Visualizzazione Stampabile
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da myfriend
Sono sempre stato convinto che la x2000 fosse davvero eccezionale come qualità d'immagine....:D
Così, al volo, che ne pensi della serie w2000 comparata alla x2000??
Saluti.
-
Non ho potuto vedere la W2000, ma la X si e ne sono rimasto subito impressionato: infatti provai anche a prenderla quando seppi in estate di una notizia, rivelatasi poi falsa, che unieuro l'avrebbe venduta a 3900 euro(ossia quanto ora si può trovare addirittura in rete)mentre all'epoca si vedeva dai 4800 ai 6000 euro....
Da quel che si sà , è davvero bella come immagini,come confermano i primi testimoni visivi e le prime foto, ma esteticamente è davvero un cesso soprattutto se confrontata con la X....
Ne ricalca inq qualche modo il progetto,ma è meno dotata in termini di processamento delle immagini(vedi Bravia Engine EX presente sulla x e non sulla w) e a livello audio(anche se,se uno possiede un ampli,questo è un problema inesistente...)
Bisognerebbe vederla sotto pressione e a lavoro con ogni fonte per dare un giudizio completo: io sulla x l'ho fatta e mi è piaciuta.
Credo comunque che al momento W2000 di Sony e Samsung f71 stiano diventando una valida alternativa agli sharp.......
Saluti myfriend
P.s. Ricordatevi comunque che nel 2007 è attesa la x2500 e la v2500: quest'ultima in particolare a gennaio 2007 dicono.....
Avrà contrasto nativo 1800:1 e hdmi 1.3: il tempo di risposta invece sembra rimarrà a 8ms...:cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da myfriend
Non ho potuto vedere la W2000, ma la X si e ne sono rimasto subito impressionato... :
Poiché hai visto anche i nuovi Sharp, puoi fare un confronto tra la serie x2000 e la XD1E?
I Bravia Engine (non EX) vengono da tempo montati sulla serie V2000: come giudichi l'elettronica di quei LCD (anche se un conto è pilotare un pannello 1920*1080 altro un 1366*768)?
Grazie, saluti.
-
@AB16
Io dopo l'ennesima inca....:ncomment: con il rivenditore Sharp,ho disdetto l'ordine e ho preso il 40W2000, appena mi arriva (settimana prossima) lo provo e poi ti dico;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da AB16
Poiché hai visto anche i nuovi Sharp, puoi fare un confronto tra la serie x2000 e la XD1E?
I Bravia Engine (non EX) vengono da tempo montati sulla serie V2000: come giudichi l'elettronica di quei LCD (anche se un conto è pilotare un pannello 1920*1080 altro un 1366*768)?
Grazie, saluti.
Allora subito una precisazione: secondo me,nonostante la x sia stata abbattuta del 20_30% come prezzi rispetto a 4-5 settimane fa,è ancora nettamente più cara degli sharp(pensa che con quello che paghi il 46x2000 compri un 52 xd1e di sharp),dunque il paragone non regge,come qualità prezzo xd1e per me batte la x2000 di sharp....
Però, Sony x non ha alcun tipo di problematica(a differenza di sharp che in tutto il mondo ha avuto differenti tipologie di problemi.... sebbene non su tutti i modelli..), hanno lo stesso comportamento sui segnali hd e non accettano entrambe il 1080p su vga e component.Secondo me Sharp lavora meglio sugli sd terrestre ed analogici, a condizione che il segnale di ingresso sia perfetto....
Per finire ripeto la X secondo me è davvero bella, ma al momento io,sebbene secondo me bisogna verificare che il modello non abbia problemi, gli sharp sono da preferire...
Saluti myfriend
-
Ho la famiglia davanti al TV, e non mi fanno smanettare,dicono che gia' va bene cosi'!!! Si stanno abbronzando dato che il TV e' settato in modalita' brillante e....orrore stanno vedendo RAI UNO !!!! E si vede bene :D !! secondo me lo zampino dell' EX c'e' sui segnali SD, ed e' una delle differenze che avevo verificato confrontandolo con la serie W. Avevo anche verificato la bonta' del segnale SD (per quello che si puo' verificare) anche sugli SHARP nell'unico TV che sono riuscito a vedere finora (il giorno dopo gia' non c'era piu'), il 46XD1E non l'ho comprato perche' non l'ho potuto confrontare bene...e questo mi dispiace ...ma del resto a scatola chiusa personalmente ho gia' dato, e stavolta non me la sentivo!!!
ciao
-
Visto oggi in un negozio di una nota catena, era appena arrivato insieme al samsung F71, al quale è stato affiancato e, subito dopo una breve taratura, collegati al nuovo lettore samsung blu ray.
Il parere di tutti gli astanti è stato unanime a favore del sony, molto più "nero" e immagini più definite. :)
-
Guarda, secondo me l'F71, il 46XD1E e il 40x2000 sono tutte scelte molto valide, credo che se uno voglia di piu' debba orientarsi ancora sul plasma, per gli LCD non ne farei solo di un raggiungimento del livello del nero al loro pari, ma i plasma (e basta vederli) offrono ancora molto di + .
Ovvio non vale per l'uso delle console....
-
...il 1080/24p..?
...non vorrei fare l'avvocato del diavolo..il presente supporta il futuro 1080/24p,cosi' finalmente torniamo alla "giusta velocita'" anche su LCD???!!:eek:
-
Purtroppo non ho ancora avuto molto tempo per settare in modo ottimale il 40X2000, cmq qualche considerazione si puo' fare:
E' un TV che fa' la sua figura in un salotto, con il logo sony che si illumina sulla cornice trasparente, insomma e' bello da vedere. L'angolo di visione ottimale non supera i 130 gradi (e sono buoni), angoli maggiori finora sono solo ad appannaggio dell'S-IPS, non potendo testare con il PC,mi sono concentrato per il momento sul segnale DT, confrontandolo con il mio SONY 29 pollici, e cercando di ottere quanto piu' possibile le stesse tonalita' (:rolleyes:)
Per ogni tipo di ingresso e' possibile scegliere 3 modalita' , brillante, standard e personalizzata, scegliendo personalizzata al suo interno e' possibile settare 4 temperature di colore freddo normale warm1 warm2 (warm1 secondo me e' intorno ai 6500k) per ogni temperatura di colore e' possibile settare molti parametri tra cui il DRC il GAIN ed il BIAS dei colori primari, devo ancora individuare bene i parametri comuni e no.
Devo dire che i controlli sono tanti e alcuni li devo ancora comprendere (es .DRC), dai vari test che avevo letto (compreso DVHT) sapevo in partenza che questo televisore ha un gamut piuttosto ristretto, ma l'opzione WIDE amplia la gamma, in modo da restituire certe' tonalita' sopratutto sui toni del rosso e del verde, ed e' quello che ho fatto.
Il settaggio del digitale terrestre l'ho fatto con temperatura colore normale che dovrebbe essere intorno ai 7000k, secondo me la piu' vicina a quello del mio CRT.
Sono riuscito ad avere un'ottima tonalita' degli incarnati, (allego foto,ma lascia il tempo che trova) ed in generale un'ottima immagine, con l'opzione WIDE pero' ho il problema del BLU che diventa molto piu' incisivo, discostandosi parecchio dal confronto con il CRT (con l'opzione di gamut su normale il problema non c'e') e non e' proprio facilissimo da risolvere con gli altri parametri,ma sono solo all'inizio, c'e tutto il tempo per migliorare,stasera si gioca con SKY HD.
http://img522.imageshack.us/img522/8641/foto2hr4.jpg TV in alto 40X2000 su DT, in basso SONY CRT 29 pollici su analogico
-
Direi che il risultato è già molto buono.
-
Complimenti romano, per essere il digitale terrestre, veramente un'ottima immagine, direi quasi meglio del ctr, da quello che si può percepire in una foto. Devo dirti che, a proposito di DT, ho visto in una nota catena di elettronica (e*do) lo sharp 46xd1 che era sintonizzato, in cascata, sul canale boing. Ebbene mi ha fatto talmente una brutta impressione (veri cubettoni) che non riesco a dimenticare tale esperienza negativa e, anche se sono pienamente consapevole che il segnale di tale canale è pessimo e probabilmente il tv era settato malissimo, purtroppo l'ho completamente elimitato dalla lista di una mia possibile scelta. Come si può presentare un LCD così buono in quel modo! Mah.
Al momento il sony x2000, se nel samsung non verrà risolto il problema di overscan, è la mia prima scelta e sono contento di avere dei punti di riferimento, sia te che Onslaught (il quale poco tempo fa ha settato proprio questo sony in un negozio, ricendo i ringraziamenti dell'addetto!), per eventuali settaggi, visto che io, alle prime armi, ci capisco ancora troppo poco (l'x2000, da quel che leggo, ha proprio bisogno di buoni settaggi, rispetto a quelli di fabbrica che pare lascino un po' a desiderare).
Saluti.
-
Ti capisco benissimo Tib, ma se la tua scelta cade su uno di questi 3 modelli credo che non avrai nessun problema di taratura, ne farei piu' un problema di tipologia di connessioni che a te servono.
Posto una serie di settaggi che ho effettuato sul 40X2000, sono quelli che utilizzo per il segnale DT e analogico,del segnale di antenna posto una foto ravvicinata (le leggere strisce che si vedono sono introdotte dalla fotocamera canon S80) c'e' ancora da lavorare un po' sul rosso...
http://img162.imageshack.us/img162/4374/foto3ps2.jpg
Retroilluminazione 4
Contrasto 85
Luminosita' 55
Colore 40
Tinta -- (solo NTSC)
Temperatura C. Neutro (secondo me temperatura un po' di piu' delle norme D65/2.2 ..ma mi piace:D )
Nitidezza 35
Riduzione Rumore Basso
Modalita' DRC modo1
Gradazioni DRC 30 Reale ; 10 Limpido.
Correzzione Nero NO
Ottimizzazione contrasto avanzato NO (cmq credo buono per i film)
Gamma Basso
Bianco Brillante Basso
Colore Brillante NO
Gamma cromatica Ampio
Bilanciamento Bianco R-GAIN -2;V-GAIN -4; B-GAIN -1
R-BIAS -1;V-BIAS 0; B-BIAS -1
Ottimizzatore dettaglio Basso
Ottimizzatore Contorni No
Area Schermo Normale (pixel pieno)
Sensore luce No
Suono Dolby virtual + BBE (non e' male l'audio)
Penso che lo scaler lavori egregiamente, ho una buona resa in SD, cmq da non sottovalutare che ho un ottimo segnale in antenna.
Nessuna scia finora, ne scattosita', sia in SD che in HD.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da myfriend
P.s. Ricordatevi comunque che nel 2007 è attesa la x2500 e la v2500: quest'ultima in particolare a gennaio 2007 dicono.....
Avrà contrasto nativo 1800:1 e hdmi 1.3: il tempo di risposta invece sembra rimarrà a 8ms...:cry:
Non vorrei sbagliare, ma la V2500 giapponese è la nostra W2000 :confused:
http://www.ecat.sony.co.jp/bravia/pr...m?series=v2500
Esteticamente sono identici, il processore (Bravia Engine) è uguale, quindi ...