Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da magobaol
Uhm, che intendi?
Ho capito cosa intendi.
Non mi ero mai accorto che nell'elenco di "aggiungi guida programmi a canale" apparivano i canali di mediaset. Ottimo! Peccato non prendere più i canali ora che ho anche la guida ;)
Ciao,
Francesco
-
Scusate se ripeto quanto già detto, ma mi sembra rilevante.
I canali DFree hanno cambiato frequenza passando da 586000 a 746000; non mi sembra così improbabile che MCE abbia un range di frequenze più ristretto.
Qualcuno può, tramite programma proprietario o anche set top box, confermare questo cambio?
Oppure, qualcuno ha dei contatti in Microsoft per cercare di capire quali sono le frequenze gestite da MCE?
Grazie
-
Non so se può essere utile, ma le frequenze dei canali Italia 1 Rete 4 che si vedono male sono in NTSC, per vedere le frequenze giuste bisogna scansionare sia con segnale PAL che NTSC, almeno con il mio pc così ho fatto, su televisore lcd stessa cosa stessa frequenza (Piemonte To) ma scansionato in NTSC, poi modificato in PAL è non ci sono stati + problemi.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da SCARECROW
Non so se può essere utile, ma le frequenze dei canali Italia 1 Rete 4 che si vedono male sono in NTSC, per vedere le frequenze giuste bisogna scansionare sia con segnale PAL che NTSC, almeno con il mio pc così ho fatto, su televisore lcd stessa cosa stessa frequenza (Piemonte To) ma scansionato in NTSC, poi modificato in PAL è non ci sono stati + problemi.
Ciao
non ho la piu' pallida idea di che cosa tu stia dicendo ??? :confused:
Tutti ma proprio tutti i canali hanno 576 linee a 25fps
-
Citazione:
Originariamente scritto da checco
Scusate se ripeto quanto già detto, ma mi sembra rilevante.
I canali DFree hanno cambiato frequenza passando da 586000 a 746000; non mi sembra così improbabile che MCE abbia un range di frequenze più ristretto.
Qualcuno può, tramite programma proprietario o anche set top box, confermare questo cambio?
Oppure, qualcuno ha dei contatti in Microsoft per cercare di capire quali sono le frequenze gestite da MCE?
Grazie
come ho gia' spiegato prima..., la tabella delle frequenze si rifa' a quella supportata dai drivers della scheda DVB-t, che se vuole essere in regola con le freq europee e la tabella UHF, deve andare dal canale 21 (471250000Hz) al canale 69 (855250000Hz).
Tengo anche a fare notare che NESSUNO sta' riportando quale scheda DVB-t ha in uso, io come detto molte volte ho una Hauppauge Nova-t
La conferma del cambio frequenza te la puo' dare solo qualcuno della tua setssa zona
-
Citazione:
Originariamente scritto da charger2000
Tengo anche a fare notare che NESSUNO sta' riportando quale scheda DVB-t ha in uso, io come detto molte volte ho una Hauppauge Nova-t
Io ho la stessa tua scheda, una Nova-T PCI, e una Terratec Cynergy Hybrid USB XS.
Ho eseguito le scansioni diverse volte, sia con entrambe le schede attivate in MCE sia con una per volta, ma niente.
-
Ciao a tutti,
ho appena finito di leggere tutta la discussione, anche a me italia 1 e rete 4 con mce non si vedono, anche io sono a Roma sud.
Aggiungo, sfigatissima scheda che sconsiglio vivamente è la Pinnacle 300i ma non dipende solo da lei. Non riuscendo ancora a risolvere ho installato il mediacenter di Pinnacle, che funzionicchia e riceve tutti i canali con massima gioia (con una qualità lievemnete inferiore a Mce) fermo restando che ora mce non trova più un canale. :mad:
Se avete suggerimenti sono bene accetti, ma la mia richiesta è questa dscaler4 è un buon software per tv analagica, esiste qualcosa di simile per vedere la tv dvb-t? Anche perchè alla fine di tutto basta che sto ca.. di dvb-t si veda bene e senza rotture di pa.... :cry: :cry:
Fatemi sapere!?!;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da metromovie
.... ma la mia richiesta è questa dscaler4 è un buon software per tv analagica, esiste qualcosa di simile per vedere la tv dvb-t? Anche perchè alla fine di tutto basta che sto ca.. di dvb-t si veda bene e senza rotture di pa.... :cry: :cry:
Fatemi sapere!?!;)
come gia' detto dscaler funzica solo con la TV analogica, nix DVB
@magobaol
hai provato a seguire la procedura da me descritta nei primi post ?
Citazione:
- avviate o riavviate il PC con WMCE
- cancellate brutalmente la seguente cartella :C:\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\Microsoft\eHome\EPG
- avviate WMCE e rifate la sintonia della TV da zero, NON cercate altri servizi
- al termine dela ricerca verificate se per caso i suddetti canali, nella lista canali nelle impostazioni sono "Bloccati"
-
Citazione:
Originariamente scritto da charger2000
@magobaol
hai provato a seguire la procedura da me descritta nei primi post ?
Oh sì, con religiosa osservanza soprattutto, proprio perché veniva suggerita da te. Ho anche provato l'ultima strada, quella della formattazione e reinstallazione fresca, ma niente.
Ciao,
Francesco
-
vabbe' allora comincio a sentirmi in colpa perche' io vedo ancora tutto ! :Prrr:
:Perfido:
-
Citazione:
Originariamente scritto da charger2000
vabbe' allora comincio a sentirmi in colpa perche' io vedo ancora tutto ! :Prrr:
Mi sembra giusto :)
Hai detto che anche tu sei Roma sud?
Ciao,
Francesco
-
si, a Pomezia, credo quindi che il ripetitore sia sempre Monte Cavo
-
Citazione:
Originariamente scritto da charger2000
come ho gia' spiegato prima..., la tabella delle frequenze si rifa' a quella supportata dai drivers della scheda DVB-t, che se vuole essere in regola con le freq europee e la tabella UHF, deve andare dal canale 21 (471250000Hz) al canale 69 (855250000Hz).
Tengo anche a fare notare che NESSUNO sta' riportando quale scheda DVB-t ha in uso, io come detto molte volte ho una Hauppauge Nova-t
La conferma del cambio frequenza te la puo' dare solo qualcuno della tua setssa zona
Come scritto più volte sto utilizzando una Hauppauge HVR-1300 che, da punto di vista digitale, dovrebbe essere del tutto equivalente ad una Nova-T.
Sinceramente on conosco l'unità di misura delle frequenze che ho riportato (era 586000 --> è 746000) e quindi non riesco a capire se rientrano nel range da te indicato. Mi puoi aiutare? A te il WinTV2000 che frequenze mostra?
Non cerco la conferma del cambio frequenze (quella la do per certa, visto che i vecchi canali non sono validi e quelli nuovi sì) ma sto cercando di capire se MCE include queste frequenze...
-
si, rientra tranquillamente nel range indicato, tu hai indicato le frequenze in MHz io in Hz.
Non vorrei che il MUX incriminato abbia un problema simile a quello che aveva il MUX Rai i primi tempi, solo mettendo le mani nel registro si risolveva il problema, che comunque e' sparito dopo l'uscita del Rollup 2.
Ma quindi in Wintv2000 li vedi quei canali ?
-
Ciao,
charger2000 lo so che dscaler4 è solo per tv analogica, esiste qualcosa
di simile come qualità per dvb-t? ;)
Volevo anche precisare che tempo a dietro vedevo tutto dopo una serie interminabile di aggiornamenti e di ricerche :mad: , ho dovuto riformattare :mad: e con tutti gli aggiornamenti possibili la situazione è questa :cry: , il mio dubbio oltre alla discutibile versatilità del tunning di mce, ma nel contesto anche i driver e software pinnacle fanno abbastanza schifo, peccato che quando si vede è un vero spettacolo come qualità :rolleyes: , ed questo che non mi fa fiondare la scheda dal 3 piano. :confused:
Ciao e fatemi sapere per i software dvb-t alternativi