Visualizzazione Stampabile
-
Be', vedo che valgono alcune considerazioni che si possono fare anche in campo audio.
Prendi un diffusore che sia perfetto, con un impianto perfetto, e lo metti a confronto con dei diffusori che esaltini opprtunamente certe gamme di frequenza, pompino un pochino i bassi e la scelta del cliente medio, al primo ascolto, cadrà su questi ultimi, il primo gli sembrerà piatto e smorto (appunto).
Poi passa il tempo, uno ci fa l'orecchio e incomincia a preferire il suono "smorto". :rolleyes:
Ciao
p.s.: hai deciso di metterti in proprio ? :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
...
E poi viene il bello. Se vuoi i primari "perfetti" (come da specifica) ottieni un VPR bellissimo colorimetricamente, ma assolutamente buio ... smorto .... Se lo vuoi bello luminoso, avrai probabilmente la colorimetria virata sul verdognolo o sul bluastro ... dipende .... E quindi ?
E quindi è tutto sempre un compromesso.
...
quoto una parte ma dovrei riportare tutto.
e' esattamente quello che pensavo scritto sicuramente meglio :)
prendiamo esempi reali, tanto per andare su casi concreti.
parliamo dell'infocus, ottimi proiettori, per carita', ma studiati a tavolino come spiegato correttamente da Alberto.
sono proiettori per HT almeno in default? boh!
il 7200 in default aveva l'impostazione "PC", meglio hanno fatto con il 7205 che aveva l'impostazione "film". vogliamo parlare della temperatura colore? il 7205 come default ha 7500 °K (peraltro verificati da me strumentalmente), pensate vadano bene? penso proprio di no... insomma, tornando a bomba, mai e poi mai mi affiderei a scelte progettuali (in questo caso programmazioni firmware) di altri che probabilmente potrebbero ripercuotersi (semmai si facessero) su sistemi automatici di calibrazione.
ciao ciao
Gianni
;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Be', vedo che valgono alcune considerazioni che si possono fare anche in campo audio.
Beh .. tutto il mondo è paese .... :D
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
hai deciso di metterti in proprio ? :p
Più o meno ...
mandi !
Alberto :cool:
-
Ulime notizie sul fronte tecnologico......
Grosso balzo in avanti del Nasdaq......artefice di questa performance un piccolo marchio italiano SIM2 appena quotato ha trascinato l'intero mercato.
La notizia del licenziamento di AlbertoPN ha fatto subito il giro del mondo, regalando euforia ai mercati. Finalmente avremo prodotti perfetti! :D
-
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
walk on
sasadf
-
Acc., se Alberto ci avesse comunicato in anteprima le sue intenzioni si poteva realizzare qualche guadagno. :p
Ciao
-
... la figata è che siete proprio ....... vabbè mi autocensuro ! :D
NDA non sa che me la sono comperata io la piccola ditta di PN .... ehhhhh che tempi ....
e che gente :D:D
mandi !
Alberto :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
NDA non sa che me la sono comperata io la piccola ditta di PN .... ehhhhh che tempi ....
Cosa c'è scritto sotto il tuo nick??? :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
Cosa c'è scritto sotto il tuo nick??? :D
... difatti sarebbe il caso che ci dicesse qualcosa in piu'... :D
-
Pur rendendomi conto di essere completamente OT, non posso che fare di tutto cuore il mio in bocca al lupo per la nuova attività intrapresa dal nostro caro Alberto.
p.s. potevi anche farlo "trapelare"....:cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andrea Manuti
Da un proiettore escono Lumen. Sullo schermo li misuri in lux. Dal tuo punto di vista (la poltrona) “ricevi” nits (o cd/mq). Sono concetti di fisica, illuminanza e luminanza, che coinvolgono l’energia emessa ed il flusso attraverso una superficie (convenzionalmente unitaria) una volta riflessa.
Andrea, prendo spunto da questa tua frase (stralciata da ben altra discussione della quale sono felice per il lieto fine) per chiarimenti riguardo le procedure di calibrazione visto che il thread, manuale o automatica, pur sempre di calibrazione tratta.
Se non erro la sonda che analizza il flusso luminoso riceve quest'ultimo direttamente dal proiettore. In questo caso ci sarebbe l'ultimo anello della catena, lo schermo, che non verrebbe considerato dalla taratura.
Tutto ciò potrebbe non essere rilevante per schermi di guadagno pressochè unitario ma molto influente nel caso di schermi di tipo Grey o comunque con fattori di gain molto diversi da quello unitario.
Sono sicuro che qualcosa qualcosa mi sfugga, spiegheresti come si prende in considerazione l'influenza dello schermo nelle procedure di calibrazione di un videoproiettore?
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Thefaster
...
Sono sicuro che qualcosa qualcosa mi sfugga, spiegheresti come si prende in considerazione l'influenza dello schermo nelle procedure di calibrazione di un videoproiettore?
Ciao.
mi trovo a leggere il post, poi Andrea interverra' quando lo riterra' opportuno spiegandosi sicuramente meglio :)
semplicemente esistono due tipi di sonde, essenzialmente, quelle che si dirigono verso l'obiettivo del proiettore e quelle che si rivolgono verso lo schermo leggendo la luce che proviene riflessa dallo schermo. inutile dire che le seconde sono migliori (io e Andrea usiamo quest'ultimo tipo di sonda) in quanto tengono conto di una pluralità di fattori, influenza dall'ambiente compresa.
spero di essere stato chiaro
ciao
Gianni
;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da giapao
...semplicemente esistono due tipi di sonde, essenzialmente, quelle che si dirigono verso l'obiettivo del proiettore e quelle che si rivolgono verso lo schermo leggendo la luce che proviene riflessa...
Grazie Gianni, tutto chiaro, ovviamente mi era sfuggita una sonda.......
Quale sarebbe il senso di utilizzare sonde del 1° tipo in tarature dove il risultato principale sarebbe quello di ottimizzare la resa in base al risultato finale?
Che poi sarebbe quello che più ci interessa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Thefaster
...
Quale sarebbe il senso di utilizzare sonde del 1° tipo in tarature dove il risultato principale sarebbe quello di ottimizzare la resa in base al risultato finale?
Che poi sarebbe quello che più ci interessa.
:D :D :D
per due motivi:
1) costano molto meno;
2) chi pensi che se lo chieda? mica frequentano tutti avforum... (Emidio, caffe' pagato!)
ciao
;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da giapao
... inutile dire che le seconde sono migliori (io e Andrea usiamo quest'ultimo tipo di sonda) in quanto tengono conto di una pluralità di fattori, influenza dall'ambiente compresa.....
SBORONE !! :D
Casomai siete Andrea e tu ...... (e tutti gli altri :D)
altro che caffè ... qui ci scappa qualcosa di più "sostanzioso" .... :p