Visualizzazione Stampabile
-
Direi che tutti i DVD americani a contenuto cinematografico siano 23.976fps. Non solo ne ho diversi ma anche li noleggio regolarmente e presentano sempre questo formato canonico, come già detto, identificato come "Film". Poi, solitamente, nei contenuti menu degli stessi, trailers e varie (non credo featurette) fanno anche i 29.940 o i 30 (ora non ricordo).
Naturalmente i DVD che escono 30fps sono quelli di origine televisiva sempre americana ed è per questo che il formato si chiama NTSC (il loro formato).
-
Allegati: 1
Premesso che con il mio Sony, che vuole la sincronia negativa, tutte le volte è un manicomio perché powerstrip dice che è negativa ma l'immagine rotola, alla fine emerge sempre che è winzozz che in qualche modo "prevale" e quindi devo entrare nei driver nvidia a correggere sennò powerstrip non collabora...
Cercavo di centrare l'immagine e già che c'ero provavo vari refresh.
Ad un certo punto, la magia si compie... (vd allegato)
Almeno una cosa son riuscito a combinarla stasera!!
Cia
A
-
Stasera ho visto un film per intero.
Non so quanti drop audio ci sono stati perché in VRM9 fullscreen poi TT mi si pianta se tento di aprire un'altra finestra...
Ho avvertito di sicuro un drop all'inizio del film, poi forse, e dico forse, uno scatto a metà film ma stavo battendo le ciglia (che pessima abitudine) e poi nulla.
Sono felice!
Ciao!!
A
-
Scusate ragazzi ma sono duro d'orecchi :D
Ho visto le foto per lo stutter point solo che usano f11 ed f12 si spostano le due righine in mezzo al più che a volta resta anche meno...
Insomma vorrei capire dove devono stare le due righine? e poi fare il tearing test a che mi serve? quella barra che va da sx a dx per tutto lo schermo...
Poi credo di aver capito che devo spostare la barra vsync dalla config di reclock nel punto diametralmente opposto (considerando la barra come un cerchi) al più che mi appare sullo schermo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Restless Dreams
Scusate ragazzi ma sono duro d'orecchi :D
Qui trovi le istruzioni di ReClock in italiano; al paragrafo "Usare gli strumenti VSYNC" c'è la spiegazione di OGO.
Qui, dal post #7 in poi trovi le spiegazioni di Ciuchino con tanto di figure sul settaggio circolare.
Michele
-
Mi "aggancio" per chiedere un chiarimento, visto che ho anch'io problemi di scatti (molto più gravi, pertanto sono ancora alla ricerca di motivazioni più importanti, prima di "affinare" la situazione come da post):
- tutto il principio e le tecniche illustrate, valgono anche per file .mpg da registrazione televisiva e per file Wmv-hd (es. i trailer in circolazione) ?
- la percentuale di utilizzo CPU con un processore P4 HT è attendibile o il multithreading falsa il dato?
Un grazie anticipato a tutti...
-
Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Direi che tutti i DVD americani a contenuto cinematografico siano 23.976fps
Qualcosa non mi torna: se un DVD viene commercializzato per il mercato NTSC, che lavora con due semiquadri a 60Hz, deve avere un numero di fps compatibile (quindi 30). Come fa ad averne solo 23.976? A quanto mi risulta quel numero (23.976) è solo una fase intermedia indispensabile per incrementare artificiosamente il numero di fps e portarlo a 30 (o giù di lì).
Rob
-
Citazione:
Originariamente scritto da Roberto65
Qualcosa non mi torna: se un DVD viene commercializzato per il mercato NTSC, che lavora con due semiquadri a 60Hz, deve avere un numero di fps compatibile (quindi 30). Come fa ad averne solo 23.976? A quanto mi risulta quel numero (23.976) è solo una fase intermedia indispensabile per incrementare artificiosamente il numero di fps e portarlo a 30 (o giù di lì).
Rob
Premettendo, per amore di correttezza e conversazione, che l'esatto frame rate per il formato NTSC è 59.40fps, il cinema fps risulta altresì compatibile, non di multipli interi naturalmente, ma grazie ad un fattore moltiplicativo di 2.5 (59.40 / 2.5 = 23.976). Detto questo, il processo necessario ad adattare materiale filmico allo standard televisivo qui discusso si chiama 3:2 pulldown.
Se avessi ulteriori dubbi esistenziali in merito alla questione puoi provare a "berti" ( :D ) questa pagina: http://www.hometheaterhifi.com/volum...e-10-2000.html.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Roberto65
Qualcosa non mi torna:
Italianizzando
********
Il materiale su DVD NTSC è di solito codificato progressivamente a 23,976, con speciali marcatori inseriti nel flusso video MPEG-2 che indicano al lettore di ripetere certi semiquadri durante la riproduzione per eseguire il pulldown. I lettori a scansione progressiva forniscono l'uscita 480p usando questi marcatori per duplicare i quadri piuttosto che i semiquadri.
********
Se con l'HTPC vai a "48" di refresh , ignori i marcatori ed in teoria riproduci solo quello che c'e'.
Questo per i DVD filmici NTSC cosi' fatti ... ma come ti ripeto ne ho uno :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da mau_mau
Mi "aggancio" per chiedere un chiarimento, visto
1 E' applicabile a tutto il materiale.
La miglior fluidita' si ottiene avendo un refresh che e' multiplo esatto degli fps.
2Ti puo' ingannare.
Nel task manager abilita la visione del consumo CPU per le due CPU virtuali.
La cosa piu' sicura e' che CPU1+CPU2 sia <100% , il riportato normalmente e' CPU1+CPU2/2.
Altra prova disabilita dal bios l'HT e verifica il consumo , il guadagno se l'HT e' ben sfruttato c'e ma un P4 3Ghz non puo' diventare un 6Ghz solo perche' hai l'HT abilitato.
IMHO ... cosi' non si arrabbia nessuno :)
-
Premettendo che anch'io sto solo parlando per amore di conversazione e comprensione e che anch'io, come Antonio, di DVD NTSC ne ho uno solo né penso che ne comprerò altri in futuro, ho finalmente capito cosa mi era sfuggito finora:
il processo di "3:2 pulldown", cosi ben illustrato anche nel readme di ReClock, viene eseguito "live" dal lettore nelle differenti modalità (interlacciato o progressivo) e quindi il materiale di partenza (filmico, ovvio!) è codificato nel DVD ai 23,976 necessari ad ottenere il fattore moltiplicativo 2,5X necessario ad adattarlo ai media NTSC (was 24fps, ridotti se non ricordo male dello 0,04% o qualcosa del genere).
Grazie, ho capito, posso dormire sonni tranquilli.:) :)
Ciao
Rob
-
Citazione:
Originariamente scritto da Roberto65
Grazie, ho capito, posso dormire sonni tranquilli.:) :)
Ciao
Rob
Eh no' ... adesso ti vai a leggere le seghe mentali dell'inverse telecine.
Certo che sono strani ... :)
http://www.theatertek.com/Forums/showthread.php?t=9046
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Eh no' ... adesso ti vai a leggere le seghe mentali dell'inverse telecine.
Certo che sono strani ... :)
Sei senza cuore ciuchino. Già fa un caldo porco, in più gli fai fumare la testa :rolleyes:
:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Sei senza cuore ciuchino. Già fa un caldo porco, in più gli fai fumare la testa :rolleyes:
Ancora qui a Roma si sta alla grande, temperatura e umidità ottimali!!!
Ciao e grazie, anche di un dubbio sull'inverse telecine che ora mi sta già cominciando ad assalire.... ;)
Rob
-
Faccio una domanda rigurdante la barra di Vsync....
Come mai il famoso + si continua a muovere dall' alto in basso???
come faccio a determinare un punto preciso????
Un' altra domanda forse + importante è: una volta che ho determinato lo Stuttering Point e metto il cursore dall'altra parte....Ma questa impostazione è valida per tutti film pal che andrò a vedere????
Grazie ciao SGNAO