Visualizzazione Stampabile
-
Sì ho trovato l'annuncio relativo (con la specifica dei livelli di aggiornamento necessari), l'aggiornamento include anche la fire stick 3.a generazione. C'é anche un utente nella discussione successiva che riferisce inizialmente riceveva l' indicazione 16/192 poi corretta dopo l'aggiornamento.
https://www.aftvnews.com/fire-tv-sti...-bits-192-khz/
E' senz' altro una buona notizia per tutti i possessori di amplificatori HT con ingresso HDMI ma senza Heos (me compreso ;) ) in questa discussione in particolare credo che si faccia riferimento ad un impianto stereo (ma non ho riletto tutto!)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
...detto per inciso: quegli 8 bit in più nella profondità di campionamento sono importanti, forse di più che non una frequenza di campionamento aumentata........[CUT]
Se ti riferisci alla importanza del formato e non della edizione, un giorno, in tutta calma, mi piacerebbe fare un bel test in doppio cieco con foobar con queste modalità:
Impianto tuo, file HD tuoi da te scelti e "rivelatori" , downsampling .. lo faccio io con audacity davanti ai tuoi occhi.
Test in doppio cieco con foobar e modulo ABX.
Quello che posso scrivere ed è sicuro al 100%, verificato personalmente con mezzi oggettivi (letteralmente matematici), è che esiste enormemente più differenza fra un mp3 ben fatto a 320 Kb/s nei confronti della traccia 16 bit 44.100 che la ha generata rispetto a qualunque file che ho provato partendo da 24bit 192KHz e il file 16 bit 44.100 Hz derivante dal downsampling.
-
Non ti seguo, tra l'altro quella frase è riferita ad un sostanziale malinteso, effettivamente il fire tv 4k supporta il campionamento 24/192 come l'autore del post precedente sostiene e come è confermato nel link del post successivo.
Sul tema dei campionamenti superiori a 16bit/44,1Khz (o eventualmente 48Khz) c' é già stata a suo tempo una discussione molto lunga con reciproche invocazioni di "test a doppio cieco" eviterei di rifarla ogni 3x2 (come discussione da "1 cent per cominciare un milione per smettere") credo che se la batta con quella sull' effetto non si sa se acustico o psicoacustico sui cavi.
-
Mi rendo conto che anni di discussioni audiofile abbiano reso la mia espressione un filino ruvida e sbrigativa.
In realtà la prosposta dal mio lato sarebbe costruttiva non certo una sfida.
Sono da tempo alla ricerca di file in HD audio (in PCM fino a 24 bit 196KHz altrimenti non si può lavorare) che permettano di sentire il valore aggiunto del formato HD audio.
Dato che di esperimenti ne ho fatti veramente tanti sono convinto che, arrivati ad un certo livello, l' unico modo di arricchirsi sia mettere alla prova le proprie convinzioni confrontandosi con chi la pensa in modo differente.
Se c' è buona disposizione da entrambi i lati (buona fede, capacità di mettersi in discussione) c' è solo da guadagnare, chiaramente senza l' ambizione di arrivare ad una vera conclusione; per inciso se avessi supposto "chiusure ideologiche" non te lo avrei nemmeno proposto.
P.s.
Si potrebbe fare persino con google meet/zoom
-
Un particolare non secondario di Amazon Music HD, che è poi il sistema che ho scelto, è che la tariffa "HD music" comprende sia tracce flac @16/44,1 che amazon denomina semplicemente "HD" che tracce (sempre flac) a 24/44,1-48-96-192Khz che Amazon denomina (limitatamente a questo contesto, non in generale) "Ultra HD".
Al cliente quindi non si chiede di approfondire tecnicamente, gli basta sapere che paga 10 euro al mese per il formato mp3 15 euro al mese per il formato flac.
Sia su A. M. HD che su altre piattaforme, in ogni caso, oltre il 90% delle tracce sono 16/44,1
La questione naturalmente sopravvive per la scelta dello streamer, perché i vari apparecchi possono avere delle limitazioni.
non nel mio caso perché uso come streamer il pc ed il dac esterno pur essendo economico supporta tutti i campionamenti.
-
-
Ora ho IFI zen DAC (decodifica anche DSD ed ha la possibilità di alimentazione esterna) in precedenza ne usavo uno ancora più economico (Hifimedy UAE23 USB con chip sabre es9023) che arriva a 24/96. Ho cambiato perché il prodotto è complessivamente superiore non perché sentissi la mancanza della decodifica 24/192.
p.s per limiti tecnici dell' app amazon su pc l'uscita audio va settata fissa al campionamento massimo, se ne parla comunque nella discussione dedicata
-
Mi inserisco nel thread perchè, avendo un abbonamento ad Amazon Music, sto cercando anch'io uno streamer (economico ma non troppo) da inserire nel mio impianto. Ero convinto che lo Yamaha WXAD-10 supportasse ufficialmente AM invece niente: ho ricevuto diverse conferme su apposita domanda fatta su Amazon e, inoltre, sul sito Yamaha sono riuscito ad appurare che solo alcuni dispositivi MusicCast sono stati aggiornati per il supporto ad Amazon Music HD (e il WXAD-10 non è ovviamente tra questi...). Ci sarebbe l'Advance Acoustic WTX Microstreamer che, a quanto pare, è stato aggiornato da pochissimo per il supporto a AM HD (almeno così dice un utente nelle Q&A di Amazon nella pagina del prodotto).
Riguardo ad Arylic confermo che per ora è disponibile solo negli USA. Sinceramente non capisco la difficoltà nel supportare ufficialmente Amazon, non mi pare che il suo servizio sia nato ieri...
Tornando invece al discorso Fire TV: se la collegassi alla tv tramite (ovviamente) HDMI e utilizzassi poi l'uscita ottica della tv ad un dac esterno collegato all'ampli, avrebbe senso, oppure l'audio proveniente dalla Fire Tv sarebbe già "compromesso"?
-
Il mio cambridge vx2 non lu supporta.......
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JCD
...oppure l'audio proveniente dalla Fire Tv sarebbe già "compromesso"?
Sicuramente ci sarebbe un limite nel collegamento ottico, che dovrebbe (ma che io sappia dipende anche dalla specifica implementazione nel tuo TV) arrivare al massimo a 24/96, bisogna poi vedere se il TV non pone altri limiti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Sicuramente ci sarebbe un limite nel collegamento ottico, che dovrebbe (ma che io sappia dipende anche dalla specifica implementazione nel tuo TV) arrivare al massimo a 24/96, bisogna poi vedere se il TV non pone altri limiti.
Qualitativamente parlando, sarebbe comunque una soluzione discreta comunque (almeno così mi pare di capire)?
-
Se passa il segnale 24/96 avresti di fatto il massimo, purtroppo in ambito dvd / TV il campionamento utilizzato è 48Khz (*), finché non ci provi non sai se il TV fa passare solo quello.
In teoria, non facendolo passare il TV, si potrebbe aggiungere un estrattore da HDMI ma il tutto comincerebbe a sembrare un grovigio di cavi e cavetti.
(*) dell' audio hi-res di alcuni blu ray, su ottico, manco a parlarne
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Se passa il segnale 24/96 avresti di fatto il massimo, purtroppo in ambito dvd / TV il campionamento utilizzato è 48Khz (*), finché non ci provi non sai se il TV fa passare solo quello.
(*) dell' audio hi-res di alcuni blu ray su ottico manco a parlarne
E per saperlo avrei comunque bisogno di un DAC che mi fornisca questa informazione...
-
In buona sostanza sì, a meno che il Tv in fase di "presentazione" HDMI non dichiari al Fire i campionamenti che supporta e questo si regoli di conseguenza.
Detto per inciso: collegando il PC ad un tv nel device audio relativo al "monitor" il PC elenca i campionamenti supportati.
Il monitor-TV con cui sto lavorando ora (LG 27" full HD di qualche annetto fa) mi dà 44,100 e 48Khz entrambi sia a 16 che a 24 bit. Questo è riferito al suo DAC interno, non so come si comporti nel "ribaltare" il segnale digitale sull' uscita ottica, di fatto però con l'applicazione Amazon non ci posso mandare niente altro. Se hai un laptop con uscita HDMI puoi fare una prova e vedere cosa ti da il tuo TV.
Per Amazon Music HD 24/44,1 e 24/48 sono considerati "Ultra HD".
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JCD
.....Riguardo ad Arylic confermo che per ora è disponibile solo negli USA. Sinceramente non capisco la difficoltà nel supportare ufficialmente Amazon, non mi pare che il suo servizio sia nato ieri........[CUT]
La butto li... il problema è identico a quello di certi mediaplayer basati su android dal lato video.
Questi semplicemente non fanno lavorare le APP in 4K HDR ma solo in SD quando riproducono senza problemi MKV con tali caratteristiche.
Stessa situazione anche per VOLUMIO ...