Visualizzazione Stampabile
-
Sembrerebbe che la stanza abbia un rinforzo anomalo sulle basse frequenze, rappresentato da quel picco nella curva rossa delle frontali laterali sotto i 50Hz, la cosa veramente strana è che lo ritroviamo perfino sul surround destro mentre sul centrale sale a 100 Hz (???).
Il risultato (curva verde) sembra perfettamente sovrapposto all' obiettivo (!!!) , la curva comincia in basso per l' effetto del crossover (presumo sugli 80Hz).
Il punto è che si tratta di una sorta di "autocertificazione" per sapere come vanno le cose occorrerebbe un sistema di rilevazione indipendente (ad esempio REW).
Per dare un "peso" alle misurazioni occorrerebbe sapere a quanti dB corrisponde una riga della griglia (un quadrato se preferisci), presumo che siano 5dB con il ce avremmo che le frontali senza correzione avrebbero una differenza di 10dB tra il picco nelle basse frequenze ed il minimo della curva (nelle alte frequenze).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Sembrerebbe che la stanza abbia un rinforzo anomalo sulle basse frequenze, rappresentato da quel picco nella curva rossa delle frontali laterali sotto i 50Hz, la cosa veramente strana è che lo ritroviamo perfino sul surround destro mentre sul centrale sale a 100 Hz (???).
Il risultato (curva verde) sembra perfettamente sovrapposto all' obiettivo (..........[CUT]
Sinceramente non ho notato nulla di strano nelle basse frequenze, tieni conto che ho l'impianto in un openspace, non ho una sala dedicata.
Qui di seguito il resto della calibrazione:
https://i.ibb.co/jDK15yD/001.png
https://i.ibb.co/84H6dsZ/002.png
-
Per percepire quel rinforzo sui 50Hz avresti dovuto ascoltare senza calibrazione (intendo anche senza audyssey).
In realtà intendevo che è "strano per me" perché ho un problema simile nella mia stanzetta e lo percepisco chiaramente ad orecchio (ovviamente in assenza di equalizzazione ambientale) appunto strano perché la tua non è una "stanzetta".
Per quello che valgono i ragionamenti generici mi aspetterei che a rinforzare i bassi sia una stanza piccola, a disperderli una stanza grande. Il che porterebbe a dire che il picco potrebbe essere dovuto alle casse, questo spiegherebbe perché sul centrale è spostato su una frequenza più alta ma non perché sia presente sui surround (forse troppo vicini al muro?).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mitsuagi
Per curiosità ti ricordi se prima con audyssey le frontali te le impostava su large?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Antonio174
Per curiosità ti ricordi se prima con audyssey le frontali te le impostava su large?
Erano su large, ma quando avevo fatto la calibrazione col Denon usavo un sub diverso.
-
Una cosa che mi ha sempre lasciato perplesso di audyssey è che tutti i diffusori avuti ( da pavimento) me li impostava sempre su large ora con arc le ultime (le altre non le ho piu) ha impostato un crossover, stessa posizione e mobilio, sono dell idea sicuramente sbagliata che audyssey abbia il "vizietto " di impostare su large con troppa facilità...
-
In teoria le Pegasus potrebbero scendere a 45Hz, però sono pienamente soddisfatto da come suona ora l’impianto.
Per ora lascio il crossover a 80Hz.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Antonio174
...audyssey abbia il "vizietto " di impostare su large...
Si, lo fa molto più spesso di quanto non sia in uso tra i forumisti.
Nel caso specifico con quel rinforzo sui bassi mi sembra che la scelta avesse una sua logica.
Paradossalmente ora tagliando ad 80 si elimina quel picco dalle casse, dovremmo trovarlo sul sub ma a quanto pare la correzione lo spiana.
-
Domanda tecnica: al momento sto sentendo musica in stereo utilizzando airplay con Apple Music, che mi vincola a 44khz max.
Per avere audio hires andrebbe bene collegare all’Anthem un iPad Pro con cavo usbc -> hdmi?
-
Un commento sulle misure “buttato lì” (lo definisco così perché reputo fondamentale l’ascolto sul campo, cosa che a distanza faccio fatica ad immaginare): i rinforzi in gamma bassa crescono man mani che ci si sposta da dx a sx. Vale a dire, il lato sx della stanza assorbe meno.
- i diffusori di sx, sia frontale che surround, lavorano più vicini a muro, in posizione asimmetrica?
- il lato dx si presenta più assorbente?
- lato sx più “scoperto” e riflettente?
Il lato dx a mio avviso è abbastanza a posto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mitsuagi
Domanda tecnica: al momento sto sentendo musica in stereo utilizzando airplay con Apple Music, che mi vincola a 44khz max.
Per avere audio hires andrebbe bene collegare all’Anthem un iPad Pro con cavo usbc -> hdmi?
Dts play-fy non supporta apple music?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Per dare un "peso" alle misurazioni occorrerebbe sapere a quanti dB corrisponde una riga della griglia (un quadrato se preferisci), presumo che siano 5dB
Anche a me sembra una griglia con passi da 5 db.
Certo, quelle curve in gamma bassa così aggressive fanno pensare anche a me a un settaggio “large” alla brutta. Le Pegasus certo non si tirano indietro dato che hanno pure un wf interno (o alla base, non ricordo) che lavora come sub.
-
Il passo della griglia è 10db ,basta cliccare sulla foto e si apre per intero
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Antonio174
Il passo della griglia è 10db ,basta cliccare sulla foto e si apre per intero
A volte le soluzioni ai nostri interrogativi sono sotto i nostri occhi :D
Caspita 15 db di dislivello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Antonio174
Dts play-fy non supporta apple music?
Sinceramente non l’ho mai provato, supporta streaming hires?