Visualizzazione Stampabile
-
Lo Yamaha RX-V 2600 , ha ovviamente gli ingressi 7.1.
Non fatevi trarre in inganno dalla foto del pannello posteriore , dove si vedono solo 5.1 ingressi.
I 2 mancanti sono quelli dell' ingresso DVD analogico (sx + dx). La scelta di assegnare quaesti ingressi al completamento dell'ingresso multicanale , deve essere fatta in fase di setup , da menu'.
Lo standard HDMI 1.1, cioe' quello implementato attualmente . prevede il trasporto dell'audio multicanale digitale , con esclusione del SACD e logicamente delle future codifiche Dolby True HD e DTS-HD.
-
Per fortuna che c'è il forum:rolleyes:
Stefano
-
5.1
Io farei in questo modo:5.1 da decodificare con gli attuali processori e il dts hd e dolby true dal lettore hd stesso e sono sicuro che i decoder all'interno dei nuovi lettori non saranno high end.:(
-
Citazione:
Originariamente scritto da East
Lo Yamaha RX-V 2600 , ha ovviamente gli ingressi 7.1.
Non fatevi trarre in inganno dalla foto del pannello posteriore , dove si vedono solo 5.1 ingressi.
I 2 mancanti sono quelli dell' ingresso DVD analogico (sx + dx). La scelta di assegnare quaesti ingressi al completamento dell'ingresso multicanale , deve essere fatta in fase di setup , da menu'.
Grazie East, pur avendo il 2600 questo argomento non l'avevo ancora considerato e quindi non lo sapevo.
Ora sto litigando con l'ampli per riuscire ad usare lo scaler, ma le voci del menù sono in grigio e non riesco ad attivarlo. Ed il manuale non aiuta molto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Greenhornet
Io farei questo modo:5.1 da decodificare con gli attuali processori e il dts hd e dolby true dal lettore hd stesso e sono sicuro che i decoder all'interno dei nuovi lettori non saranno high end.:(
infatti: molto probabilmente lo stadio di conversione D/A non sarà allo stato dell'arte. si confida sulla novità piuttosto che sulla qualità all'inizio
:rolleyes:
-
@ massimoan
Qual'e' il problema ad usare lo scaler ?
-
Non so perchè, ma non sono riuscito ad attivare lo scaler del 2600 per portare a 720p il segnale in uscita dal decoder sky, con ingresso composito. Vedevo il video ma a risoluzione standard, se provavo via menù ad attivare lo scaler le relative voci erano in grigio, quindi non attivabili. Secondo te perchè? Considera anche che avevo attivato lo scaler dal primo menù in alto.
-
Non so.
Ti ricordo pero' che lo scaler funziona soltanto dall'uscita HDMI che, se non collegata, disattiva anche le relative voci a menu'.
-
Attualmente è collegata con un cavo HDMI-DVI. Potrebbe essere quella la causa?
-
ocio a non andare troppo OT! ;)
-
Sarebbe mia intenzione acquistare la ps3 da utilizzare come lettore blue ray economico in attesa di lettori di seconda generazione gia ' maturi e magari universali nei miei sogni un 868 che gia' possiedo che legga blue ray e hd-dvd.Ma per le nuove codifiche audio non credo che la ps3 abbia delle uscite analogiche 7.1 e neppure decoder a bordo delle nuove codifiche quindi con questa macchina sara' possibile solo ascoltare dolby e dts normali?ho questo dubbio.
-
Secondo me chi decide (come me) per il momento di arrangiarsi con i lettori delle console per l'alta definizione mentre si aspettano lettori più stabili e magari più economici si dovranno accontentare delle vecchie codifiche, l'xbox 360 esce con un cavo ottico e la ps3 avrà la presa hdmi, però non credo che supporterà i nuovi standard audio
-
il mio attuale ampli è il philips DFR9000 dotato di hdmi e 6.1 ingressi analogici a breve comprerò il il palyer hd-dvd toshiba hd ex1 che ha 5.1 uscite analogiche.
se ho capitobene dovrei comprtarmi in questo modo:
1) per i nuovi segnali audio dovrei collegare il player all'ampli tramite le 5.1 uscite analogiche
2)per le codifiche tradizionali potrei usare indistintamente coaxiale/ottica/hdmi (attualmente uso la ottica!) in modo che il lavoro lo svolga l'ampli e possa trasformare il segnale da 5.1 in 6.1.
alla fine sui vecchi segnali non troverei nessun miglioramento, sui nuovi rinuncerei al 6.1 per passare al 5.1 ma la qualità dovrebbe esssere migliroe grazie alle codifche più evolute.
ho capito tutto bene? nella mia situazione di ampli e lettore dovrei comportarmi in questo modo?
-
Esatto, i collegamenti da fare sono quelli che hai ipotizzato.
Non e' detto, pero', che sui vecchi segnali tu non debba riscontrare qualche miglioramento, puo' essere che le uscite digitali del Toshiba siano migliori rispetto quelle del tuo lettore attuale e tu possa avere un miglioramento anche da quel punto di vista. :)
Ciao
Angelo
-
il mio letore attuale è il sam hd950. frahncamente mi ha deluso sia per l'audio che per il video. ma quando l'hopreso sapevo che sarebbe duratomeno di un anno. spero che questo toshiba miglior i dvd sia per l'audo che per il video ma il supporto è quello che è quindi punto tutto suin nuovi hd dvd. speriamo bene...