Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lokutus.a
Ma un pre a valvole e ed un finale a stadio solido.... come lo vedete?
Bocciato .. :D
Scherzo ... il Pre per antonomasia e' quello che si dovrebbe occupare meglio di tutti a caratterizzare la timbrica valvolare in oggetto e un pre rigoroso e' auspicabile ;)
Tuttavia, in uso corrente e con la marea di sorgenti e decodifiche in realta' un pre analogico va a creare un bel po' di limitazioni .... :rolleyes:
Da considerare anche che per quanto possa essere bello il pre se poi passi allo stato solido vai comunque a perdere "l'eufonia" che tanto si cerca di raggiungere ...:rolleyes:
Viceversa, imho, fare tutto ( pre e finali ) valvolari rischi un risultato troppo eufonico e un po' moscio .. :p
Io penso sia piu' corretto prendere ( a certi livelli ) un pre digitale al di sopra di ogni sospetto ( ad es. un Bel MC-12 HD ) che ti mette anche a riparo da limiti di ingressi e codifiche, uscire da questo in analogico e nutrire dei Veri Single Ended Class A 0 Feedback con dei diffusori, ripeto, che abbaino pero' almeno 92db con 1volt a 1metro :cool:
A quel punto .. la differenza la fa la valvola .. a parita' di "Famiglia" ogni marca "suona" in modo diverso ...:p
-
Sono stato da un amico e per caso ho scoperto che ha un impianto stereo valvolare Pioneer un po' vecchiotto, con questo lui ascolta ogni tipo di film.
L'ho ascoltato e vi posso assicurare che ha una resa calda e fantastica. Soprattutto le voci!!!!
Gli elicotteri sembravano girare per la stanza.
Lui sostiene che i valvolari sono nati per vedere i film.
Provare per credere! :D
-
-
Saranno anche luoghi comuni, ma io felice possessore di un ampli Yamaha Z7, del quale sono molto soddisfatto, dopo aver sentito quel valvolare inizio a farci un pensiero.
Il prossimo passaggio è chiedere al mio amico se mi da la possibilità di collegare le mie casse e riascoltare il medesimo film.
Avrò così un quadro più completo.
I pareri tra appassionati senza dubbio saranno discordanti, la cosa migliore per conoscere, è toccare con mano e sentire d'orecchio :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giovanni q
Saranno anche luoghi comuni, ma io felice possessore di un ampli Yamaha Z7, del quale sono molto soddisfatto, dopo aver sentito quel valvolare inizio a farci un pensiero.
Il prossimo passaggio è chiedere al mio amico se mi da la possibilità di collegare le mie casse e riascoltare il medesimo film.
Avrò così un quadro più completo.
I parer..........[CUT]
Ho avuto diversi ampli a valvole nella mia sala per un pò di tempo ed ho apprezzato, soprattutto con i marchi americani, il sound caldo e preciso delle valvole. Ho però deciso di non intraprendere la strada del valvolare per una serie di motivazioni tecnico/organizzative:
1. Il suono delle valvole cambia molto da marca a marca anche usando lo stesso tipo di valvola
2. Le valvole hanno caratteristiche che decadono nel tempo e quindi gli ampli a valvole richiedono operazioni di controllo periodiche
3. Sono molto ingombranti (non parlo dei finalini da 10 W) e scaldano parecchio, quindi in un sistema 5.1 o superiore è sono difficili da collocare almeno che non si disponga di una sala dedicata molto spaziosa.
4. Un altro problema è il costo. Per HT, anche disponendo di diffusori ad alta efficienza, sono necessari, a mio modesto parere, potenze dell'ordine dei 100W RMS per canale (parliamo di impianti di un certo livello ovviamente) e potenze di questo tipo con i valvolari, sono raggiungibili solo a fronte di costi molto elevati(per tirare fuori 50W ci vogliono almeno 4 KT88 quindi possiamo fare le debite proporzioni). Se poi si vuole optare per finali senza trasformatori d'uscita (soluzione che io preferisco) si và alle stelle con i costi in quanto lo stadio finale deve essere realizzato con molti dispositivi in parallelo per abbassarne l'impedenza d'uscita.
Insomma, la vedo una soluzione per pochi, ma davvero pochi eletti, che hanno una disponibilità economica notevole e la moglie poco presente :-).
Soluzioni di ripiego, tipo finalini monotriodo etc... tanto care agli audiofili valvolisti, sarebbero come un accanimento terapeutico, in quanto, pur avendo un suono gradevole, non reggerebbero il confronto con le elettroniche allo stato solido per quanto riguarda i transienti e la dinamica necessaria in HT.
Questo è il mio parere.
Saluti
-
Sono daccordo con alexflibero, fare un sistema ht con finali a valvole potrebbe rivelarsi un vero e proprio bagno di sangue, invece io sto finendo un pre a valvole che nasce stereo e che dovrebbe espandersi al mulich e in questo caso dalle prime prove ho avuto risultati inaspettati.
Non è assolutamente vero che la valvole hanno meno dinamica degli stati solidi (basta guardare tutte le apparecchiature pro top per il trattamento del segnale a valvole) e riescono ad avere tensioni d'uscita importanti, sono veloci e precise (anche se c'è molta differenza tra i march di valvole a parità di tipologia)
Poi è vero che deperiscono e scaldano.
-
il mio riferimento alla dinamica ed ai transienti non era in senso assoluto ma in relazione alla potenza disponibile. Se ad esempio, in un sistema HT è abbastanza facile e non particolarmente costoso, inserire un ampli a stato solido da 200W per canale, con le valvole questo è molto più difficile, costringe ad accontentarsi di potenze inferiori che poi hanno, inevitabilmente, un impatto negativo sulla dinamica del sistema.
-
Sì, esattamente, il mio discorso legato alla dinamica è solo legato ad uno dei tanti luoghi comuni che circolano in questo settore e parlo soprattutto di pre, pre a valvole=fiacco, pre a transistor=dinamico e veloce.
Del resto fare un sistema di sola amplificazione a valvole diventa davvero difficile e costoso per i motivi detti sopra, io in questo senso mi sono evoluto ulteriormente, pre a valvole unito ad amplificazioni in classe D ad alta efficienza.
-
Certo, capisco tutti i problemi esposti, qui però dopo quello che ho ascoltato in semplice stereofonia, la domanda è:
Meglio un valvolare con solo due canali, quindi di semplice installazione o un 5/7.1 di media levatura?
Ricordo che io possiedo uno Z7 con 9 casse comprese gli effetti anteriori. Soddisfattissimo ma…….. ascoltando il semplice stereo valvolare, il calore emesso e l'effetto generale mi ha fatto pensare.
-
Tieni quello che hai per il multich e aggiungi un integrato a valvole per il 2ch.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scomed99
Sì, esattamente, il mio discorso legato alla dinamica è solo legato ad uno dei tanti luoghi comuni che circolano in questo settore e parlo soprattutto di pre, pre a valvole=fiacco, pre a transistor=dinamico e veloce.
Del resto fare un sistema di sola amplificazione a valvole diventa davvero difficile e costoso per i motivi detti sopra, io in que..........[CUT]
Valvole + classe D ? Orginale...non mai ascoltato un sistema siffatto apparentemente abbastanza "stonato". In teoria la classe D dovrebbe far perdere la dolcezza timbrica delle valvole...ma è solo teoria, finche non lo senti.
Saluti
-
Attenzione che esiste classe D e classe D, come del resto in tutte le cose poi.
Le prime prove sono entusiasmanti. Le prove comparative rigorosamente fatte in doppio ceco le ho fatte con il pre McIntosh che può piacere o meno ma in che in senso assoluto proprio un cesso non è.
-
Non sò, vedendo il tuo impianto (complimenti!) mi chiedo cosa ci faccia un pre valvolare li dentro....hai un generatore nucleare al posto degli ampli :-) tutto in digitale...secondo me la strapotenza sovrasta un pò la qualità dell'insieme. Poi certo, nella tua sala, si possono avere esperienze "corporali" entusiasmanti (con quello che hai installato produci probabilmente onde sismiche rilevabili a qualche centinaio di metri da casa tua :D) e forse questo è il vero punto d'arrivo dell'HT, ma quando parliamo di musica....qualche dubbio rimane.
Comunque complimenti per la perizia e la fantasia.
saluti
-
Il discorso si fa complesso, ma in senso assoluto definire un impianto che suona forte e che di conseguenza suona male è un pò voler generalizzae a tutti i costi.
E' un pò come dire che le casse a tromba vanno bene solo alla festa paesana (anche se io delle Avantgarde, delle Acappella e delle Cessaro alla festa paesana non le ho mai viste......)
Il discorso delle valvole è presto detto visto che a un certo punto il segnale diventa analogico da una qualche parte e preamplificarlo diventa necessario (il mio per altro rimarrà un sistema ibrido con due pre....)
Non mi dilungo in considerazioni poi che cadono anche sul gusto personale etc., ma in un qualche modo succede quello che raccontava Giovanni q qualche post sopra.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scomed99
Il discorso si fa complesso, ma in senso assoluto definire un impianto che suona forte e che di conseguenza suona male è un pò voler generalizzae a tutti i costi.
E' un pò come dire che le casse a tromba vanno bene solo alla festa paesana (anche se io delle Avantgarde, delle Acappella e delle Cessaro alla festa paesana non le ho mai viste......)
..........[CUT]
No guarda non mi fraitendere, se leggi i miei post qui e li puoi vedere che non sono un fautore del "più costa e meglio è" oppure un fan dei mostri sacri. Ho un background tecnico abbstanza buono e quindi valuto in base ai fatti, per questo ti ho fatto i complimenti.
I miei dubbi non sono una posizione di principio ma derivano da alcune considerazioni:
1. I powersoft sono studiati per impieghi professionali gravosi, questo non significa che non possano restiuire un risultato qualitativo ma, dal punto di vista industriale, quando si progetta un prodotto si cerca di raggiungere i risultati principali e poi quelli secondari. Nel progetto powersoft, a mio parere, la qualità assoluta del segnale audio è un obiettivo secondario. Vuoi un esempio ? Su alcuni stadi tipo il peak limiter e l'alimentazione ci sono dei diodi zener....notoriamente evitati dagli audiofili perchè "rumorosi".
2. La batteria di diffusori che ti sei realizzato è fantastica per HT; per la musica però (immagino un concerto classico piuttosto che jazz) potrebbe risultare un attimo troppo "ingombrante", come dire.... "generosa".
E' chiaro che queste considerazioni sono fatte solo prendendo in esame l'aspetto teorico poi, magari un giorno capito a casa tua e mi rimangio tutto :D, infatti parlavo di dubbi, non di certezze.
Saluti