Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
	
		Nei vecchi BD FHD del secondo e terzo film mi è sempre sembrato che la colorimetria avesse ricevuto un aiuto digitale....come una forzatura per farla sembrare più satura, oltre naturalmente un utilizzo di un qualche tipo di filtro digitale come sharpening (qualcuno disse maschera di contrasto), che ha sempre dato a tutti una sensazione di maggior dettaglio, ma che ha provocato delle scalettature in determinati punti del quadro sulle linee oblique che  mi hanno sempre infastidito. 
 
 Per fortuna entrambi i problemi sugli UHD sembrano risolti. Il primo invece l'ho sempre trovato ottimo anche in FHD, in quanto non ha ricevuto le stesse forzature per esaltarlo (fortunatamente) e mi sono sempre chiesto il motivo di questa differenza di trattamento tra il primo e i due seguiti. Verde neon non mi pare di averne mai visto.
 
 
- 
	
	
	
	
		Il primo era eccellente in blu-ray, però in effetti aveva quell'aura dorata (che lo avvicinava un po' al look del quarto) che è stata applicata appositamente per quell'edizione. Felice che l'abbiano rimossa, ora è più naturale e dovrebbe essere più vicino al look cinematografico. 
 
- 
	
	
	
	
		Ho visionato alcuni capitoli di tutti e quattro i film. Qualità impressionante! Come per tutti i film di Spielberg in 4K UltraHD usciti finora, la resa è da riferimento.
 Nonostante il quarto capitolo sia il più recente, dal punto di vista video è quello che mi ha stupito di meno. Questo per far capire il lavoro straordinario fatto per i primi 3 capitoli.
 Ripeto e sottolineo che i film di Spielberg in UltraHD, ancora una volta, con questo formato mostrano tutto il potenziale di un girato in pellicola.
 
 
- 
	
	
	
	
		Beh oddìo, su E.T. e i primi 2 Jurassic Park credo che la resa sia rivedibile..
 Invece riguardo questo cofanetto mi sa tanto che dovrò rimettere mano al portafoglio, già mi ricordavo notevoli i bd, poi però vedendo questi screen...
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da  Winters  
Ripeto e sottolineo che i film di Spielberg in UltraHD, ancora una volta, con questo formato mostrano tutto il potenziale di un girato in pellicola.[CUT] 
 
 
 ET andrebbe bene se non fosse stato passato con DNR, meglio il BD come naturalezza da quel punto di vista. Jurassic Park stendiamo un velo pietoso. E' una delle vergogne sia in BD che in UHD. Il presente cofanetto invece credo sia un ottimo upgrade, specie per il secondo e il terzo film. Dovrei prenderlo a fine mese.
 
 
- 
	
	
	
	
		Dal LaserDisc ai DVD, poi in High definition . Ad ogni passaggio di formato questi film hanno sempre fatto registrare un notevole miglioramento qualitativo e, fortunatamente, anche questi ultimi BD 4k hanno confermato  le  migliori aspettative. Sarò breve. Non entrerò  nei dettagli   per segnalare le   piccolissime e irrilevanti  flessioni fisiologiche  al meglio gestite perché,   complessivamente, per ogni film,  è stato  svolto un grandissimo lavoro   di restoring  sulla base di nuove scansioni  dei negativi. Lavoro svolto con grande attenzione e cura anche nelle parti più critiche e delicate come quelle composite; ad iniziare  dai titoli di testa. Ritengo siano stati molto bravi  a finalizzare un eccellente restoring  tenendo conto  che, per la prima volta, avrebbero dovuto  finalizzare il tutto con l’ HDR e il Dolby VISION.   Ho visto i film in  HDR 10 con il proiettore JVC n7 . Il risultato è stato   estremamente positivo per non dire spettacolare. HDR gestito e bilanciato  con grande  cura. Il suo apporto qualitativo  è  positivo a tutto campo. La resa dei film è sostanzialmente di alto livello  ma, soprattutto costante, senza fastidiose flessioni, per tutta la durata dei film. Colori mai visti, in gran spolvero, grazie al gamut esteso. Saturi, profondi con i rossi del tempio maledetto quasi violenti e i gialli finalmente ricchi  e.... scintillanti. Rivedere questi film è stato un  vero spettacolo per gli occhi e per il cuore. 
 
- 
	
	
	
	
		il lavoro fatto su questi film è sicuramente di pregio e cmq un ulteriore passo avanti rispetto alle edizioni BD (soprattutto per il 2 e il 3). nonostante questo mi sento di poter dire che cmq secondo me un qualche ritocco digitale c'è stato: la grana è finissima sempre e fondamentalmente uguale in tutta la durata del film (questo vale per ogni titolo), non variando invece come dovrebbe da scena a scena (per esempio nelle scene scure mi aspetterei di vederne di più). oltretutto non sempre si muove naturalmente come dovrebbe, soprattutto nelle parti più chiare del frame (cieli e quant altro), ma questo potrebbe essere un problema di compressione visto che il bitrate non è dei più elevati (paramount infatti qui ha voluto usare dei bd-66 invece che dei bd-100). anche nei titoli di testa del terzo secondo me una piccola levigata è stata data. tutto il resto invece mi piace molto (dettaglio, colore, contrasto). 
 alla fine della fiera cmq mi sento di consigliare l'acquisto del cofano anche se forse con uno sforzo in più avrebbe potuto essere davvero perfetto.
 
 
- 
	
	
	
	
		Riguardo al bitrate  è come dici  ma alla visione non ho ravvisato nessun problema di compressione su tre metri di schermo  . Certo anche io avrei preferito un bel BD 100 e un più  alto e rassicurante bitrate  ma,  ripeto, onestamente non ci sono effetti nocivi     della compressione da dover criticare  e segnalare . Ci sono  film su BD 100 inspiegabilmente  mal codificati ....Riguardo alla gestione  delle immagini, soprattutto della grana, il master  realizzato per l'encoding hevc   è stato finalizzato a mio parere ottimamente  ( su questo punto divergo dalla tua opinione)  in prospettiva dell' utilizzo dell'HDR   che applica alle immagini,    ricordiamoci direttamente  provenienti dal negativo ,  un  notevole boost di   range dinamico con luminosità  media ben superiore  a quella  raggiungibile dalla proiezione in pellicola 35mm .  Sappiamo che un  effetto dell' HDR è quello di aumentare notevolmente la  dinamica unitamente ad  aumento  percettivo dei dettagli e definizione .Conseguentemente anche la grana,   come elemento   del  negativo e dell' immagine   viene  amplificata e percepita   in misura sensibilmente maggiore , risultando meno bilanciata  rispetto  a quella  visibile  durante la proiezione  in pellicola  35 mm o  blu ray  entrambi caratterizzati  da un range dinamico   e luminosita'  a schermo    di molto inferiore  rispetto ad un ...OLED TV. Con  i BD 4k si è  ben oltre la resa della pellicola  e l’ HDR  fa una grande e sostanziale  differenza  di cui tenere conto  per avere a schermo un' immagine  perfettamente bilanciata  in tutte le sue componenti. Grana compresa . 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da  alpy  
ET andrebbe bene se non fosse stato passato con DNR, meglio il BD come naturalezza da quel punto di vista. Jurassic Park stendiamo un velo pietoso. E' una delle vergogne sia in BD che in UHD. Il presente cofanetto invece credo sia un ottimo upgrade, specie per il secondo e il terzo film. Dovrei prenderlo a fine mese. 
 
 
 Si, in effetti mi rendo conto che inconsapevolmente pensavo alla mia collezione privata dove in uhd non configurano E.T e Jurassic Park - Il mondo perduto.
 Ho il primo Jurassic Park dove però penso che il girato abbia dei limiti congeniti; rappezzato qua e là successivamente nelle varie edizioni presenti e passate, ma problematico fin dalla nascita.
 Detto questo, ho avuto modo di vedere per intero il primo Indiana Jones. Sensazionale. Profondità di campo, dettaglio, colori, contrasto, sembra quasi tattile in alcuni momenti.
 Insieme a "Lo Squalo", "Salvate il soldato Ryan" e "Schindler's List", tra i migliori UHD di Spielberg (e non solo) tra l'altro tutti 4K nativi HDR10/Dolby Vision.
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da  grunf  
Riguardo al bitrate  è come dici  ma alla visione non ho ravvisato nessun problema di compressione su tre metri di schermo. 
 
 
 Ciao Grunf, non concordo molto con quello che dici. per me la compressione non è ottimale e lo vedo anche se non ho tre metri di schermo ma un semplice oled da 65 pollici. le parti più chiare del quadro hanno la grana mal codificata, e lo si nota in quasi tutte le scene (parlo sempre delle zone chiare/bianche: cieli, orizzonti e quant'altro). controlla nel primo film intorno alla mezzora quando indy arriva in egitto nella casa del suo amico e controlla bene il movimento della grana nel cielo e poi avrai esempio di ciò che intendo. relativamente a quanto dici sull'HDR tutto giusto per carità, ma qui la grana è tutta uguale dall'inizio alla fine e pur con tutte le considerazioni del caso è impossibile che su un girato del genere ci sia tale caratteristica. prendi un arrow 4k qualsiasi (che pure ha l'HDR) e vedrai che la grana cambia di scena in scena, come è giusto che sia (cfr Nuovo Cinema Paradiso, per esempio). ritengo questo confronto interessante: guarda la grana che c'è in questo screen di una print dell'81 e confrontala con tutti i master successivi dell'home video e capirai il senso del mio intervento (https://forum.blu-ray.com/showpost.p...postcount=4103). ora,  sono il primo a dire che una stampa di terza/quarta generazione come un positivo abbia la grana più spessa rispetto alla finezza della stessa che si trova sul negativo e trattata per l'HDR per carità, ma al netto di qualsiasi corretta considerazione su HDR stesso, fonte, scansione, tecniche e chi ne ha più né metta ritengo cmq poco credibile una totale estraneità all'utilizzo di trattamenti digitali. poi, se così non fosse, tanto meglio. detto questo, ripeto il lavoro è ottimo e considerando da che label proviene sono più che contento di aver acquistato il cofanetto.
 
 edit: dimenticavo di dire che non ho possibilità di visionare in DV per cui le mie opinioni si basano esclusivamente sul layer HDR.
 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao Barret, in realtà  sono convinto  che a schermo vediamo le stesse cose  soltanto che  un elemento in  particolare, la grana, condiziona diversamente  i nostri giudizi finali. Io la considero un elemento identificativo dell'  immagine  nel caso si tratti , come in questi casi, di film girati in pellicola. È come un marchietto di fabbrica;   ci deve essere  per ricordarci  che il film fu girato in pellicola. La grana è da valutare, senza dubbio ,   ma non può stare  al primo  posto assoluto della graduatoria  che  complessivamente raccoglie tutti gli altri  elementi importanti  che contribuiscono a  comporre l' immagine a schermo.  Oggi più che mai perché  HDR e grana non vanno molto d' accordo  per le ragioni di cui al mio precedente intervento. Come se ne esce ?  La dico tutta ? Il problema della grana che vedi  a schermo e che non ti convince   non è dovuta alla compressione . La grana, anche in questo caso è stata gestita  (a mio modestissimo parere con intelligenza e misura ) tenendo ben conto  degli effetti dell' HDR   e DV.  Le prove ? Le hai fornite tu . E' costante su tutta la durata del film e non cambia da scena a scena .   La grana è stata gestita e, per questo motivo, hanno potuto utilizzare  i BD 66  con un bitrate di compressione  più basso. Stanne certo  che se così non fosse stato, avrebbero dovuto alzare tanto di più il bitrate  per comprimerla in modo trasparente ed utilizzare un  BD 100. Sulle parti più luminose, ad esempio il cielo, ha un andamento diverso.  È stata  trattata perché se non  lo fosse  stata , su un TV OLED,  ad alti picchi di luminosità  media , la grana  avrebbe perso  il  suo naturale  bilanciamento diventando  preponderante  sull' immagine. Il punto  finale. Credo che il target da centrare quando siamo al cospetto di riversamenti in 4k di film da ocn sia  trovare il giusto bilanciamento tra  grana e HDR; due  elementi in contrapposizione,  provenienti da  mondi diversi, che non si sono  mai incontrati insieme  sulla pellicola.  Bisogna farli convivere   in maniera intelligente e bilanciata conoscendone  di entrambi  pregi e difetti. 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da  grunf  
ci deve essere per ricordarci che il film fu girato in pellicola. La grana è da valutare, senza dubbio , ma non può stare al primo posto assoluto della graduatoria che complessivamente raccoglie tutti gli altri elementi importanti che contribuiscono a comporre l' immagine a schermo...[CUT] 
 
 
 Da amante della pellicola mi perdonerai se stavolta rispettosamente dissento, per due motivi:
 
 1 - la grana si porta dietro tutte le informazioni
 2 - la grana è quell'elemento che, per chi sa apprezzare la qualità delle immagini analogiche da pellicola trasposte in digitale, fa proprio credere di essere al cinema
 
 l'alterazione del suo refresh durante la riproduzione (come i rallentamenti o peggio il freeze), provocati da un utilizzo a volte eccessivo di DNR, sono fattori che possono portare fuori dal film.
 
 Il resto come direbbe qualcuno, sono tutte chiacchiere di marketing, per giustificare le ultime tecnologie che sono sicuramente ottime, ma che personalmente eviterei di utilizzare su certi tipi di materiali (oppure bisogna farne un uso molto ma molto accorto)...ma bisogna vendere...o almeno provarci.
 
 Quindi per me la grana è sicuramente l'elemento primario per giudicare un film in pellicola. Poi chiaramente nulla vieta di apprezzare anche lavori che pur non essendo perfetti, sono comunque più che dignitosi.
 
 Appena avrò il cofano darò anche io un mio giudizio e sono abbastanza sicuro che in gran parte collimerà col tuo. Ma se, come dice barrett ci sono dei problemi, essi non possono venir cancellati, a prescindere dalle cause. Caso mai diventa solo un fatto di sensibilità/tolleranza individuale accettarli o meno.
 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao, Mario, pure io, questa volta, dissento su ciò che argomenti e concordo totalmente con alpy.
 
 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da grunf
				
			 Con i BD 4k si è ben oltre la resa della pellicola e l’ HDR fa una grande e sostanziale differenza di cui tenere conto per avere a schermo un' immagine perfettamente bilanciata in tutte le sue componenti. Grana compresa. 
 
 
 Intanto mi chiedo quale sia il senso dell'andare oltre il supporto con cui un film è stato realizzato. Tant'è.
 Il negativo di camera, mediamente, ha già di suo, per capirci, una dinamica sufficientemente elevata, tale da permettere una certa lavorazione in HDR, e senza dubbio superiore a quella, molto più limitata, derivante dalle successive fasi di lavorazione fotochimica da cui il positivo di proiezione.
 Ma se si eccede (oppure non si hanno le capacità di gestire l'intervento), i limiti del supporto o dell'operazione non tardano a manifestarsi e a mostrare il fianco debole, soprattutto nelle alte luci e/o nelle zone uniformi e bene illuminate. Ha senso un approccio del genere sui film del passato? Opinioni.
 La mia è che non si fa sempre e comunque un buon servizio all'opera. Marketing, invece, quello sempre.
 C'è anche un diverso approccio possibile, che strizza l'occhio al filologicamente corretto, di cui Arrow si sta dimostrando quasi sempre maestra. Ma per questo genere di approccio ci vogliono capacità tecniche e volontà. Non tutti le hanno. E non tutta la "clientela" ne apprezza i risultati. Di nuovo: marketing.
 
 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da grunf
				
			     La grana, anche in questo caso è stata gestita (a mio modestissimo parere con intelligenza e misura ) tenendo ben conto degli effetti dell' HDR e DV. Le prove ? Le hai fornite tu . E' costante su tutta la durata del film e non cambia da scena a scena  
 
 
 Ed ecco ben evidente dove la nostra filosofia diverge. Da amante della pellicola, da conoscitore della stessa e, soprattutto, da sostenitore del filologicamente corretto, ti dico: anche male, molto male. Una grana costante ed uguale scena per scena può volere dire snaturare la resa di un girato.
 Però qui si entra nella sfera delle tolleranze, delle sensibilità e delle aspettative personali, come si diceva.
 Anche se, mi ripeto, Arrow ha già dimostrato che è possibile applicare le nuove tecnologie garantendo un maggiore rispetto per le caratteristiche del negativo esposto.
 Ma, si sa, la classe non è acqua :D
 Per concludere, tengo a sottolineare, ciò che ho scritto non significa in alcun modo che io non sia incline al compromesso, tutt'altro. Ma non c'è bisogno di convincere(si) che vada tutto bene, perché i compromessi, a mio parere, vanno sempre fatti con consapevolezza, con cognizione di causa.
 
 
- 
	
	
	
	
		Mi sembra chiaro che ognuno rimane, come spesso ormai accade in questo forum ancorato alla proprie granitiche ragioni,  indissolubili anche quando la tecnologia applicata al cinema (o marketing ) è andata avanti. Capisco perfettamente  e rispetto il legame che vi lega alla   pellicola e comprendo    le perplessità  introdotte  soprattutto dall' HDR per i trasferimenti  da ocn  su BD 4k formato che , complessivamente, è molto   diverso per  sua natura, come resa a schermo,  alla   cara vecchia pellicola 35mm. Non devo convincere nessuno. Se non si è convinti  della  qualità di questi trasferimenti  non  acquistateli.   Se   si rimane  ancorati ad oltranza ad un  passato che non c'è più si vive male il presente e ancora peggio  si vivrà il futuro.  Per come si sta muovendo il mercato  e per quello che  ha già offerto  ci saranno pochi trasferimenti 4k  HDR  puri e crudi.   Credo che complessivamente i  cambiamenti tecnologici  ( 4k, HDR e Dolby VISION ) introdotti recentemente  se  utilizzati con  misura , sensibilità  e rispetto hanno portato più benefici  sulla complessiva qualità delle immagini rispetto all' unico effetto collaterale  che, purtroppo,  si è registrato,  quello  relativo  alla gestione  della grana in unione  all'  HDR. Se il legame con  la pellicola, anzi mi correggo,  con la grana, rimane  assoluto  e irrinunciabile  ogni tentativo di dialogo e approfondimenti diventa vano. Ogni  discussione finisce  sempre  nel  fare prevalere le proprie sacrosante ragioni.   Ormai su questo forum gli appassionati vedono e sentono  i film in modo diverso. Ci sono 
 priorità  e aspettative  diverse   che
 evidentemente ci  dividono. È  diventato
 estremamente difficile, faticoso e poco piacevole  dialogare . Questo forum da prezioso spazio aggregativo  rischia di diventare  sempre più  diviso e  ormai privo di  contributi  costruttivi.
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da  grunf  
Questo forum da prezioso spazio aggregativo rischia di diventare sempre più diviso e ormai privo di contributi costruttivi. 
 
 
 In diverse sezioni Mario, e questa in cui stiamo postando, non ne fa difetto.
 La voglia di condividere e crescere ha lasciato il passo solo a granitiche e indissolubili verità, quelle di chi le espone, di solito.
 Praticamente inutie discutere. Sono d'accordo con Te.