle mostre o nei negozi e del resto quanto tempo ci vuole a conoscere e a sistemare al meglio dei diffusori nel propio ambiente ?
Gia' propio l'ambiente che interagisce coi diffusori cosi' tanto da influenzarne la resa a tal punto che in un negozio potresti sentirli suonare in modo completamente differente che a casa tua.
Ti dico solo che se ( come accennavo nel messaggio precedente ) completando i diffusori in basso rischi di rovinare tutto e' anche vero che se ci riesci a farlo nel modo giusto ti accorgerai che non e' vero come dicono molti che in basso non c'e' registrato niente e quindi sono sicuro capiresti che i bassi profondi non vanno assolutamente trascurati e anche molti suoni insospettabili sono "completati" da subarmoniche.
Saluti
Marco
Visto che non hai mai sentito le Ls3/5a Marco, penso che ti sei perso anche tu gran parte della banda audio. Però io mi scuso con te perchè in questi dibattiti che abbiamo fatto io pensavo le conoscessi.