Visualizzazione Stampabile
-
Re: Dai, dai, MF3 !
Citazione:
Originariamente inviato da linomatz
Dai, dai, MF3, tira fuori 'sto
schemino e l'elenco dei componenti,
'sta cosa m'attizza, non vedo l'ora
di fare la mod sul mio Nokia 9600.
Il chip e' il philips SAA7124 e
quindi si puo' sicuramente fare! :) :) :)
Mi associo.
Ciao
Enzo
P.S.
MF3 una curiosità, tu posti sempre dopo mezzanotte? Per caso sei un vampiro (scherzo)?
-
Linomatz
-
Citazione:
Originariamente inviato da MF3
[A cosa serve la CPLD?
A nulla mi verrebbe da rispondere o essendo maligni, a confondere le acque.
A complicare una cosa banale,rendendola incopiabile.
Ma forse,non avendo ancora fatto le prove su un DVD player e' presto per cantare vittoria.
Nel mio caso la ho sfruttata per ricostruire il clock,per adattare il
livello dall' SAA7215 (MPEG Decoder) al TTL del CLC020,per allineare i bit al MSB'per dire in base al numero inpostato su un piccolo contraves,se dall'SDI deve uscire o meno un segnale di test.
Tutte cose banalissime che sarebbe possibile fare in altri modi,tanto che sull'ultimo dei 3 Humax che ho in casa e che ho modificato non la ho piu' usata.
Dovendo fare uno stampato,credo comunque che userei una cosa del genere,magari piu' semplice,tipo un ispLSI 2032 della Lattice.
Giusto per mantenere quel minimo di flessibilita'.
Ciao [/B]
Propio cosi' il PLD ( programmato opportunamente ) serve a ricostruire il clock.
Fortunatamente non e' sempre necessario, c'e' un post su AVS Forum che spiega come capire se necessario o meno nei vari casi.
Mi sembra di ricordare che se un segnale e' statico ( non varia ) sia necessario utilizzarlo.
Saluti
Marco
-
Io temo di essere leggermente più "fregato" di voi nel senso che il chip dell'emTech è questo, anzi, ha una X finale dopo la B.
http://www.satmania.com/images/artic.../l/sti5518.jpg
Trattasi del STi 5518BVB-X della Omgea (STMicroelectronics) evoluzione della famiglia STi5500.
Contiene una RISC CPU da 60Mhz su tecnologia ST20, descramblers anche per DirecTV e DVB, decoders audio e video, decoder CSS, interfaccia Atapi (per l'hard disk), Dolby digital, Mp3 e decriptors per CSA e DSS.
Ditemi qualcosa!!???!!
Saluti
Luca
-
Citazione:
Originariamente inviato da Plexi47
Sui 2 Dec che possiedo,Nokia 9600 e Humax 5100
ho identificato le linee degli 8bit di dati digitali ed
il clock (27Mhz)in entrata al chip di conversione,
Ecco il data sheet del saa7124, si trovano chiaramente
gli 8 pin YUV piu' il clock.
http://www.semiconductors.philips.co...A7124_25_1.pdf
MF3,
... Avanti tutta, facci sapere, anche in MP se si devono
fare delle prove io sono disponibile! :)
-
Citazione:
Originariamente inviato da linomatz
MF3,
... Avanti tutta, facci sapere, anche in MP se si devono
fare delle prove io sono disponibile! :)
Lino è inutile, MF3 appare dopo mezzanotte (Brr!).
Ciao
Enzo
-
....zzarola abbiamo ancora da aspettare
due ore...ma poi arriva MF3
-
Schema
Ho fatto uno schemino semplice semplice che e' poi quello delle foto.
Lasciando perdere qualsiasi logica programmabile.
Dovrebbe andare bene per la maggior parte dei casi.
Ne assicuro il funzionamento sui vari Humax e ID-Digital CI-20E che sono poi la stessa cosa.
E' composto da due piastrini e qui allego lo schema del primo.
Nello Humax normalmente l'SAA7215 e' dissipato.
Ho sfruttato questo dissipatore in rame per saldarci due viti,che tengono il piastrino.
J1 e' il connettore che con il cavo flat va al secondo piastrino (quello con il BNC per intenderci).
J2 e' una fila di pin sui quali ho collegato con il wire-wrap i segnali provenienti dall'SAA7215.
Come ho gia' detto ieri nel post con la relativa foto allegata, questa e' la vera parte critica.
Su J3 se volete potete collegare il contraves con il comune a GND con il pin 8 e i bit con pesi 1,2,4,8, relativamente ai pin 7,6,5,4.
-
Non mi allega un accidente,e' troppo grosso.
-
Pazienza continuiamo con l'altro.
Sul secondo schema (SDISER) abbiamo il CLC020 e il BNC.
I condensatori da 0.1uF sull'alimentazione National raccomanda siano
in XR7 come C9 per l'accoppiamento in AC sull'uscita.
R1 da 75 ohm deve essere antinduttiva.
Per cui evitate di usare resistenze a strato metallico o peggio a filo.
Il led D1 indica se avviene il lock con il clock d'ingresso.
Un jumper va spostato da J4 a J3 se lo volete mettere in test-mode.
Da J3 a J4 per il funzionamento normale.
Quando lo mettete in test-mode con il contraves potete selezionare il
test da fare.
National raccomanda anche l'uso della terminazione attiva dell'ingresso quando questo arriva da un cavo flat come nel mio caso.
Devo dire che ho ottenuto migliori risultati con il solo pull-down.
Cioe' non ho montato R4,R8,R9.
-
A chi lo volesse montare consiglio di realizzare un unico piastrino da
installare sopra all'SAA7215,in modo da non fare troppa strada con il bus parallelo YUV[0..7] ed il clock a 27 MHz.
Poi con un cavetto coax a 75 ohm es RG59 miniatura con diametro esterno da 3.7mm (RS 379-637) andare ad un BNC da pannello crimpato sul cavo.
In questo modo si possono eliminare J1 dal primo schema (SDIDRV),J2 dal secondo (SDISER),le reti resistive R4 da 220 ohm e R5 da 330 ohm,
e le resistenze R8,R9.
Per quanto il CLC020 abbia un pull-down interno sui dati (D0..D9)
le resistenze R6 e R7 le manterrei al loro posto per evitare probblemi
durante il tri-state della seconda parte del 74HC241.
Sempre dal secondo schema eliminerei i due connettori J3,J4 per il jumper di test,sostituendoli con un piccolo mosfer p-channel usato da interruttore tra i pin 14 e 17 del CLC020 e comandato dal segnale TST-
In modo da mandare il tutto in test mode semplicemente mandando a GND il pin 3 di J3 del primo schema.
-
E lo schema?
MF3 se il file è troppo grosso, al limite, si può pubblicare sul sito di qualcuno, penso a Lino o a Luca (sempre se loro sono disponibili), anch'io dovrei avere degli spazi web, ma non so se sono ancora attivi, perchè non li uso da tempo.
Arrivati a questo punto la cosiddetta "acquolina alla bocca" è irrefrenabile: lo schema dobbiamo proprio averlo, non credi?
Ciao
Enzo
-
Ditemi dove che li spedisco subito.
Ciao
-
-
E ora sotto con le sperimentazioni.
Ciao
Enzo