Allora dimmi cosa c'è di sbagliato nelle mie affermazioni, riassunte da: i pannelli ALIS non si riescono a mappare 1:1.Citazione:
Originariamente scritto da c64old
Visualizzazione Stampabile
Allora dimmi cosa c'è di sbagliato nelle mie affermazioni, riassunte da: i pannelli ALIS non si riescono a mappare 1:1.Citazione:
Originariamente scritto da c64old
figurati gizmo,non è il caso di scusarsi
puo capitare che diverse opinioni,per quanto valide tecnicamente
si possano scontrare.
la cosa importante a questo punto,è tener viva questa discussione
in modo da scoprire la verita,qualunque essa sia.
dando modo a chi è interessato all'aquisto di questo plasma
una visione chiara del prodotto.
spero che chi la gia aquistato possa aiutare a chiarire questi
quesiti
Infatti, non vedo cosa ci sia di OT nel parlare di questo!Citazione:
Originariamente scritto da Gizmo*99
Già. Riproducendo un film a risoluzioni che non siano 1024x768, non si vede male (ma di certo non si può definire una bella immagine), ma, dato il modo in cui viene riprodotto il desktop, rabbrividisco pensando agli smanazzi sul segnale ad opera dell'elettronica interna...Citazione:
Originariamente scritto da Gizmo*99
Citazione:
Originariamente scritto da c64old
Citazione:
Originariamente scritto da c64old
Scuse o querela, scegli tu.Citazione:
Originariamente scritto da c64old
Ciao.
Erick81, possiamo non scadere nella rissa?Citazione:
Originariamente scritto da erick81
Si?
Allora si continua in modo pacato, ok?
Allora per favore, tenendo presente che noi, in genere (per il 95,99%), abbiamo bisogno, nelle nostre umili dimore, di visualizzare un segnale Pal-composito, o un segnale S-Video, o uno RGB, o uno Component ecc. per visualizzare una partita, un film, un'avvenimento, ecc., mi sai dire ora a cosa serve 'sta storia della mappatura 1:1?
Grazie
Antonello
P.S.: sono ... calmissimo.
http://www.avmagazine.it/forum/showt...highlight=alis
L'unico ALIs che conosco (poco) e' quello del mio amico , Hitachi 1024x1024.
Dalle poche prove che abbiamo fatto non sembra proprio mappabile 1:1 e qualsiasi cosa gli dai in pasto lo "smanazza".
In VGA o DVI la risoluzione migliore che abbiamo trovato e' quella indicata da Riccardo 1024x768 , il refresh non mi ricordo se 50 andasse "bene" solo in VGA o in DVI .
Non abbiamo provato in componrent.
E non l'ho scritto io. Anche Ciuchino vende plasma e ce l'ha con Hitachi?
Rissa? Se cerco di fare un discorso puramente tecnico e mi dai del venditore scorretto di plasma, permettimi che, minacciarti di querela, è il minimo.Citazione:
Originariamente scritto da c64old
La mappatura 1:1 serve per bypassare l'elettronica interna del pannello ed ottenere la migliore qualità di immagine. E' realizzabile via HTPC o processore video (o lettore dotato di scaling, anche se con meno versatilità, solitamente).
Nei plasma ALIS che ho visto o di cui ho sentito parlare è impossibile da realizzare. Ergo, la suddetta elettronica, smanazza il segnale in ingresso, sicuramente via VGA o DVI. Molti pannelli 1024x768 possono essere mappati 1:1 (o quasi).
Erick, mi viene un dubbio, ma non è che si tratta dell' Hitachi PMA500?Citazione:
Originariamente scritto da erick81
Saluti
Antonello
Non lo so, ma il pannello è lo stesso (o meglio, funziona secondo lo stesso principio). Ho però giochicchiato con un altro Hitachi ALIS (4000 nel nome, mi pare) ed anche questo funzionava bene via HTPC solo a 1024x768. Dato che il pannello è un 1024x1024 (1024x512i), risulta chiaro come non fosse mappato 1:1.Citazione:
Originariamente scritto da c64old
Ciao
quindi da quello che riesco ha capire,il problema sarebbe l'elettronica
che non permette al panello la mappatura 1.1
erick, su quanto sopra sono d'accordo con te.. può ovviamente starci, ma ho una domanda: qual'è il tuo scarrafone? Il mio è un CRT Bang & Olufsen, del quale non ho mai parlato su questo forum.Citazione:
Originariamente scritto da erick81
Analizziamo i fatti: io ho esposto una spiegazione tecnica, e ho precisato che i display Alis hanno una risoluzione effettiva di 1024x1024, e che i pixel esistono tutti, cioè sono in tutto 1.048.576. Tu inizialmente mi rispondi in questo modo:
No. I pannelli ALIS hanno 1024x512 pixel reali.
Allora ti chiedo: illustrami tecnicamente come da un display digitale con risoluzione 1024x512, si possa ottenere una risoluzione doppia in verticale. Un miracolo? Ne conoscevo una solo che li sapeva fare, ma purtroppo non c'è più da quasi 2000 anni :(
Poi ti correggi (probabilmente dopo esserti un po' documentato), e sostieni:
I pannelli ALIS 1024x1024 hanno 1024x512 pixel reali (o meglio, accesi contemporaneamente).
E adesso sei quasi "con me".. dico "quasi", perchè non confermi il metodo di funzionamento che avevo indicato, ma ovviamente ci sei arrivato anche te ;) - Però usi una frase poco carina:
"L'immagine in ingresso viene pesantemente smanazzata"
Qualunque televisore digitale possiede un processore video interno, che esegue in molti casi una quantità notevole di processi grafici su qualunque segnale in ingresso nelle varie interfacce, fatto salvo la VGA (collegamento PC), e su alcuni modelli anche sulle DVI (ma è chiaramente indicato che sono utilizzabili in modalità PC), e tali processi il più delle volte non sono disabilitabili. Quello vale soprattutto per la TOP Star Pioneer, dove è dimostrato che la mappatura 1:1 non è ottenibile sugli ingressi digitali che possiede. Detto quanto sopra, hai mai sentito qualcuno dire che un PIO serie 6 qualunque, "smanazza" pesantemente l'immagine in ingresso? Eppure lo fa.. o meglio, fa quello che fanno tutti gli altri. E l'hitachi cosa fa? Fa esattamente quello che fanno i suoi fratelli digitali, con in più i processi brevettati da Hitachi che portano ai vantaggi ben noti, già descritti in precedenza da C64old. Hai mai sentito parlare dei buoni vecchi CRT interlacciati, e di come funzionano? Non trovi delle similitudini con la tecnologia Alis di Hitachi?
Andiamo avanti.. hai appurato che effettivamente gli Alis hanno una risoluzione reale del display di 1024x1024 pixel, e allora che si fà? Ce la prendiamo con l'elettronica:
"ma l'elettronica di controllo è molto semplificata (per ridurre i costi). Ad ogni modo, un pannello "1024x768p" mostra una qualità di immagine, con sorgenti HD, decisamente superiore, IMHO. Basta provare a visualizzare il desktop di Windows"
Dove sta scritto che un Hitachi 7200 ha una elettronica di controllo molto semplificata? Ne hai aperto uno? Hai un diagramma a blocchi di un 7200 da mostrarci? Insomma.. hai qualche elemento concreto che sostenga la tua teoria?
Qualità d'immagine: sabato scorso ho passato 5 ore nella saletta del MW della mia città, dove mi ero recato per un test accurato di 3 TV (che non ho ancora concluso). Appena entrato, guardo la parete dei plasma. Sono tutti collegati in cascata in S-Video, e pilotati da un decente lettore DVD onkio, dove gira il demo panasonic Viera. La mia attenzione viene attirata da un plasma 42" che mostra una definizione d'immagine superiore a tutti gli altri. Stupito, riguardo attentamente un panasonic PV500 che sta sulla stessa parete, guardo il samsung P5H affianco a lui, e ritorno a guardare questo misterioso plasma.. non ci sono paragoni in termini di definizione restituita, se ne sarebbe accorto anche un miope. Chi era il misterioso plasma che restituiva un'immagine così definita? Un philips 42PF9966, dotato di display Alis. Non mi sono soffermato a fare comparazioni, perchè il mio programma era quello di testare il Philips LCD 37" 9830, e quindi mi sono dedicato a quello (le mie impressioni le ho postate domenica mattina nel thread del philips 9830), ma siccome ho in programma di ritornare più volte al MW, mi sono ripromesso di guardare molto attentamente anche il plasma "dei miracoli" di cui sopra. Un vero peccato non aver trovato un Hitachi 7200.. prossima volta mi informerò bene, e speriamo che arrivi.
Infine, tu parli tanto di verifiche effettuate con connessione PC, e su quell'aspetto non mi pronuncio, perchè non ci ho messo le mani sopra, ma ti ricordo che a molte persone non interessa utilizzare un plasma da 42" o 50" in quel modo (io sono uno di quelli), anche perchè su un plasma rischi un bel burn-in, e quindi a me personalmente di come si veda il desktop di windows su un Hitachi Alis, interessa ben poco. Se devo usare un grande schermo per quello scopo, non acquisterei mai un plasmon.. i problemi di burn-in sono noti a tutti, e tra l'altro, in quel caso, è risaputo che Hitachi e Nec sono attualmente le due aziende che offrono i sitemi più evoluti e completi anti burn-in sui loro plasma. I più blasonati (da noi) Panasonic e Pioneer, sotto quell'aspetto dovrebbero un po' vergognarsi. Vuoi usare un plasmon come display per l'HTPC, e veramente l'Alis non va bene per quella applicazione? Vai su un'altro tipo di display, nessuno te lo impedisce.. ma lì a dire quello che hai detto te, c'è una bella differenza ;)
Allora... questi hitachi e questi display Alis sono davvero una cachetta? Andate a vederne uno.. se non lo trovate, per farvi un'idea di un Alis, basta il philippo sopracitato, che ne utilizza uno :)
Quasi? Se li mappi esattamente 1:1 è un conto, altrimenti, caro mio, casca l'asino.. chi processa meglio il segnale la vince ;) Sbaglio o anche il panasonic PV500 ha qualche limitazione in tal senso? Avevo letto qualcosa del genere qualche mese fa, nella discussione aperta da Gordon sul panny PV500.Citazione:
Originariamente scritto da erick81
Beh Erick, comunque permettimi di dire che stiamo facendo paragoni e conclusioni con diverse generazioni di Alis e pannelli Hitachi (ora H4).Citazione:
Originariamente scritto da erick81
La nostra prova (tra amici e conoscenti) è stata fatta con materiale video e non con segnale da scheda PC, giacchè personalmente NON ritengo i Plasma in genere, adatti a questo tipo di visualizzazione. Laddove ho condannato senza pietà la tecnologia LCD devo, ad onor del vero, dire che questa tecnologia è, per il PC, e in generale, sulla visualizzazione statica, molto più adatta.
E inoltre, per quanto mi riguarda, in questo periodo sono affascinato dall'HDTV (SAT), tralasciando altre applicazioni dei flat panel (vedi x-box ,Ps3 ecc.).
Saluti
Antonello
Non sono tuo fratello, risparmiati il "caro"Citazione:
Originariamente scritto da happymau
Un conto è avere qualche limitazione ed avvicinarsi al concetto di mappatura 1:1, pur senza raggiungerla. Un altro è, a fronte di un pannello 1024x1024 (1024x512i), funzionare bene solo con una risoluzione di 1024x768p. Capirai bene, altrimenti te lo spiego, che gli smanazzi che deve fare l'elettronica di un pannello ALIS sono molto più pesanti e degradanti.
1) I pannelli ALIS in genere hanno un'elettronica di controllo del pannello semplificata, rispetto, ad esempio, agli FPD 1024x768p.Citazione:
Originariamente scritto da happymau
2) Il discorso sul desktop di Win, è fatto per mettere in luce la possibilità di ottenere un segnale pulito via PC o processore video: tranne che a 1024x768p (strano eh?), i risultati sono deludenti. Va da sè che, se riproduco un DVD, un file HD o una trasmissione DDT/SAT ed il desktop viene smanazzato, viene taroccata qualsiasi altra cosa che "entra" via PC o processore video alla risoluzione considerata. A 1024x768p si hanno buoni risultati, ma con ovvi pesanti interventi dell'elettronica, con prestazioni sicuramente inferiori (a meno che tu non voglia riscrivere seduta stante le teorie alla base degli HTPC o dei processori video), rispetto ad una mappatura 1:1 (o quasi).
L'espressione "caro mio" è normale, e non ha nulla di offensivo. Tu invece, faresti bene a limitare certi toni, perchè di "paroloni" ne hai usati fin troppi finora in questa discussione, e non credo che i Mod siano molto felici di quello.Citazione:
Originariamente scritto da erick81
Perfetto.. sono in attesa di ricevere dettagliate spiegazioni da te sugli algoritmi utilizzati dal 7200 per mappare il display, che è una cosa alla quale sono davvero interessato :). Già che ci sei, poi mi spieghi anche come mai sono più degradanti, e rispetto a che cosa. :)Citazione:
Originariamente scritto da erick81