Visualizzazione Stampabile
-
Domani controllo,il Samsung che avevo prima(neoqled QN90A) mi faceva imbestialire,non notificava niente neanche l'hdr e non c'era modo di avere nessuna info...
P.S
Disponibile dalla scorsa settimana nuovo aggiornamento firmware tramite OTA ma sul sito Philips niente a riguardo
-
-
Eccomi ;)
continuo a ritenere che un OLED vada visto al buio più completo, quegli effetti sul muro vanno bene per stupire gli amici, non per guardarsi un film. IMHO. Su un LCD il discorso è diverso, perchè attenua la percezione del contrasto limitandone i difetti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
Eccomi ;)
continuo a ritenere che un OLED vada visto al buio più completo, quegli effetti sul muro vanno bene per stupire gli amici, non per guardarsi un film. IMHO. Su un LCD il discorso è diverso, perchè attenua la percezione del contrasto limitandone i difetti
Dicendo cosi mi sembra di capire che non hai il tv in questione perchè dopo averlo provato ti accorgeresti che non ne puoi piu fare a meno,certo l'ambilight non lo uso per vedere il tg ma con un bel film non ha prezzo ti restituisce una sensazione di estensione dell'immagine,provare per credere
-
Ho usato sistemi analoghi (non sofisticati quanto l'ambilight) quando avevo degli LCD, comprato il mio primo oled 7 anni fa li ho semplicemente buttati: amo veder sparire lo schermo nel buio più assoluto (quando possibile) e non slavarne il contrasto con una luce diffusa. Poi ognuno ha le sue preferenze
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alecine
Comunque questa tv è una figata,l'ambilight un valore aggiunto e chi dice il contrario non sa di cosa parla...
[..........[CUT]
Concordo al 100%; ho un 46PFL9705K (non OLDE ahimé) del 2010 e ancora oggi il pannello ha una resa ottima, e l'Ambilight lo esalta.
Per fare un confronto è fondamentale vedere questo sistema all'opera: lo schermo davvero si "espande" e non c'è alcun colore slavato. Ho confrontato la resa con un più moderno OLED Sony e... neri a parte (ovviamente) il vecchio Philips con Ambilight fa miracoli.
Ora sto valutando il 907 ...ma non trovo nessuno del forum che lo abbia testato.
-
Ok, parlare di un LCD FHD di 12 anni fa in un thread oled e dire che "ancora oggi il pannello ha una resa ottima, e l'Ambilight lo esalta" la dice tutta. Sono io che ho sbagliato a dire la mia in una sezione Philips, sono sempre stato solo curioso di capire i motivi per cui accendere delle luci dietro un pannello OLED, ma penso che la mia curiosità rimarrà tale.
-
La penso come te rooob ma siamo una minoranza purtroppo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
La penso come te rooob ma siamo una minoranza purtroppo.
Siete una minoranza perchè non avete il tv in questione,magari prima di parlare provatelo per un breve periodo
dovete sapere che non esiste solo LG in ambito oled(anche se poi i pannelli sono gli stessi)e se l'ambilight è un brevetto solo di philips dovete farvene una ragione,non è una cosa "fatta solo per stupire gli amici" ma un vero e propio valore aggiunto...
come non si può paragonare un lcd di 11 anni fa con ambilight ad un oled non si può neanche paragonare sistemi "analoghi"che di simile non hanno niente con l'imbilight che ha luci che cambiano colore in tempo reale in base al colore dellimmagine...
-
A parte che non ho tv LG a casa ma Panasonic, quando guardo la tv mi piace vederla al buio in modo che ho la sensazione che le immagini appaiano dal nulla e con l'Oled che ha neri assoluti questo è possibile. Quindi una qualsiasi luce nella stanza o intorno allo schermo mi da fastidio. Se a te piace non ti critico mica per questo, ma per me il tv, specie se si tratta di film, va visto al buio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
A parte che non ho tv LG a casa ma Panasonic, quando guardo la tv mi piace vederla al buio in modo che ho la sensazione che le immagini appaiano dal nulla e con l'Oled che ha neri assoluti questo è possibile. Quindi una qualsiasi luce nella stanza o intorno allo schermo mi da fastidio. Se a te piace non ti critico mica per questo, ma per me il tv, ..........[CUT]
Guarda che quando l'immagine è nera l'ambilight non emette luce...comunque gusti personali io prima d'ora mai avuto tv philips con ambilight e adesso ti dico farei fatica a tornare indietro...
-
Philips oled 806...é il titolo della discussione, non oled generale o Panasonic.
Il nero assoluto ce lo abbiamo anche noi ambilighttari...vabbe.🤐
-
Mica ho scritto quello? Ho scritto che l'Oled ha neri assoluti, che poi io abbia un Panasonic era per chiarire che non ho un Philips. Non credo sia difficile da capire.
-
Torniamo in argomento, grazie.
-
Ciao a tutti, voi come gestite le varie HDMI ? Mi spiego meglio io utilizzo:
HDMI1 box android
HDMI2 console xbox (essendo eARC con HDMI UHD)
il box android, dopo l'utilizzo lo imposto sempre in modalità SLEEP in modo che possa riaccenderlo dal telecomando quando mi serve senza doverlo rialimentare (cosa che accadrebbe se lo spegnessi e per accenderlo dovrei staccare e riattaccare cavo alimentazione).
Il problema sorge quando accendo la TV e dal telecomando seleziono l'ingresso HDMI2 dopo aver acceso la console xbox: vedo 2 secondi della console, e automaticamente si riattiva la HDMI1 (che era in SLEEP) facendomi vedere il menu box android. Devo quindi nuovamente selezionare dal telecomando HDMI2 affinchè ritorni fisso sulla console xbox.
In pratica vorrei che se seleziono HDMI2 si attivi solamente la console, invece mi switcha su HDMI1 del box android. Oltretutto, così facendo, se passo nuovamente ad HDMI2 per usare la console, mi rimane comunque acceso il box android, quindi una volta aver finito con la console e averla spenta, dovrei addirittura passare in HDMI1 per rimettere il box android in modalità SLEEP per non lasciarlo acceso/attivo.
Non mi sembra normale questo funzionamento....... :confused: