Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente inviato da Sergicchio
Resta da vedere se il miglioramento avvertito questa notte sia dovuto al fatto che abbiamo usato i filtri del Sonic al posto di WinDvd.
E sopratutto è da verificare che non sia solo autosuggestione.
Assolutamente escluso che sia autosuggestione. Evidentemente alle 3,00 eravate stanchi
;) . L'immagine cambia e se ne accorge anche un occhio distratto (vedi moglie di Gughi :p ). Ovviamente risultando più a fuoco l'immagine, si evidenzia di più anche la grana digitale del dvd.
Ragazzi. c'è da lavorarci su, ma la strada è questa :) .
-
Ullamad ...
Arrivo a casa e trovo Gughi cosi' euforico.
Agli ordini capo ;) , non mangio neanche e vado subire a sperimentare :) .
E ci metto pure Dscaler ...
Ciao
-
devo dire che dopo un' attenta analisi , ho potuto constatare che il filtro FDDshow sul mio panny, aumenta si i dettagli, ma a discapito della qualità video. Purtroppo abilitando lo Sharpen, mi si pixellizano tutti i dettagli, diventando haime' degli enormi quadratoni, insopportabili da vedere. Togliendo lo spunta da quasi tutte le opzioni e lasciando attivo solo il filtro Noise di Descaler c'e' un minino miglioramento.
Accetterei di buon gado suggerimenti da qualcuno circa i BEST Settings di questi filtri.
Magari da un possessore di panny
:)
-
Ok
sperimentazione finita ... si fa' per dire.
Rumore video veramente poco sara' merito della 9500@9700 ?
A Carlo che ha iniziato questo thread dedico la mia faccia di quando ho messo Monsters & Co che ormai conoscevo o pensavo di conoscere.
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
... e non ti dico altro :)
X NTSC mettere a zero quel registro e siamo alle solite impressioni.
X Cutellone hai provato lo sharpness di Dscaler che sembra meno invadente ?
O qualcuno stanotte ha tramutato il mio sim2500HD in un cine7? :p
-
Re: Ok
Citazione:
Originariamente inviato da ciuchino
X NTSC mettere a zero quel registro e siamo alle solite impressioni.
X Cutellone hai provato lo sharpness di Dscaler che sembra meno invadente ?
Che e' per me (come scrivevo) l'unica scomodita' del programma (tutte le volte devo cambiare il registro se cambio disco). Il filtro sharpness di Dscaler e' per me meno efficace di Unsharp Mask e anche di Xsharpen, ma usa meno CPU (almeno sul mio HTPC), da considerare in caso di configurazioni con processori non troppo potenti.
-
ops
sorry Dakhan, mi ero perso quel pezzettino in cui facevi riferimento alla soluzione NTSC PAL.
Be' l'iconina da lanciare sul desktop l'avrai gia' messa ... inutile proprio che lo dica :) .
Si vedra' adesso mi godo la gioia del momento.
-
Re: ops
Citazione:
Originariamente inviato da ciuchino
Sorry Dakhan, mi ero perso quel pezzettino in cui facevi riferimento alla soluzione NTSC PAL.
Be' l'iconina da lanciare sul desktop l'avrai gia' messa ... inutile proprio che lo dica :) .
Ah, l'hai messa anche tu? ;)
Del resto non ho trovato soluzioni migliori, pazienza. Vado sempre a cercare il capello e alla fine sto a scervellarmi per 5 secondi (e ben spesi :D ). Hai notato anche tu che con il filtro installato le regolazioni dell'overlay da pannello ATI non sono piu' utilizzabili (il filtro ha la priorita', nel senso che il pannello ATI non mantiene le impostazioni)? Io devo modificarle dal pannello del ffdshow fino ad ottenere il mio precedente setting (che so, metto saturazione 10000 e su ATI e' 100, lo metto 10500 e su ATI e' 105 e cosi' via)
-
Solo la mia opinione.
Ho fatto naturalmente anch'io delle prove con questo
filtro e devo dire che non mi e' piaciuto molto.
Gia' il fatto che bisogna lavorare solo a livello
software senza DXVA mi da' un certo fastidio,
avido quindi di risorse.
Ad ogni modo e' proprio l'immagine a non guadagnarci
alcunche'. Ho osservato bene quello che fa, e' qualcosa
che somiglia all'edge enh o alla curvatura del pixel
a livello di contrasto.
Sono strumenti che esistono anche nei programmi
di fotoritoco come PhotoShop.
All'inizio sembra che migliorino, dopo un po'
cominci a tornare indietro e l'immagine
iniziale ritorna ad essere la migliore.
Non so, forse mi sbaglio, ma questa e' stata
la mia prima impressione.
Poi se tutto questo su un proiettore possa
dare un miglioramento apparente o almeno
venga recepito come tale e' tutto un altro discorso.
Naturalmente, e' giusto continuare nella sperimentazione.
-
Non
sono pienamente daccordo soprattutto sulla frase "e' proprio l'immagine a non guadagnarci un granche' " .
Posso essere daccordo che un postprocessing su un immagine per mettere in risalto "alcune cose" penalizzi altre.
Giustamente dici ... dopo la prima euforia uno torna indietro.
Verissimo basta usarli con parsimonia e gia' il miglioramente diventa evidente.
Il problema grosso e' la qualita' dei DVD , chiaro che ogni difetto venga amplificato.
Ma e' altrettanto evidente che con i filtri lisci un DVD si veda meglio di un altro.
Tutto questo per quello che ho potuto vedere io col mio impianto e chiaramente opinione personale ;) .
Sul mio la sensazione di maggior definizione e' evidente , ne guadagna tridimensionalita' ... i corridoi in Monster sono lunghissimi i peli li conto ad uno ad uno.
53% di uso CPU max con un 1600+ ce ne ho ancora :-).
Sensazione ... puo' darsi ... ma che bella.
Ciao
Antonio
Dakhan normalmente ho i settaggi a default per l'overlay per cui non ci ho fatto caso.
Mi hai incuriosito ... ma usi il grafico col VMR oppure quello con l'overlay ?
Ciao
-
Allora, dopo aver provato diversi settaggi e aver provato quasi tutti i dvd in mio possesso finalmente posso dare un primo giudizio su FFDSHOW: FANTASTICO.
Ho provato a far vedere a mia moglie qualche minuto di ConAir senza filtro, poi l'ho inserito e gli ho fatto vedere la stessa sequenza: be' mi ha detto che è qualcosa di favoloso.
Comunque penso che il risultato di questo ffdshow risulta evidente solo nei sistemi dove il proiettore non sia di grande qualità (come il mio).
La sensazione è come se il tritubo diventesse "digitale".
Apparentemente il dettaglio aumenta e quella sensazione di flou tipica dei tritubi economici e vecchi come il mio viene ridotta drasticamente.
Sicuramente ci dovrò lavorare parecchio sopra, ma i risultati sono sorprendenti.
Il mio povero Barco di 16 anni oggi ha 10 anni di meno. Sono felice.:D
-
E
daie gia' l'altra volta Lino (Holo) ora pure tu ... insistete a dire che il mio sim2 sia una ciofeca ;) .
PS Lino e Sergicchio naturalmente scherzo:)
-
Antonio,
purtroppo e' sempre lo spirito da purista
che e' in me a prevalere. :)
Un segnale se e' cattivo si deve vedere cattivo.
E' un po' il discorso dell'equalizzazione
alla quale io sono per principio contrario.
(contrario significa che cerco di evitarla il
piu' possibile anche perche' non esiste
un segnale che entra ed esce da apparecchiature
e rimane identico)
Ad ogni modo, se su certi proiettori
se ne ha un beneficio reale durante la visione,
ben venga.
Il 420 e' un buon proiettore,
imbattibile nella sua fascia di prezzo
sopratutto con hd-145 o hd-6.
-
Grazie
Lino , una boccata di ossigeno.
Il 420 e' un buon proiettore,
imbattibile nella sua fascia di prezzo
sopratutto con hd-145 o hd-6 (ce l'ho) :)
-
Anch'io penso che questo filtro sia il toccasana per quei tritubo, come il mio, che hanno diversi anni sulle spalle. Probabilmente su un sistema "pulito", un 8/9 pollici ben tarato,o anche un digitale, i miglioramenti possono diventare "eccessiva enfatizzazione" dei dettagli. Io, lo ripeto, ora vedo LETTERALMENTE particolari dell'immagine che prima NON VEDEVO. Poi va aggiunto anche un mio gusto personale che mi fa preferire quel tipo di immagine. Addirittura sto pensando di aggiungere un po' di "noise" perche' mi piace notare una certa grana nei film che vedo. Ma questa e' probabilmente una mia perversione :p
Carlo
ps. grazie Ciuchino per la dedica :eek: ;)
-
x linomatz
Con ffdshow io tengo abilitata la DXVA e ottengo un'utilizzo di CPU al 30-40%.
Non c'è nessun problena nell'utilizzare il DXVA.
ciao
neo85