Ingresso.Citazione:
Originariamente scritto da sommersbi
Visualizzazione Stampabile
Ingresso.Citazione:
Originariamente scritto da sommersbi
si scusa ingresso
Sono nelle stesse condizioni di Plasmaboy con l'urgenza di comprare una nuova TV (il mio CRT Philips è definitivamente defunto :cry: ) senza spendere una fortuna e nell'indecisione tra LCD e plasma.:confused:
Requisiti :
- Disponibilità (1.200 - 1.500 Euri)
- Visione da 2,5-3 mt non perfettamente frontale
- Visione programmi TV e DVD (no SKY ne playstation)
- HT della SONY
- interesse al doppio sintonizzatore
- intendo prendere anche un DVD recorder Samsung che ha OUT HDMI
Mi è stato consigliato ed offerto con un ottimo sconto (1.300) un plasma LG 42PX3RVB che trovo piuttosto bello e probabilmente adatto ai miei usi mentre un LCD da 32" ha sicuramente una maggiore risoluzione ma lo pagherei molto di più (1500-1.600).
Dalle caratteristiche elencate sul sito non sembra però abbia la scansione progressiva (è preferibile cercarla ?) e vedo citata una presa HDMI OUT ma nessuna HDMI IN.
Mi potete dare consigli al riguardo ? :rolleyes:
Grazie a tutti
Questa risposta è stata data alla considerazione o domanda di plasmaboy sul perchè i plasma economici vengano fatti fuori nel giro di poco tempo.Citazione:
Originariamente scritto da Confuso
E il desiderio di coloro che spendono 2000 o 3000 euro anzicchè mille quale sarebbe? Guarda che anche i plasma da 4000 euro trasmettono segnali televisivi con qualità inferiori ai CRT, lo sanno tutti. E' irrazionale spendere poco? Con la tecnologia che è sempre in evoluzione io direi invece il contrario. Ben vengano i prodotti economici quando funzionano bene. Ho letto invece molti forummer che hanno speso ingenti risorse per poi essersi pentiti dell'acquisto certi che la quantità di denaro lasciata avrebbe garantito una certa soddisfazione.
[QUOTE=erick81]
E' impossibile che unn pannello 852x480, renda un maggior dettaglio rispetto ad uno 1024x768. Non scherziamo, per piacere[QUOTE=erick81]
E' possibilissimo invece, e alla luce di come stanno le cose attualmente direi che è quasi scontato visto che i segnali standard attuali non sono ancora HD. Inoltre il dettaglio e la qualità generale di un'immagine dipende soprattutto dall'elettronica di pilotaggio. Non credo che sommersbi abbia avuto le allucinazioni se ha confidato una cosa del genere. Tra l'altro piu' di una volta è successo anche a me di assistere ad un fatto del genere. Se un SD ha delle schede interne con i controfiocchi mentre quelle del HD sono ciofeche è chiaro che si veda meglio nel primo. La tecnologia del plasma è sofisticatissima, non puoi pensare che il compito sia tutto del numero di pixel. Eric tu hai le idee molto confuse. Quelli come te io li chiamo HD dipendenti senza sapere che la vera alta definizione, quella che davvero fa la differenza è molto al di sopra dei 1024. Gli attuali plasma che certificano con HD sono solo un espediente per sfilarti maggiori dindini dal portafoglio.
Questo è un mio parere che son certo non condividerai ma per me è cosi'
In parte quello che dici è corretto, ma generalmente l'elettronica interna è migliore nei modelli Hd-ready che sono di fascia superiore rispetto agli SD, le singole eccezioni non fanno la regola!!Citazione:
Originariamente scritto da Sectral
Grazie per avermi mostrato la luce, non lo sapevo!:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Sectral
Peccato che qualsiasi elettronica, anche quelle montata sul pannello più scadente, faccia molta più fatica ad eseguire operazioni di upscaling, piuttosto che di downscaling. Che, guarda caso, sono quelle necessarie nel caso specifico (HD, presumo 1080i, su pannelli 852x480 e 1024x768).
Se in partenza ci sono circa 2 Mpixel, quale sistema di visualizzazione, fatto salvo che il downscaling è relativamente semplice, mostrerà a video il maggior numero di dettagli? Uno con circa 400000 pixel, oppure uno con circa 800000?
Citazione:
Originariamente scritto da sommersbi
Carissimo Sectral, leggi bene i post prima di dare risposte cosi decise.Citazione:
Originariamente scritto da sectral
sommersbi si riferiva ad un pannello non HD pilotato da sorgente HD.
ciao
Raffaele
Non voglio interrompere le disquisizioni tecniche con richieste forse banali per voi ma QUALCUNO MI PUO' DARE UN CONSIGLIO riguardo il plasma LG 42PX3RVB ? Qualcuno mi sa dire qualcosa almeno sulla presa HDMI OUT citata nelle specifiche e nessuna HDMI IN ? (vedi mio post precedente).
Ho letto che Plasmaboy ha poi comprato il SAMSUNG e si lamenta di un problema con la funzione PIP (che ritengo sia dovuta al fatto di avere un solo sintonizzatore). Non vorrei trovarmi nella stessa situazione dopo aver comprato il plasma LG....:mc:
Grazie in anticipo
L'HDMI è sicuramente un ingresso.
Qua trovi tutti i dati (se ancora non li hai visti):Citazione:
Originariamente scritto da SaEt
http://it.lge.com/prodmodeldetail.do...&model=NOTHING
La risoluzione del pannello è un po' bassa (852x480). Almeno dovresti stare su un 1024x768 o su un 1024x1024.
Se hai probeli di budget ti consiglio questo:
http://www.fujitsu-siemens.it/home/p...plasma_42.html
Ciao.
Sectral, si può non condividere il pensiero di un altro forumer, ma sei pregato di usare toni diversi nel rispetto della netiquette, sopratutto se ti rivolgi ad un membro anziano del forum che in tutti questi anni ha certamente dimostrato di non avere le idee confuse.Citazione:
Originariamente scritto da Sectral
Grazie 55AMG ma è proprio in quel sito che è indicata la presa posteriore HDMI OUT e nessuna HDMI IN per questo stavo cercando consigli magari da possessori del plasma LG :mad:Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Ho fatto solo una veloce ricerca ma il myrica mi sembra sia venduto intorno ai 1.700 Euro mentre con quella cifra riesco a prendere sia il plasma LG (1.300 Euro) che un DVD recorder samsung con uscita HDMI OUT ! (400 Euro). :confused: :confused:Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Tale presa è un input se scarichi il manuale vedi che è nella solita fila insieme all'ingresso Vga pag.8. Piuttosto quando usi quella presa il HDMI riceve automaticamente il segnale sulla risoluzione 640*480;Citazione:
Originariamente scritto da SaEt
riporto pagina 14 del manuale.
"HDMITM, Il logo HDMI e l’interfaccia Multimediale ad alta definizione sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati di
HDMI Licensing.
- Questo apparecchio TV può ricevere l’interfaccia Multimediale ad alta definizione (HDMI) o l’ingresso dell’interfaccia di visione
digitale (DVI).
- Questo apparecchio TV supporta il protocollo HDCP (Protezione dei contenuti digitali a banda larga+++) per i modi degli
apparecchi TV (480p, 720p, 1080i).
- Quando vi collegate con apparecchiature di sorgente HDMI/DVI (Lettore di DVD o Set Top Box o PC) che supportino la funzione
Auto HDMI/DVI, automaticamente, supporta Plug & Play e quindi imposta le apparecchiature di sorgente HDMI/DVI (640
x 480p). (o serie 50PX3R : 1280 x 720p).
- Dopo aver letto nelle apparecchiature di sorgente HDMI/DVI utilizzando il protocollo DDC (Display Data Channel), viene utilizzato
l’EDID memorizzato nell’apparecchio TV.
- Per ottenere la migliore qualità dell’immagine, regolate la risoluzione in uscita del Lettore di DVD o del Set Top Box su 640 x
480p (o serie 50PX3R : 1280 x 720p).
- Per ottenere la migliore qualità dell’immagine, regolate la scheda grafica del PC su 640 x 480 (o serie 50PX3R : 1024 x 768),
60Hz.
- Quando le apparecchiature di sorgente hanno il connettore d’uscita DVI, potete collegare l’audio con cavo separato. (Riferitevi
al paragrafo <Come collegare>)"
Spero di averti aiutato!
Sicuramente è un TV per uso standard a mio avviso poco adatto ad utilizzi multimediali!
Se lo usi alla distanza di 4 metri, va bene, se lo usi con Xbox, PC, o playstation a distanza ravvicinata non è il prodotto per te! Rischi di notare l'effetto pixelato!
GRAZIE GIANLUCA :D
ho letto solo oggi la tua risposta (purtroppo questo sito non prevede avvisi quando è inviata una risposta) ma finalmente hai dato una risposta esaustiva ai miei dubbi.
Mi confermi che la qualità del prodotto (non eccelsa) andrebbe bene per l'attuale uso (visione di programmi TV e DVD no schermo per giochi ecc.) ma il fatto che la presa HDMI riceva comunque a 640x480 mi lascia un pò perplesso....
Ha senso pensare di collegare in futuro dispositivi via HDMI ?
Io lo ho scelto in quanto mi è stato proposto a basso prezzo (sui 1.250) da un distributore LG e SAMSUNG ma vale la pena di restare su un plasma 42" o ritornare alla ipotesi originale di un LCD 32" magari con risoluzione maggiore senza dover salire troppo di prezzo ? :confused: :confused: