aspetto la prova completa di andrea,
anche se penso che comunque non ci sia poi sta gran differenza dal 1100.
Visualizzazione Stampabile
aspetto la prova completa di andrea,
anche se penso che comunque non ci sia poi sta gran differenza dal 1100.
Ciao Andrea... volevo sapere se mai hai provato gli occhialini THX e nel caso possa dare qualche utilità per chi non possiede un colorimetro.Citazione:
Originariamente scritto da Andrea Manuti
Nel mio caso ho notato che le famose bande viola/blu erano molto più uniformi abbassando la saturazione da 100 a 90.
Esiste qualche riscontro con le tue tarature?
Ciao da Fabio
Penso tu intenda i fitri (RGB o solo blu) che sono normalmente nei dischi test, no?
Beh, controllano solo la saturazione del colore, che è uno degli ... n parametri di taratura! in linea di massima io non la tocco mai, perché agisco sui valori RGB per linearizzare la risposta in modo il più possibile puntuale. Ovviamente, se non hai altro modo, per quanto soggettivo può sempre aiutare!
Salve a tutti...
Mi chiamo Tommaso, e vivo a Tokyo. Ho da poco acquistato uno Yamaha DPX 1200 dietro consigli ricevuti su questo forum, da amici e... sopratutto dopo averne visto una mezza dozzina di VPR di cui 3 erano in 1080 durante una prova che feci una decina di giorni fa: vidi insieme i due ultimi Yamaha.
Avendo il 1300 quasi assolutamente identiche prestazioni rispetto al 1200 ed essendo invece il prezzo dei due demo usati quasi la metà (3000€ contro 5,500€) e per di più il 1200 era un demo usato con 226 ore contro le 310 ore del 1300 demo, non ho avuto dubbi ed ho scelto il 1200, che in più viene con i cavi Monstre cable in omaggio o una serie di casse JBL SCS 135 in omaggio. Quindi almeno altri 200€!
Inoltre sono ormai tutti e due usciti di produzione, poiché Yamaha ha annunciato il nuovo DLP in HD. Quindi dovrò comunque rinnovare il mio impianto con un nuovo VPR, ma solo dopo attento esame e almeno tra un annetto. Cioè, quando si sarà profilato un valido sostituto in HD al mio attuale VPR.
ATTENZIONE, quanto dico ora sono solo impressioni mie personali, ed io sono solo un appassionato con, però, poca "proficiency", cioè NON sono nè un professionista, né uno specialista.
Allora, la mia prova, nello specifico dei due Yamaha:
I settaggi di entrambe erano stati fatti tutti e due con Avia, ed erano settati tutti su zero (incluso il white gaining e i dettagli), il Gamma era su C maiuscolo e la temp. su 6500 0uv. Credo al venditore sia perchè lo conosco da 5 anni, sia perchè in generale in Giappone sono incredibilmente onesti e mentire non è davvero nella cultura di questo popolo.
Bene: la differenza tra il 1200 ed il 1300 io non l'ho vista nei film. Mi ero anche portato da casa The Gladiator e nemmeno nella sabbia bianca dell'arena (quando raccoglie la punta della freccia) ho visto differenze.
Per me erano UGUALI.
Punto e basta.
:(
Solo dopo, quando mi hanno inserito un DVD demo con dei test per il nero ho APPENA, APPENA percepito una minimissima differenza tra la profondità dei due neri.
Ma l'ho percepita perchè me la faceva notare il venditore spostando il coperchio per oscurare le due lenti una per volta.
Un'altra piccolissima differenza l'ho vista con i segnali test in B/N con linee fittissime e sottili, sia parallele, che verticali, che orizzontali, che tonde. Linee che erano in movimento sia alternato su/giù, che diagonale, che rotatorio.
Con questo test pattern si vede che il farudja del 1200 è leggermente meno performante del nuovo silicon graphics (mi pare) del 1300, anche se davvero di pochissimo.
Il proiettore aveva l'opzione di spegnere il suo processore digitale e il segnale in ingresso era 480i. Ho fatto tutte le prove così. L'uscita era HDMI ma passava per tutti e due attraverso uno switch, di cui però non conosco la marca.
Arrivato a casa ho fatto i miei settaggi con Avia ed anch'io ho trovato che il miglior settaggio era tutto su ZERO, incluso white gaining e dettagli.
Il gamma era su C maiuscolo e la temp a 6500 0uv.
Domanda: avete provato a giocare con i settaggi RGB con un colorimetro? Mi dicono che è tabù. Ma io vorrei provarci. Male che va resetto tutto con il reset. Vorrei comperare un colorimetro e fare i test. Qualcuno sa spiegarmi come si procede o esiste un DVD guida che lo insegna?
Grazie mille,
Tommaso
ciao tommaso,
benvenuto in famiglia.
ne abbiamo già straparlato in questo post delle differenze tra i vari dpx.
il grosso salto ci fu tra i 1000 e il 1100 con la matrice hd2+ e la ruota colore a 7 spicchi,
tra il 1100 e il 1200 sebbene ci sia la nuova matrice dc3 a parte un immagine un pochino più compatta non ci sono poi sti gran miglioramenti,
tra 1200 e 1300 cambia solo il deinterlacciatore e le differenze le hai viste anche tu.
i dpx sono vpr che li accendi e si vedono già bene ma se vuoi farlo andare al 100% ti consiglio di farti fare una taratura con colorimetro nel tuo ambiente,
sono sicuro che rimmarai sbalordito di quello che può ancora tirare fuori.
Mirko,
Grazie per il tuo suggerimento. Vorrei farlo...! Mi avete convinto!
Anche perchè un paio di giorni fa navigando in internet incappai in un bellissimo sito, ma siccome sono un newbi non so se posso fare pubblicità allegando l'URL. Ad ogni modo mandai una mail al suo web master e dopo poco ebbi una telefonata! Lo richiamai e per un'ora e mezzo abbiamo fatto una chiacchierata molto utile e piacevole. Alla fine anche Lui (che sembrava molto ma molto ben versato in materia) mi ha suggerito la stessa cosa.
Sono convinto...!
Ma non tanto per i costi (mi hanno chiesto circa 2,000€ per fare un settaggio completo) quanto e sopratutto per mia pura e semplice curiosità, passione e gusto, vorrei farlo da solo.
Mi sapresti indicare un buon testo semplice ma completo, o meglio un DVD? Insomma mi sono "incapricciato" dell'idea e mo' mi voglio togliere lo sfizio.
Parafrasando...
Se ti "parlo" di una bella f__a [Ehm... scusate moderatori si può dire f__a?] ti metto l'acquolina in bocca, e se ti racconto di come me la sono spassata con lei a te puo far piacere, ma mica ti ci sei divertito tu!
Se poi TU t'incapricci di una bella bimba mica vieni a chiamare me, o un professionista, per farla portare a cena...?!?! No?
;)
Ce la porti tu! Magari dirai 2 cavolate e magari farai anche brutta figura così alla fine forse non te la dà, ma vuoi mettere il gusto, lo SFIZIO di provarci...?
:cool:
Insomma, sto gentile signore/ragazzo m'ha fatto incapricciare del colorimetro: ora, a cena non ce lo porto (il signore) perchè non sono di quella parrocchia e perchè invece al colorimetro non saprei cosa dire, ma mi piacerebbe fare ancora due chiacchiere con Lui o con voi a proposito del colorimetro per cercare di non fare brutta figura e alla fine di riuscire a portarmi a... casa il colorimetro per farmi fare un bel settaggio completo!
Vuoi mettere che sfizio!
:D
Tommaso
mizzega 2000€ per tarare un vpr,
va be che la vita in giappone è cara ma 2000 mi sembrano tanti,
è quasi come far venire dall'italia andrea manuti apposta per la taratura :D .
per la questione colorimetro:
uno strumento come dio comanda con il suo software costa una paccata di soldi (tipo sui 3/4000 €)
e anche ammesso che per te non sia un problema la questione monetaria,
l'uso di questo strumento non è propriamente plug n play,
ci vuole tanta ma tanta ma tanta ma tanta ma tanta esperienza a decifrare quello che ti viene fuori a monitor.
il nostro GURU taratore del forum è andrea manuti (lui dirà di no ma è un GURU lo stesso),
ha un bellisimo sito dove troverai un bel po' di recensioni su vpr e altre cose molto interessanti,
dacci un occhio così cominci a capire un po' come funziona.
http://www.htprojectors.com/indexITA.asp
Pela,
Bravo, era quello il link e quello il "signore" di cui parlavo, essendo un newbi non conosco le regole e mi sono già fatto chiudere e spostare un post, per cui non sapevo cosa poter scrivere.
Dunque, se un colorimetro costa così tanto... Wow....!
Sarebbe come prendere un Aereo per andare alle Maldive per cenare con quella bella F__a!
Beh, se fosse Carré lo farei, se fosse Milla anche... Ma un colorimetro forse no.
:(
Dunque magari posso fare il guardone: invito un tecnico ad andare a cena con la f__a e io mi metto la a guardare e a fare domande...!
:eek:
Mi sa che finirò per fare il guardone. Ma non voglio! Non mi piace l'idea!
Ma è davvero così complicato? Non sono proprio un rimbambito, e se mi si spiegano le cose le capisco. Non ci sono video al proposito?
proprio no?
Tommaso
Salve ragazzi, finalmente mi è arrivato lo schermo.
Un Adeo Group serie Plano fatto su misura da 86”, il telo è un classico bianco con guadagno 1.2.
Dopo aver affilato bene il sistema TT2.3, ffdshow + avysinth mi sono cimentato nel menù avanzato del DPX-1200, ovvero il Color adjustment: WRGB.
Praticamente dove si è basato Andrea Manuti per le regolazioni più importanti.
Oltre che dirvi mie considerazioni ne approfitto per 1, 2 domande ad Andrea che prima o poi ci risponderà.
Il mio primo punto riguarda tutte quelle impostazioni che non prendono gli RGB level, ovvero contrasto, luminosità, dettaglio nero, dettaglio bianco, gamma e picco bianco.
Questi ultimi parametri li considero settabili e alla portata di tutti, ovvero non è propriamente difficile tararli senza uno strumento come il colorimetro.
A dimostrazione è il fatto che non si discostano molto dalle impostazioni fatte da Manuti nella sua sala prove (con poco inquinamento ambientale)
Dove invece serve il colorimetro (a parer mio) sono sui RGB level, tenere in equilibrio le 3 dominanti su tutta la scala dei grigi non è uno scherzo, Mah….
Il DPX da quanto ci pasticcio sul menù, è veramente molto neutrale. Già di default è ottimo su tutto il fronte e ha dimostrazione ancora del fatto, (scusa Andrea se ti tiro ancora in causa) sulla recensione di Manuti compare solo una modifica nel RedGain (0.84) il resto è WRGB = 6500K +- 0.00.
Quindi, nel nostro caso (chi possiede un DPX) è così necessario possedere un colorimetro?
PS. x Manuti: ho provato a giocare con il WRGB ed impostare il RedGain a 0.84, di fatto una volta modificato non mi rimane più la temperatura colore sui 6500K.
Come hai fatto ad ottenere WRGB = 6500K +- 0.00 con Red Gain 0.84?
Ciao a tutti da Fabio
Caro Tommaso,
abbiamo stabilito un po' di cose, del tipo:
i) né tu né io, con buona pace di tanta gente che la pensa diversamente, abbiamo tendenze omo. Quindi vedo improbabile una cenetta romantica guardandoci negli occhi e sospirando...:nonsifa: :nonsifa:
ii) stabilito che tu fai conquiste leggendarie ed io invece sono un fedelone innamorato della stessa donna da quasi 20 anni e che non la cambierei con nessuna al mondo, vedo anche improbabile la mia cena con la f__a (che manco mi guarda perché bellissimo non sono) e con te che guardi... :nonsifa:
iii) ti sarai anche incapricciato con il colorimetro (meglio lo spettroradiometro) ma come dice giustamente pela73, non è che ci vogliano 5 minuti. E' vero che io ho un coefficiente di intelligenza negativo, ma ho impiegato almeno 2 anni prima di avere una certa padronanza e comprensione di quello che facevo, oltre tutto facendo le prove con tanti proiettori diversi...
iv) a prendere il 1200 hai fatto un affare... ;)
Fabio:
i) per me il colorimetro (lo spettroradiometro, meglio!) è come la mamma per gli italiani, o Totti per i romanisti: Un capitano, c'è solo un capitano... un capitaaanoooo! :fiufiu: Non se ne può MAI fare a meno!
ii) Non mi ricordo come sono arrivato a quei valori sul 1100: mi pare che alcuni settaggi fossero bloccati, ma lo vedremo sul 1300. Tanto rifarò l'esercizio quando sarò rientrato dall'InfoComm, ovviamente partendo da zero come sempre, per ricalibrare anche lui!
P.S. Aridalli con 'sta storia del guru! Edddaaiii... ;)
salve a tutti,
mi chiamo roberto e sono di roma.sono appena entrato a far parte del gruppo avendo acquistato un dpx1100.grande spettacolo per me che venivo da un infocus 4805,ma anche alcune difficolta nei vari settaggi,visto che non sono un grande competente nel campo dei proiettori.il primo problema che ho avuto è che dopo aver collegato il proiettore con il decoder HD di sky con un cavo HDMI-HDMI non riesco a settare l'aspetto dell'immagine in automatico,poiche il menù mi dà solo NORMALE o SPECIALE,ma non mi manda in AUTOMATICO,percui vedo tutto 16/9 e non ho i 4/3.qualcuno di voi può aiutarmi?
grazie a tutti per le eventuali risposte
roberto
Citazione:
Originariamente scritto da Andrea Manuti
e dai............ guru con simpatiaaaaaaaa !!!!!!!!
:D :D
Caro Andrea....
Grazie per la chiacchierata dellìaltra sera. Ho finalemnte settato le proporzioni dell'immagine e ora procedo all'acquisto dello schermo (matt e non riflettente) nella misura dell'immagine in 16:9.
Per il "colorspettroradiocomecavolosichiamalui" ho dunque 2 scelte: Ti invito a Tokyo o chiamo un tecnico (con gli occhi a mandorla e il cervello a pillola)...
Mi sai indicare chi può suggerirmi quale soluzione adottare per il miglior compromesso qualità/comodità per il segnale via il mio Pioneer e per trovare una buona macchina VHS+DVD+HDD con uscite digitali, region free e NTSC/PAL?
Grazie!
:-)
PS: Ho scaricato il manuale del mio 725...
:-( Ehm...
Tommaso
chiamo
Ciao a tutti,
riapro il thread in quanto da pochi giorni possessore del dpx-1200...che dire..lo ritengo un proiettore veramente straordinario...ma questo sicuramente lo sapete meglio di me! ;)
chiedevo, dal momento che mi appresto a tararlo e non sono molto esperto, mi riportate i vostri settaggi/esperienze nella combinazione "iris, picco del bianco e potenza lampada" ?
e ancora, che livello del gamma normalmente usate?
grazie,
Maurizio
ciao maurizio,
benvenuto nel club ;)
ti dico le mie,
iris a metà
gamma al minimo e lampada al minimo,
picco del bianco non me lo ricordo,
però considera che io proietto su un telo da 160x90