QuiCitazione:
Originariamente scritto da mammabella
Quella di Milan Cutka
Ciao
Domenico
Visualizzazione Stampabile
QuiCitazione:
Originariamente scritto da mammabella
Quella di Milan Cutka
Ciao
Domenico
Ok proverò la vostra. Avrei anche trovato questa più recente:
http://www.free-codecs.com/download/FFDShow.htm
del 23/01/2006
Lascio stare?
Stefano
Nulla lo vieta, sempre se vuoi arrischiarti si intende :DCitazione:
Originariamente scritto da mammabella
No no grazie, ne faccio già abbastanza di ca+++te. :DCitazione:
Originariamente scritto da stealth82
Parole WAF: ma se funziona perchè continui a toccare che poi si rompe:rolleyes:
Stefano
Situazione molto strana:(
Installato la versione giusta di ffdshow e reimpostato TT. Non funzionava perchè si era inserito un c***o di decoder video nvidia:confused:
Ho abbassato il merit di quest'ultimo e ffdshow video è ripartito corretamente.
Per l'audio stesso discorso, ho dovuto mettere il merit massimo per farlo uscire nelle impostazioni dvd di wmp10 (usciva ffdshow video).
Ma non ne vuol sapere di fare il suo lavoro:cry: Ho impostato alla lettera le configurazioni di inizio tread ma niente. Wmp10 non invia all'ampli nient'altro che un dolby prologic.
Anche con TT ci sono problemi. Se non attivo ffdshow audio i filmati hd partono, si vedono e si sentono(in Dolby prologic) ; se attivo ffdshow audio sembra che partono corretamente in 5.1 per circa un secondo, poi l'ampli perde il segnale e ritorna in prologic e poi dopo qualche seconto il filmato si blocca completamente:confused: :confused: :confused:
Ma il bello arriva adesso, faccio un ultima prova entrando in mediacenter e funziona perfettamente. Sia il films Due fretelli che i vari trailers hd si vedono e si sentono perfettamente.
Ora direte perchè ti lamenti, ma io mediacenter mi incasina. Non vorrei usarlo.
Avete una spiegazione a questa situazione
Stefano
Vi riporto la mia esperienza con ffdshow audio decoder.
Installata la versione del 29-11-2005.
Tutto funzionava perfettamente, poi ho aggiornato i driver audio e non funzionava piu'.
Va detto che per la parte audio uso l'uscita spdif della scheda madre, che e' dotata del chip audio Soundmax, che con i driver vecchi dava molti problemi con Theatertek.
Ora la domanda e' mi conviene tornare ai driver precedenti, ammesso di trovarli, visto che li ho fubescamente cancellati; o trovare una versione di ffdshow che funzioni con i driver nuovi ?
Si accetano suggerimenti...
ma qualitativamente parlando - al di la del "mero" funzionamento - ho notato che rispetto ai codec di dscaler (per l'audio) un sensibile decremento in termini di dinamica,e di qualità in generale. Confermate?
Se parli di miglior livello qualitativo rispetto ad ffdshow, sarebbe una cosa interessante. Io, DScaler, non ho mai avuto il piacere di provarlo, tantomeno l'audio. Se dai due dritte di massima ci provo ;)... sbaglio, o credo che la cosa implichi ZP? :DCitazione:
Originariamente scritto da pintazza
Esatto cosi' con i DVD (DD e DTS) userai Nvidia che e' meglio e piu' stabile del decoder audio Dscaler ... e gia' lo usi.Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Mentre per la conversione di file strambi in AC3 userai Ffdshow ... che gia' lo fai.
Ciao :)
esatto, la cosa implica zoom player...Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
avendo la possibilità di selezionare i vari codec per l'audio, notai a suo tempo che il codec ffdshow si caratterizzava tra gli altri (dscaler e ac3) per un suono "apparentemente" più dolce, più "audiophile"... poi facendo vari confronti ho notato che la dolcezza non era nient'altro che una carenza di dinamica e dettagli. Il tutto provato con pre rotel, finale a valvole e klipsch heresy. Il codec ac3 invece è esattamente l'opposto: esageratamente spinto... quello dscaler l'ho trovato una giusta via di mezzo.
Salve, mi inserisco anche io..
A me capita una cosa strana.
Attualmente sto utilizzando htpc con sk audio integrata con codec ac97 su mb asus connesso a sintoampli HK avr235 tramite cavo digitale ottico.
Utilizzo Media player classic con ffdshow per riprodurre i dvd.
Il problema è il seguente:
se, in ffdshow, imposto l'output in ac3 640kbs provando con diversi dvd, inizialmente il segnale arriva correttamente al sintoampli con la corretta codifica (DD 5.1) al primo caricamento del menù non sento piu nulla.. :confused:
Qando invece imposto, sempre in ffdshow, l'output a 32bit floating, il segnale viene inviato al sintoampli ma su due canali :rolleyes: quindi non posso utilizzare le codifiche dts e dd native, ma sono costretto a utilizzare il decoder dts neo presente sul sintoampli.
Sono stato abbastanza chiaro? Mi sapete spiegare come mai?
Dove sta il problema, in ffdshow, mpc, sk audio, sintoampli?
Grazie.
solo per dire che ho risolto...
era la versione di ffdshow, ho reinstallato quella del 29-11-2005 e adesso va a meraviglia.:D
Vorrei utilizzare FFDSHOW soltanto per far funzionare il mio amplificatore in DD con i filmati WMV (AVI) in hd.
Attualmente l'ho installato e il tutto funziona mentre prima l'ampli funzionava solo in prologic, ora vorrei disabilitare tutto il postprocessing video per quanto riguarda i DVD, i filmati HD e lasciarlo solo per i DIVX,XVID, ecc.. sapete guidarmi per come farlo?
Grazie siete impagabili... ;)
io uso ac97 da scehda asus sli nvidia Nforce4 (l'xfi la uso per i canali analogici e la spdif proprio non c'entra.:boh: )
Appena attivo ffdshow, parte la decodifica aC3, ma si sgancia una volta al secondo e mi rimanda in stereo...in pratica arriva un suono balbuziente...
cosa devo impostare su TT per farlo funzionare senza sti scattocchi?!?!:mbe: (in pratica così è impossibile vedere nulla!!:cry: )
Qualche sviluppo in funzione dell'accoppiata con Vista???
Intanto è uscito AC3Filter 1.50a ;)