Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ontheair
Cioè, a spanne, circa 13Gb per un'ora di filmato...
Esatto.
Citazione:
un dvd ha i suoi 4,7Gb scarsi... per un filmato di 1,5 ore (cioè circa 20Gb in .avi) a voglia comprimere ...
Bhe, dipende dalla compressione dell'Mpeg.
Un Dvd con un data-rate alto (tipo 8Mb/s) ha, comunque un'ottima qualità. Tieni presente che il data-rate del DV è di 25Mb/s, quindi il Dvd sarebbe compresso 3:1 rispetto al DV.
Il trucco dell'Mpeg si chiama GOP (Group Of Pictures). L'Mpeg non scrive tutti i singoli fotogrammi ma, utilizzando il GOP, scrive gruppi di fotogrammi composti da un frame di tipo "I" seguito da una serie più o meno lunga di frames predittivi denominati "P-frame", contententi solo le differenze tra il frame I e quello che rappresentano.
Quindi, scrivendo un solo vero fotogramma ogni 12 e nei restanti 11 solo le differenze dall'I-Frame, ecco ridotte le dimensioni del file.
Ciao
Roberto ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da corobi
Esatto.
Bhe, dipende dalla compressione dell'Mpeg.
Un Dvd con un data-rate alto (tipo 8Mb/s) ha, comunque un'ottima qualità. Tieni presente che il data-rate del DV è di 25Mb/s, quindi il Dvd sarebbe compresso 3:1 rispetto al DV.
Il trucco dell'Mpeg si chiama GOP (Group Of Pictures). L'Mpeg non scrive tutti i singoli fotogrammi ma, utilizzando il GOP, scrive gruppi di fotogrammi composti da un frame di tipo "I" seguito da una serie più o meno lunga di frames predittivi denominati "P-frame", contententi solo le differenze tra il frame I e quello che rappresentano.
Quindi, scrivendo un solo vero fotogramma ogni 12 e nei restanti 11 solo le differenze dall'I-Frame, ecco ridotte le dimensioni del file.
Ciao
Roberto ;)
Adesso non avete più scuse e dubbi sulle differenze tra miniDV e DVD e su come funziona l'Mpeg! :D
:ave:
-
Citazione:
Originariamente scritto da corobi
Esatto.
Bhe, dipende dalla compressione dell'Mpeg.
Un Dvd con un data-rate alto (tipo 8Mb/s) ha, comunque un'ottima qualità. Tieni presente che il data-rate del DV è di 25Mb/s, quindi il Dvd sarebbe compresso 3:1 rispetto al DV.
Il trucco dell'Mpeg si chiama GOP (Group Of Pictures). L'Mpeg non scrive tutti i singoli fotogrammi ma, utilizzando il GOP, scrive gruppi di fotogrammi composti da un frame di tipo "I" seguito da una serie più o meno lunga di frames predittivi denominati "P-frame", contententi solo le differenze tra il frame I e quello che rappresentano.
Quindi, scrivendo un solo vero fotogramma ogni 12 e nei restanti 11 solo le differenze dall'I-Frame, ecco ridotte le dimensioni del file.
Ah..... ora tutto si che è chiaro....:mbe:
Però non è chiara la risposta alla domanda di mingo (e mia). La GS250, che sul sito sembra una bella bestiolina, non riporta alcun parametro relativo al formato 16:9 :confused:
Significa, in parole povere, che quando vedo il filmato su una tv 16:9, il filmato appare in 4:3 con le bande nere ai lati dello schermo???
-
@corobi
ma tutte ste info dove le prendi? Sei ingegnere elettronico? hai un negozio?? o smanetti su internet + riviste??? o tutte e tre le ipotesi????
-
Citazione:
Originariamente scritto da ontheair
ma tutte ste info dove le prendi?????
Come si evince dal mio profilo, mi occupo di produzioni video :D
Mi piace sapere su cosa lavoro (così posso, anche, rispondere ai Vs. quesiti :D ).
Citazione:
quando vedo il filmato su una tv 16:9, il filmato appare in 4:3 con le bande nere ai lati dello schermo???
Dipende da come hai impostato la visione della TV.
Se usi la funzione ZOOM o WIDE, il tuo filmato apparirà a pieno schermo (tagliando le porzioni superiore e inferiore del filmato, come quando guardi il TG).
Ciao
Roberto ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ontheair
@corobi
ma tutte ste info dove le prendi? Sei ingegnere elettronico? hai un negozio?? o smanetti su internet + riviste??? o tutte e tre le ipotesi????
Passion is all! :cool:
-
@corobi
ecco appunto, se uso una Vcr 4:3 su una tv 16:9 o vedo le bande nere ai lati, o con la funzione WIDE vedo le immagini distorte, o con la funzione ZOOM vengono tagliati alcuni margini del filmato.
Quindi mi tocca optare per una Vcr che supporti il formato 16:9, con ingressi/uscite analogiche e digitali... argh mi sa che i 3CCD me li scordo, si sale troppo di prezzo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da ontheair
... mi tocca optare per una Vcr che supporti il formato 16:9, con ingressi/uscite analogiche e digitali...
Potresti lasciar perdere gli ingressi analogico/digitale (finito il montaggio crei un Dvd e te ne freghi del backup) e buttarti sulle Panasonic NV-GS180 e NV-GS280.
Due ottime Vcr 16:9 con 3CCD, con un prezzo abbordabile.
Una valida alternativa alle Panasonic è la Canon MVX45i.
E' una monoCCD (però da 2.2MPixel) con una buona ottica, stabilizzatore ottico, zoom 14x, 16:9 e tutti gli IN/OUT che vuoi.
Ciao
Roberto ;)
-
Al prezzo della Canon mvx45i, con pochissimi euro in più, mi prendo la Panasonic GS500 :(
Ormai tutto dipenderà come finirà la sfida - che ho in firma - che dura da 2 settimane :D
Se vince lei sulla tv, non potrà dire di no anche sulla Vcr (anche perchè il budget di spesa sempre quello è... quindi se si risparmia su uno, si può spendere di più sull'altro hihihi)
-
altra domandona.
è possibile ovviare alla mancanza dell'ingresso DV, per il solito discorso del backup, utilizzando....... la porta USB??? con tempi ovviamente molto più lunghi.
Altrimenti, a cosa servirebbe tale porta USB? Solo per scaricare le eventuali foto memorizzate su SD?
-
Citazione:
Originariamente scritto da ontheair
... a cosa servirebbe tale porta USB? Solo per scaricare le eventuali foto memorizzate su SD?
Più o meno.
Serve anche per utilizzare la Vcr come webcam.
Al momento mi sembra che ci sia solo una Vcr che utilizza anche la USB 2.0 per il trasferimento file video (ma non vorrei sbagliarmi e non mi ricordo neanche quale sia).
Comunque, il trasferimento del video (sia in ingresso che in uscita da una Vcr) viene gestito SOLO attraverso la porta Firewire.
Ciao
Roberto ;)
-
giusto per la cronaca, di fronte ad un "tasso zero" offerto da una nota catena commerciale, forse riesco a convincere la moglie... insieme alla tv scatta la GS500 :D
mi farò fare rate lunghe come un mutuo, ma almeno prendo un prodotto valido. O sbaglio?
Oppure, arrivati a questo punto (budget aumentato), conviene aspettare ancora un pochino e vedere le prossime Vcr HD (giusto per sfruttare al max il nuovo tv)?
Oltre a Sony, altri produttori ne commercializzano?
-
Citazione:
Originariamente scritto da ontheair
giusto per la cronaca, di fronte ad un "tasso zero" offerto da una nota catena commerciale, forse riesco a convincere la moglie... insieme alla tv scatta la GS500 :D
mi farò fare rate lunghe come un mutuo, ma almeno prendo un prodotto valido. O sbaglio?
Oppure, arrivati a questo punto (budget aumentato), conviene aspettare ancora un pochino e vedere le prossime Vcr HD (giusto per sfruttare al max il nuovo tv)?
Oltre a Sony, altri produttori ne commercializzano?
Si è già parlato prima delle vcr HD, e credo sia guisto aspettare un bel po' prima di pensare di prenderne una, almeno finchè non si affermano sul mercato... Quindi potresti dover aspettare un bel po' ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da corobi
Panasonic
NV-GS180 e
NV-GS280.
Due ottime Vcr 16:9 con 3CCD, con un prezzo abbordabile.
Attenzione però, la GS180 in 16:9 disattiva l'EIS (stabilizzatore elettronico). E a dir la verità la GS280 ha un 16:9 "finto", cioè "croppato", anche se con definizione più che buona.
Cordialità
Franco
-
Citazione:
Originariamente scritto da ontheair
... insieme alla tv scatta la GS500 ... un prodotto valido. O sbaglio? ...
Non sbagli. Vai alla grande :D
La GS500 è tra le migliori Vcr MiniDv amatoriali in commercio.
Come ti diceva Elvenz, lascerei perdere lo standard HDV (ma non il Full-HD), come le Sony HC1, HC3 e FX1 o similari. Ho il sentore che sia un formato morto in partenza.
A mio avviso, lo standard del futuro sarà il Full-HD (1920x1080i, anche progressivo) come quello adottato dalla Panasonic AG-HVX200, con la registrazione su schede.
Ovviamente siamo agli albori dell'HD amatoriale. Credo, però, che in un prossimo futuro vedremo altre marche apparire sul mercato con Vcr Full-HD.
Citazione:
Originariamente scritto da Bicciato
la GS180 in 16:9 disattiva l'EIS (stabilizzatore elettronico). E a dir la verità la GS280 ha un 16:9 "finto", cioè "croppato"
Ottima osservazione :)
Aggiungo solo che la disattivazione dello stabilizzatore elettronico non lo reputo uno svantaggio. A mio giudizio andrebbe sempre disattivato perchè peggiora la qualità delle immagini (solo lo stabilizzatore ottico è efficace).
Ciao
Roberto ;)