Cosa c'è scritto nell'etichetta che si vede qui?Citazione:
Originariamente scritto da pela73
Ce ne sono altre?
Ciao.
Visualizzazione Stampabile
Cosa c'è scritto nell'etichetta che si vede qui?Citazione:
Originariamente scritto da pela73
Ce ne sono altre?
Ciao.
no c'è scritto un numero di serie e non ce ne sono altre.
Mirko, a mio parere i 25 li puoi lasciare anche così.
E' inutile staccare il magnete, tanto se non alimenti la bobina, passivi rimangono.
Come ci sian detti stamattina, la sola sospensione col piatto in mdf non va bene.
Ci vuole perforza il centatore, che è quello che aiuta a riportare la membrana al punto zero e centra appunto il pistone per fargli fare il movimento più lineare possibile.
Da come mi hai spiegato volevi fare sospensione+disco MDF.
El va minga ben.
La sopensione, ch'è molto cedevole, non tiene il peso del disco.
Se lo metti in verticale avrai la parte sotto schiacciata e la parte sopre stirata, e così via per le altre posizioni.
Certo, che se hai i parametri dei 25, non è malvagio a pensare ad un doppio push-pull :)
Magari col Focal come passivo :p
Mirko, ho guardato un po' in rete ma non ho trovato un componente simile.
Effetivamente assomiglia ad un paio di wf Peerless, della line SL e HDS PPB. Però il cestello è diverso ed il parapolvere più piccolo.
Potresti vedere se lunedì il tuo fornitore fosse aperto e ti fai dire il modello. Se recuperi i parametri vedi quant'è la mms originale. Se non riesci a recuperarli, vai a occhio (un buon 10" può andare dai 50 a 100 g).
Poi trovi il modo per togliere il gruppo magnetico (occhio perché la ferrite scheggia molto facilmente) e la bobina col suo supporto. Lascia il centratore.
Dopo di ché monti le strice di gomma come ti ho detto. Fai in modo che siano 8 o 12 per un peso totale (compresa la mms originale) di ca. 250/300. Senza parametri mettine ca. 200 g.
Se non riesci a togliere il complesso magnetico ti rimane l'altra opzione.
Stacchi il cono dalla sospensione, poi seghi via il cestello e metti un disco in MDF o HDF o altro, calcolando sempre un 250/300g di peso.
Per il posizionamento considera che devi mantere una parete per il 38 cm. Potresti anche metterli 2 per parte incolonnati col wf frontale o sotto.
Ovviamente la bontà del risultato in questo caso è un po' aleatoria. Il rischio maggiore che vedo è in quelle sospensioni che non sembrano garantire grandi escusioni. Però la SD totale dovrebbe di poco inferiore a quelle dei due 38 cm del progetto.
Se dici che è poco più che un passatempo per l'estate il risultato andrà bene comunque. Se hai fortuna magari non viene neanche male.
Ricorda di stare sui 90 lt al netto dei componenti (95/98 al lordo) e di foderare l'interno con un foglio di assorbente.
Rimarebbe da vedere il filtro subsonico che non so se è impostabile dal modulo ampli. Per quanto mi riguarda ne riparliamo a settembre.
Buon lavoro.
Ciao.
Carlo, solo il disco con la sospensione porta alle problematiche che ho scritto sopra. Per la forza di gravità la sospensione cederebbe e si deformerebbe al peso del disco.Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Sendo, trovo anche inutile smandruppare i 25.Senza corrente alla bobina, il magnete è trasparente.
C'è anche da aggiugere che non si sa quanto il centratore può tenere un peso di 300g. Di solito sono della rigidità "giusta" per cono/escursione originali.
Rimane però la possibilità di interfenze col gruppo magnetico del woofer attivo, anche se questi sembrerebbero schermati.Citazione:
Originariamente scritto da Danik
Non è detto. Ovviamente servirebbe una sospensione adeguata, ma di passivi fatti così ne esistono.Citazione:
Come ci sian detti stamattina, la sola sospensione col piatto in mdf non va bene.
Anzi, quando il passivo nasce come prodotto a sé, non derivato da un woofer demagnetizzato, è spesso fatto così
Ma sono pochi i costruttori che mettono su una linea di costruziono solo per i passivi, più conveniente è adattare un wf.
La prima azienda che mi viene in mente che fa dei passivi così è la Accuton. Però in fibra di carbonio ed i prezzi della Accuton li conosciamo tutti :cry: .
È ovvio che oltre certe masse il centratore aiuta, come nel caso dei passivi AVA da 1 Kg e oltre. Ma 250/300 g non sono molti.
Le sospensioni di un 25 cm assorbono un energia ben superiore ai 300g della massa del passivo. Certo che se quei wf fossero dei giocattolini, con mms originale bassa, 30/40 g, con consegnuente cms e rms ridicole, il discorso cambia, 300gr comincerebbero ad essere a rischio.Citazione:
La sopensione, ch'è molto cedevole, non tiene il peso del disco.
Se lo metti in verticale avrai la parte sotto schiacciata e la parte sopre stirata, e così via per le altre posizioni.
Comunque nulla vieta a Pela di andare per gradi, prima i wf "as are", poi massa aggiunta, via il magnete e se tutto regge il disco.
Se i parametri di quei wf fossero interessanti, questa potrebbe essere un'idea da non scartare.Citazione:
Certo, che se hai i parametri dei 25, non è malvagio a pensare ad un doppio push-pull :)
Magari col Focal come passivo :p
Ciao.
E' questoCitazione:
Originariamente scritto da Girmi
http://www.accuton.de/img/products/p.../PP222_200.jpg
Sai, però sono come s.tommaso.
Lo vedo sollevato dal piano, perciò sarei curioso di vedere la parte posteriore :p
Forese c'è scrito nella descrizione, ma ormai è risaputo che non ci capisco una pippa di inglese.
grazie a danik e girmi per i consigli.
a questo punto prendendo spunto dalle vostre considerazioni e la soluzione potrebbe essere che:
tiro via il complesso magnetico dei woofer,
lascio sospensione e cono con relativo centratore,
faccio un disco in mdf o qualcos'altro e ce lo appiccico davanti alla membrana.
resta l'incognita del peso della della membrana dei woofer vista l'impossibilità di disfarne uno,
però penso di fare un disco con un peso leggermente inferiore a quello ideale e poi a limite trovare il sistema mettere peso fino a trovare il compromesso.
Direi proprio di sì.Citazione:
Originariamente scritto da Danik
Chiedi al Cobra, se non sbaglio aveva le Karat che montano passivi senza cestello e, vista la Fs 10Hz, direi anche di notevole massa.
http://www.audioholics.com/productre...age004_006.jpg
http://img82.imageshack.us/img82/7825/dsc00741we2.jpg http://img232.imageshack.us/img232/1920/dsc00742bp9.jpg
Qui una prova completa, in inglese ma con molte foto.
Questo invece è in vendita da lautsprechershop.de (dove spero tu abbia già ordinato il VP 300 D ;) )
http://www.lautsprechershop.de/hifi/images/bx250s.jpg
Come vedi, cestello da woofer (inutile), ma solo il piatto, niente centratore. Mms 180g.
Qui lo vedi meglio.
Parlando poi di realizzazioni storiche, la Kef per anni è stata famosa per il suo passivo ellittico che equipaggiava alcuni suoi modelli.
Io ricordavo una prova, che o trovato, delle 104ab.
http://www.tmec.ca/audio/k104/k_fr_s.jpg
Qui è montato, ma nella prova che ho io, un vecchissimo Stereoplay, è smontato. All'epoca erano considerate delle Reference.
Se poi dopo questo ti fosse venuta la voglia di provare a farti un passivo senza cestello, qui ci sono le istruzioni dal sito del compianto Sergio Canini. Con qualche esempio (un po' grezzo) di realizzazione: 1 e 2.
Ciao.
Direi che sia una soluzione poco praticabile.Citazione:
Originariamente scritto da pela73
Molto meglio appesantire il cono con le strisce di gomma o con le passate di vinavil, come avevo scritto qui. Però esteticamente sono meglio le strisce sul retro del cono.
Per il magnete decidi tu. Studia la cosa e se è difficile toglierlo o rischi di rovinare il cestello, allora lascialo. Riamane l'opzione via tutto, ma effettivamente avendo già un cono meglio sfruttarlo.
Ho fatto un'altra simulazione prendendo come base il passivo da 10" della Peerless.
I parametri più importanti di un passivo sono la Mms, la Sd e la Cms.
Ho fatto diverse prove con masse da 100g a 300g. La sd è quella del Peerless, 333 cm2, e non dovrebbe essere tanto diversa da quella tuoi.
Per la Cms ho provato valori diversi, dal 0,3 mm/N a 1,5 mm/N, ed entro questi valori (entro i quali al 90% dovrebbero rientrare i tuoi) i risultati cambiano poco.
Questo è il risultato:
La riga gialla è il progetto originale con due passivi da 38 cm e 300g di mms.
La riga bianca è con 4 passivi da 25 cm e massa da 100g.
La riga rossa è con 4 passivi da 25 cm e massa da 200g.
La riga verde è con 4 passivi da 25 cm e massa da 300g.
Ho mantenuto lo stesso volume netto, 90 lt.
http://img207.imageshack.us/img207/9...passdv4.th.png
Con i passivi da 100g, riga bianca, avresti un estensione molto piatta fino a ca. 32Hz (che poi decade decisamente). La maggiore estensione l'avresti, con 300g di massa per passivo.
La soluzione con 200g di massa mi sembra il compromesso migliore. Arriva fino a 20Hz a -10 dB con una pendenza molto regolare che faciliterebbe, di molto, il lavoro di un eventuale equalizzatore (problematiche ambientali a parte). Già un semplice bass boost dovrebbe daer buoni risultati.
Rimane da valutare, ad occhio, la massa dei woofer. Vedi se il cono ha un buon spessore o se è sottile.
Per darti un paragone, il woofer dello zio ha 135g di mms (ma ai quali concorrono quei mostri di sospensione con parte del loro peso).
Nel dubbio, io metterei un 100g di massa aggiuntiva e buonanotte.
Ti ricordo se metti le stricie, 8 o 12 a raggio.
Ciao.
stamattina ho cominciato a mettere mano a sto benedetto sub.
alla fine ho optato per la soluzione di danik nel mantenere il centratore, perchè a guardarle così le sospensioni non danno senso di solidità e avevo paura che a mettere l'mdf o i pesi alla membrana potessero prendere la piega da qualche parte.
così stamattina ho decapitato i magneti,
pomeriggio pulisco bene dov'erano rivettati e taglio la bobina,
poi comincio a guardare per il mobile.
Attenzione al supporto della bobina che di solito è molto rigido e può spaccarsi. Vai di cutter leggero con più passate.Citazione:
Originariamente scritto da pela73
Mi raccomando, io con oggi chiudo e al ritorno mi aspetto di vedere un bel lavoro ;)
Ciao.
tranquillo Girmi :cry:
ho fatto il progettino,
spero si capisca.
http://img191.imageshack.us/img191/5209/snap3uh2.th.jpg
a sinistra la cassa con le tre viste,
invece a destra la struttura interna PelaMatriX.
più tardi posto le foto dei woofer senza magnete
ps. scusate per la pubblicità nella foto
http://img473.imageshack.us/img473/155/woof1xv0.th.jpg
http://img272.imageshack.us/img272/4058/woof2ds8.th.jpg
ecco i decapitati,
sembra che sia venuto un bel lavoretto.
non so se lasciare aperto dove ho tolto il magnete o fare una specie di tappo per coprire il centratore anche se secondo me non cambia nulla.
stasera ho messo a pressare i pannelli e domani mattina preparo l'impiallacciatura li ripresso e poi si va di pantografo.