Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da mico
In aggiunta dovrebbe essere reso esplicito il divieto assoluto di fare pubblicità occulta e non occulta al prodotto oggetto di co-buy, sia prima, sia durante, ma soprattutto DOPO la fine del co-buy.
Scusa, che significa?
Mi si vieterebbe di giudicare positivamente un prodotto che ho deciso di acquistare.
Citazione:
Originariamente scritto da mico
non ad altri parametri poco nobili.
Secondo me, oltre al numero di pezzi venduti, un venditore fa bene (e non lo trovo poco nobile) a non sottovalutare il nostro ruolo di opinion leaders del settore, in fondo gli appassionati iscritti ad un forum del genere sono quelli che meglio sanno valorizzare un prodotto ed indirettamente appassionare qualche amico e parente.
Ciao
Luigi
-
@ Mico
Non si quotano al 100% i messaggi, esiste al proposito una norma ben precisa del regolamento (2h).
Puoi certamente dire che approvi in pieno quanto scritto, ma non puoi riportare l'intero testo.
Sei pregato, per il futuro, di prestare maggiore attenzione al regolamento.
Grazie e ciao.
-
Per tornare al discorso regole co-buy ed a quanto appena fatto osservare da Mico e Luipic.
Ma scusate, il regolamento del co-buy mi sembra abbastanza chiaro.
In parole molto semplici: la struttura di una discussione di co-buy deve essere questa:
Post di apertura
Voglio lanciare un co-buy per l'ultimo modello di lanterna magica, dotato di tre candele prodotto dalla Stearic System, chi aderirebbe ?
Dal secondo post in avanti:
A me interesserebbe, fammi sapere in MP le condizioni.
Dopo aver saputo le condizioni (due possibili risposte):
Si mi interessa iscrivimi.
Oppure
No, credevo meno, mi dispiace, grazie per il tuo interessamento.
Qualsiasi altro tipo di post con domande varie, commenti, battute, lodi sperticate o stroncature feroci sono assolutamente OT.
Se ne può parlare in qualsiasi altra sezione del forum, come si fa per qualsiasi altro prodotto.
Se si raggiunge il quorum minimo previsto l'organizzatore vi comunica come fare e il prodotto vi arriverà a casa (o lo andate a ritirare, dipende).
A questo punto il ruolo dell'organizzatore termina completamente.
Come vedete questo non lascia spazio al problema "pubblicità".
Del prodotto se ne parla eventualmente nel forum, ma saranno i soliti discorsi, simili a tanti altri, in cui tutti hanno il diritto di replica.
Poi si può sempre andare su altri forum per sentire altre opinioni, non si offende nessuno, anzi, certe notizia possono essere proficuamente riportare poi qui.
Come vedete, secondo me, da questo punto di vista il regolamento è sufficiente.
Per quanto riguarda il venditore, poichè esiste il divieto di comunicare pubblicamente il suo nome il problema legato agli scopi "meno nobili" dovrebbe venir meno, lui sa che può vendere un certo numero di pezzi tutti in una volta, per cui sta a lui decidere se fare un buon sconto, ma sa anche che non avrà pubblicità in quanto il suo nome non verrà fatto, come ben stabilito nel regolamento.
Mi sembra che sino ad ora questa regola sia stata seguita, o mi sbaglio ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Mi sembra che sino ad ora questa regola sia stata seguita, o mi sbaglio ?
No non sbagli....Infatti non vedo dove stia il problema...
Semmai come già detto si può migliorare il regolamento, limitando la creazione di un gruppo co-buy solamente a chi ha raggiunto un certo numero di post...
-
Citazione:
Originariamente scritto da mico
In aggiunta dovrebbe essere reso esplicito il divieto assoluto di fare pubblicità occulta e non occulta al prodotto oggetto di co-buy, sia prima, sia durante, ma soprattutto DOPO la fine del co-buy.
Mi sembra una grande stupidaggine.
A cosa serve un forum tecnico se non a scambiarsi opinioni sui prodotti in oggetto?
E chi le potrebbe dare queste opinioni se ecludiamo i proprietari dell'oggetto stesso?
Sappiamo che c'è gente che non dà retta a chi sa, figuriamoci cosa succederebbe se fosse tutto un "credo che", "ho letto che", ecc….
E poi chi sarebbe in grado di stabilire cosa è pubblicità e cosa no?
L'unica discrimante fra un commento tecnico (non importa che sia entusiastico, basta che sia informativo) ed uno "pubblicitario" è il risultato economico, perseguito solo nel secondo caso.
Se dietro a questi commenti si cela un operatore, chi lo stabilisce?
Lasciamo che siano delatori e calunniatori a determinarlo?
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Mi sono informato sulle sue prestazioni e sono sempre più convinto che sia quello che fa per me.
Questo è il punto.
Oltre ad escludere dai co-buy i commenti tecnici, relegati negli appositi 3ad, bisognerebbe istituire una sorta di "profilo di rischio" dei co-buy, come succede con i prodotti finanziari.
In modo che sia il member, in base alla propria propensione al rischio, a decidere se aderire o meno.
Mi spiego.
Se, come nel caso del Mitsu, parte un co-buy per un prodotto nuovo, di sui si sa ancora poco. è logico che solo gli "early adopter" aderiscano a questo tipo di co-buy.
Questo tipo di persone ha già un bagaglio di conoscenze tecniche ed aspettative tali, nonché diverse necessità economiche, per cui il rischio di acquistare un prodotto che possa non rivelarsi all'altezza delle aspettative è in qualche modo già valutato e pesato.
Altri tipi di persone hanno invece bisogno di essere sicuri al 100% dell'acquisto che fanno. Per le scarse conoscenze, per questioni economiche o per semplice apprensione.
Queste persono sono adatte solo a co-buy di prodotti già maturi. Di cui si tutto o quasi e dove l'unica variante in gioco è il prezzo.
Riassumendo le proposte che ho letto fin qui, se si vuole mettere mano alle regole, penso che si dovrebbe:
1) creare una sezione apposita
2) permettere l'adesione, attiva o passiva, al cobuy solo agli utenti che forniscono all'atto dell'iscrizione o in secondo momento le proprie generalità per esteso (io estenderei questa cosa anche per il normale mercatino)
3) permettere agli operatori di intervenire come "consulenti tecnici", ma solo se non sono coinvolti direttamente nel co-buy
4) permettere solo ad utenti con almeno 6 mesi di anzianità o 100 messaggi di indire un co-buy.
5) permettere solo ad utenti con minimo 2 mesi di anzianità o 50 messaggi di aderire ai co-buy.
6) creare diverse categorie di "rischio", ad esempio: "Prodotto in uscita (non se ne sa quasi niente)"; "Nuovo prodotto (si cominciano a vedere prove ed ipressioni dirette)"; "Normale (le informazioni ci sono, cercatele)"; "Prodotti a fine serie (sappiamo già tutto e non vogliamo spendere)".
Ciao.
-
Ho letto con molta attenzione tutti i vostri interventi, tralasciando solo le deprecabili intrusioni off topic.
Prima di tutto vorrei fare una considerazione molto imprtante.
Sono convinto che acquistare prodotti a scatola chiusa sia da evitare il più possibile, soprattutto per categorie di prodotti come diffusori acustici, display e proiettori. L'acquisto al buio dovrebbe essere evitato anche in caso di recensioni entusiaste pubblicate su riviste specializzate (compresa AV Magazine) oppure basandosi solo su discussioni "ufficiali" con impressioni pubblicate dai vari possessori dei prodotti.
Mi rendo conto che molto spesso non è possibile provare un prodotto. Io stesso ho acquistato qualche giorno fa una videocamera DV e un monitor CRT in un noto negozio on-line senza avere la possibilità di effettuare alcun test preventivo.
Detto questo, ad eccezione di una coppia di diffusori che ho acquistato sul mercatino del forum da un privato, tutti i prodotti audio che compongono il mio impianto sono stati acquistati da un paio di rivenditori di fiducia della mia zona e solo dopo attente valutazioni, condotte sia nel rispettivi punti vendita ma anche - e soprattutto - nel mio soggiorno.
Il rivenditore specializzato, oltre a rendere possibile pa prova dei vari prodotti prima dell'acquisto, offre anche altri servizi come l'installazione a domicilio. Questi servizi ovviamente hanno un prezzo che, molto spesso, non è poi così lontato da quelli praticati su molti negozi on-line. Ma questa è un'altra storia.
Un esempio è quello di videosell che mi ha avvisato ieri della disponibilità del nuovo proiettore Panasonic full-HD che può essere visionato nella loro saletta home theater e che può essere portato a casa ad un prezzo che è allineato a quello di molti siti di e-commerce che, peraltro, inidicano una disponibilità del prodotto a circa 10 giorni.
Sono anche d'accordo con chi ha detto che agli early adopters non interessa spesso questa possibilità e risparmiano molto più volentieri sul prezzo piuttosto che avere la poissibilità di condurre prove sul prodotto prima dell'acquisto.
Con l'organizzazione di un gruppo d'acquisto, preceduto spesso da una piccola "gara d'appalto", si riesce alcune volte a risparmiare parecchio. Altre volte invece il risparmio è piuttosto contenuto rispetto all'acquisto nel punto vendita tradizionale oppure on-line (es. "offerta volantino").
... continua
-
Anch'io ho approfittato di un gruppo d'acquisto qualche tempo fa e sono quindi uno dei principali "spingitori di spingitori di gruppi d'acquisto", come direbbe Vulvia di Rieduchescionalciannel. Ma senza dimenticare le regole.
Parlo di regole per evitare una crescita indiscriminata dei gruppi d'acquisto, eventualità che andrebbe in netta contraddizione con le nostre crescenti collaborazioni con i punti vendita specializzati e con i loro investimenti pubblicitari. Vorrei infatti sottolineare che la struttura hardware del forum - in crescita costante e utilizzata per l'organizzazione dei gruppi d'acquisto - ha un prezzo. Altrettanto importante ricordare che né l'amministratore né i moderatori del forum hanno un vantaggio commerciale dall'ospitare discussioni per l'organizzazione dei gruppi d'acquisto.
Con queste premesse, scordatevi un forum dedicato ai gruppi d'acquisto. Sarebbe molto più semplice aprire un forum per i PowerBuy, dedicato alle segnalazioni di aziende che offrono sconti consistenti riservati agli utenti del forum come accade già in avsforum.com. Possibilità che in AV Magazine è stata sfruttata negli ultimi 12 mesi solo da due clienti inserzionisti.
Senza considerare i rivenditori che segnalano la disponibilità di materiale ex-demo o fine serie nuovi nella sezione del mercatino a loro dedicata e trascurata da molte persone.
Tornando invece ai vostri preziosi consigli, ero convinto che le regole a disposizione fossero sufficienti ma ho deciso di fare una verifica, anche con questa discussione aperta ai vostri commenti e considerazioni. In linea di principio sono d'accordo con AlbertoPN e con altri member sulla preoccupazione che dovrei avere per rischi di eccessiva pubblicità sul prodotto per chi partecipa o organizza co-buy. Preoccupazione tendente a zero.
E' anche vero che alcune esagerazioni sul richiamo e pubblicità di co-buy che ho visto nelle ultime settimane, proprio a proposito del Mitsubishi, saranno trattate con tutta l'attenzione che meritano e stroncate con tutta la determinazione che ci contraddistingue. Come questi, ad esempio:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...686#post709686
Citazione:
Originariamente scritto da cesano
Gabriele, non ti sei iscritto al co-buy del 700:D
saluti
http://www.avmagazine.it/forum/showt...123#post707123
Citazione:
Originariamente scritto da cesano
poche, innanzi tutto ....la sigla:D
alternative? poche (o punto)
c'e il co-buy da me aperto per il 700 che è arrivato ad un ottimo prezzo (e si può avere anche il 620;) )
contattami in Mp....
saluti
http://www.avmagazine.it/forum/showt...637#post695637
Citazione:
Originariamente scritto da ZenoAV
e chi più ne ha più ne metta...
Posso capire la voglia di comunicare e di far crescere il numero di acquirenti ma secondo me questo è esagerato
Oppure sono io ad esagerare?
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Oppure sono io ad esagerare?
No Emidiio,
è la stessa cosa che ho pensato io quando li ho letti.
Mandi !
Alberto :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Posso capire la voglia di comunicare e di far crescere il numero di acquirenti ma secondo me questo è esagerato
Oppure sono io ad esagerare?
Mah!
Sarà che io la pubblicità vera, quella a fini comerciali, la faccio ma in quegli annunci non mi sembra di leggere nulla che vada oltre il voler pubblicizzare, nel senso di rendere pubblico, un co-buy.
Sappiamo che si naviga nel forum in modi diversi e c'è chi negli indici dei forum non ci passa quasi mai (io ad esempio).
Se una discussione di un cobuy non fosse sempre fra i nuovi messaggi, ad esempio, potrebbe non essere mai vista da chi potrebbe esserne interessato.
Se questo tipo di "annuncio" è fatto nelle sedi appropriate, ad esempio una discussione tecnica sul prodotto oggetto del co-buy o su prodotti perinenti, non ci vedo niente di male.
Ovviamente altra cosa è se uno comincia a trolleggiare qui e là solo per parlarne.
Resta anche inteso che se dovesse venire fuori che dietro un member organizzatore o sostenitore sfrenato di co-buy si celasse un operatore commerciale andrebbero presi provvedimenti "adeguati".
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Posso capire la voglia di comunicare e di far crescere il numero di acquirenti ma secondo me questo è esagerato
innanzitutto mi scuso, ho fatto l'annuncio in preda all'entusiasmo, ma almeno nel mio caso, era solo per invitare altri utenti a porre attenzione ad un'opputunità (allora molto buona poi finita a gambe all'aria) che magari sfuggiva, sia hiaro nè lo organizzavo io ne' li vendo (magari almeno unirei hobby e lavoro...)
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Se questo tipo di "annuncio" è fatto nelle sedi appropriate, ad esempio una discussione tecnica sul prodotto oggetto del co-buy ...
in quest'ottica non ci vedo niente di male... un "amico" dice all'altro di un possible affare no? certo se poi entrano operatori, beh non sempre sono "amici",
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
In linea di principio sono d'accordo con AlbertoPN e con altri member sulla preoccupazione che dovrei avere per rischi di eccessiva pubblicità sul prodotto per chi partecipa o organizza co-buy. Preoccupazione tendente a zero.
ma pare che il rischio sia molto limitato, e poi un po' di cervello anche nei co-buy va messo...
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Con queste premesse, scordatevi un forum dedicato ai gruppi d'acquisto. Sarebbe molto più semplice aprire un forum per i PowerBuy, dedicato alle segnalazioni di aziende che offrono sconti consistenti riservati agli utenti del forum come accade già in avsforum.com. Possibilità che in AV Magazine è stata sfruttata negli ultimi 12 mesi solo da due clienti inserzionisti.
Trovo utile magari creare una sezione dedicata come proposta da Emidio, magari cosi' le aziende hanno visibilità e risparmiamo l'organizzazione (non sempre banale) di "inutili" co-buy... insomma facciamo lavorare anche chi vende :D
via adesso anche io ho detto la mia
-
Emidio non Emilio. :D
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Posso capire la voglia di comunicare e di far crescere il numero di acquirenti
Emidio
Ecco,forse in mio "eccesso di zelo" di cui mi scuso, alla luce di quanto sin qui esposto, che peraltro condivido, è derivato dall'inciso di cui sopra,
anche perche come rilevato altrove i tread dei co-buy si perdono immediatamente nel frequentato forum generale e gli organizzatori, vivendo la vicenda in prima persona vorrebbero forse perenne visibilità:D
ma non si metterà voce apposita nell'indice......
saluti!
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Emidio non Emilio. :D
Ciao
oops...
post editato ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da luipic
In particolare fui infastidito quando un utente lamentò la poca importanza che avrei dato ad un problema sul suo plasma al solo fine di evitare cattiva pubblicità alla pioneer.
Chiedo scusa all'interessato, che mi ha contattato in mp al fine di chiarire definitivamente la questione: avevo frainteso le sue parole.
Ciao
Luigi