Fuori i nomi Sasà.....Vogliamo sapere...:DCitazione:
Originariamente scritto da sasadf
Visualizzazione Stampabile
Fuori i nomi Sasà.....Vogliamo sapere...:DCitazione:
Originariamente scritto da sasadf
Sei intenzionato a fare il grande passo :cool: ...fai bene ;) l'inscittura precisa dell'immagine fà fare il salto di qualità con qualsiasi proiettore anche se la spesa vale un altro proiettore :cry:Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Anche io ho un grey della screenline e devo dire che all'inizio non mi piaceva molto ma poi dopo un'attenta taratura ho visto i miglioramenti del caso:totale assenza di white crusching contrasto maggiore e luminosità controllata se poi uno riesce a fare una taratura fine sul bianco riesce ad ottenere un'immagine molto ottimale anche sui colori,cmq il risultato finale da un 'immagine molto crt e cioè riposante a differenza di quella con telo bianco molto sparata.
screenshot anche per me.
;)
Già...vallo a spiegare alla mia fotocamera e a Sasà...;)
@Actarus, ti ho risposto in privato. Si puo' fare. Tieni presente che, forse (se il cielo mi assiste) appena Angelo ci comunica i dettagli, al posto dell'h79 ci potrebbe essere un Sony VW 50 (il fratello minore del Ruby).:D :D
Comunque è da 4 giorni che l'ho installato, datemi tempo per perfezionare il tutto. Grazie Green per il tuo apporto alla discussione.
@Sasà, non so se ricordi, Venerdi 15 al Tav, le considerazioni di Emidio sui teli girgi. Rispose proprio ad una mia domanda (arrivata dall'oscurità dietro ad una colonna...) sulla faatibilità di un'installazione domestica con telo grigio.
Telo grio?
Nè più e nè meno di un paliativo!
IMHO, molto innaturale! Ma cosa non devono ancora sopportare i nostri occhi, specialmente quando si grida al miracolo?
Ciao
Rino
Magari il telo è grigio...non grio.
Poi, comunque, nessuno sta gridando al miracolo, altrimenti avrei già aperto un'attività assai lucrosa:D :D .
E perchè mai dovrebbe essere innaturale?
Dai su che sono curioso..
Bravo, come correttore di bozze, ovviamente! (2n)(smile)!!!!Citazione:
Originariamente scritto da endymion76
Da oggi, quando stampi, inserisci dei fogli grigi, oppure con un po' di fantasia anche di altro colore...
poi sappi dire, che sono curioso almeno quanto te.
Per quanto ai miracoli... basta l'enfasi di certi scritti!
Ciao
Rino
Certo Rinorho (o dovrei chiamarti Salvatore?) che, se il tuo contributo alla discussione è questo, puoi tranquillamente esimerti dal farlo.
Normalmente tali discussioni si aprono per confrontarci in modo costruttivo. Cosa che non traspare affatto dal tuo intevento.
Io ti ho chiesto di spiegarmi come mai sostieni che l'utilizzo del telo grigio sia solo un palliativo. Non ti ho certo offeso ne mi interessa farlo.
Pero', gentilemente, preferirei che mi rispondessi seriamente al mio quesito. Forse puo' interessare a molti.
Nota: se puo' essere di tuo interesse, in passato ho lavorato per diverse testate giornalistiche videoludiche, ed anche come correttore di bozze. Ed era una palla micidiale.
Senza rancore.
Mirko
Concordo con Mirko che il tuo tono forse è fuori luogo comunque,polemiche a parte,ti sei mai chiesto come mai chi tara i proiettori è alla ricerca della scala di grigi perfetta? tu quando tari il proiettore tari la scala dei bianchi?Citazione:
Originariamente scritto da rinorho
Potete chiamarmi come volete, rinorho, Rino, Salvatore, non fa certo differenza...
Senza far polemica, ma (2n) è parte del Regolamento di questo forum.
IHMO, da tutte le parti significa che è "strettamente" una mia opinione. Poi potrei esibire motivazioni più o meno valide per sostenerla, ma questo è un altro discorso su cui ci si potrebbe confrontare, ma a rileggere l'enfasi con cui si descrive, per la verità, un'incomiabile recensione, mi viene da pensare che in tutto questo tempo dedicato alla videoproiezione, mi sono perso qualcosa. Tutto qui.
Per me un telo grigio è un palliativo, se non semplicemente solo un telo grigio. Questo forum è pieno di SS con immagini molto belle e suggestive, fatte da proiettori che al meglio delle loro possibilità si vedono male! E questa, per quanto elOquenti le immagini proposte, è la mia opinione degli SS.
In nessun SS ho mai visto griglie, Vertical Banding, effetto arcobaleno, e chi più ne ha più ne metta..., per non dire che tutti i buoni propositi "cadono" con il movie effettivo!
Fare un confronto con 2 teli affiancati in cui su uno è eseguita la regolazione dell'altro... non mi sembra un confronto coerente. Ad ogni modo, alla fine degli anni 60 si vendevano delle pellicole con tre fasce colori da anteporre alle televisioni in BIANCO e NERO, per avere un tanto "desiderato" effetto colore... non è questo il caso dei teli grigi, ma già il solo fatto che solo su alcuni VPR si possono beneficiare degli effetti, per me la dice tutta.
Certo, con lo schermo grigio si ottiene un livello più denso degli scuri, ma di certo una attenuazione delle alte luci ed una diminuizione della luminosità complessiva che non si compensa con la regolazione del bianco, poichè da essa dipende tutto il bilanciamento del colore. Più Nero, più dettaglio, stesso bianco e luminosità, uguale Miracolo!
A cosa serve uno schermo grigio? Ad avere scuri più convincenti e ci si riesce pure, ma a quale prezzo?
Infine, chi tara i proiettori è alla ricerca della scala di grigi perfetta... io quando taro il proiettore non taro la scala dei bianchi, nè tantomeno quella dei neri!
Ciao
Rino
Pensando semplicemente che un telo grigio è un palliativo, non ti si risponde con un (2n)... poi il tono si deve sicuramente aggiustrare!Citazione:
Originariamente scritto da fdistasio
Ciao
Rino
Io intanto avrò il mio pezzo di tela grigia per fare le mie prove...
Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace....
walk on
sasadf
Ciao,a me il problema di telo si presenta all inverso.Io sto cercando addirittura di aumentare la luminosità e di conseguenza il bianco ed il contrasto,ditemi pure che sarò malato.Nonostante ho un telo con guadambio 1.2, proiettore( mitsubishi hc900)che viene dichiarato con luminosità 1500 lumen e un tele da 2.20 mt voglio provare un telo ancora piu alto come guadambio.Veniamo al nocciolo:sono rivenditore di una grande azzienda di tinta ed ho un tintometro dove posso riprodurre qualsiasi tonalità di colore;appena ho un po di tempo riprodurro su una lastra di cartongesso, con tinta opaca bianca , vari tonalità di bianco e di grigio,tonalità che posso misurare con lo spettometro dell azzienda..Posterò le foto sul sito per dare un ulteriore contributo a tutti i forumiani interessati.
:confused: Sto assistendo a questa discussione e non capisco come si possano dare dei pareri senza aver avuto la possibilita' di verificare con gli occhi !!!
Io sto proiettando da quasi un anno su un telo Grey della Peroni, penso molto simile a quello di Endymion, e mi sento di condividere le sue stesse impressioni, assolutamente positive.
Non è molto corretto fare un confronto con i due teli sovrapposti al 50% poichè è necessaria una taratura del VPR fatta su misura per il grigio,in questo confronto uno ne esce troppo "sparato" sui bianchi e l'altro troppo scuro, ma vi posso assicurare che con una buona taratura i colori non subiscono alcuna variazione guadagnando in contrasto, saturazione, dettaglio, tridimensionalita'...
Io possiedo un "umile" Epson TW 200, ma con questo telo ho dei neri da far invidia a piu' di un DLP.
Unico punto negativo potrebbe essere la direzionalita', ma non ho ancora sentito pareri in merito a questo.
Endy, dimmi la tua a tal proposito..
Io utilizzo un telo BIANCO con guadagno dichiarato di 1.5! Il passaggio rispetto alla parete tinteggiata di bianco è stato abbastanza significativo per la capacità del telo di riflettere maggiormente la luce. E questo è fin troppo ovvio. Mentre un telo grigio, per essere tale, assorbe un certo livello di radiazione luminosa e quella riflessa ci fa apparire il telo grigio. Ciò significa che parte delle informazioni contenute nel fascio di luce del proiettore verranno assorbite e quindi perse. Nel bilancio complessivo, si constaterà livelli di scuri più profondi, ma tutto ciò quello che è stato assorbito sarà andato irrimediabilmente perso.Citazione:
Originariamente scritto da Guido G.
Ciao
Rino