Personalmente le ho prese a novembre, ben fatte con un suono equilibrato, mancano un pochino nei bassi, ma nel home theatre ci pensa il sub.... se si esclude la base, sono larghe solo 16cm, valgono i 600euro a cui si possono trovare.
Visualizzazione Stampabile
Credo che, a questo punto, dopo essermi schiarito un po le idee, la soluzione migliore siano le kef t301 come frontali LR. Come centrale meglio stare sempre in kef con il t301c? Altrimenti stavo valutando il dali opticon vokal che con il tweeter a nastro che monta arriva a frequenze dove le kef non arrivano, andando così a coprire il gap. Come sorround valuterò in futuro, anche se credo che le klipsch rp-402s siano la scelta migliore.
Sinto da decidere tra denon 1600 o Yamaha rx-v6a o altri...
sub? svs sb1000?
consigli, pareri?
Ho un Yamaha RX-V440 in salotto da 18 anni, entry level 6.1 ancora funzionante e di cui sono molto soddisfatto.... Per la sala cinema la scelta sarebbe stata ancora Yamaha, ma sti nuovi RX-V4a e 6A esteticamente con quella plastica non li digerisco, il display è piccolo e come caratteristiche non hanno niente di più del Denon 1600 che costa meno, quindi ho scelto quello.
Lato tecnico qualcuno preparato magari ci potrà dare delucidazioni tra i due di pari categoria. Rx-V6A e AVr-X1600H
Lo YAMAHA è stato rilasciato da poco con le HDMI 2.1, il DENON a quanto pare è un modello di due anni fa, l’entry level di casa DENON monta le HDMI 2.0
Qui sintetizzato un confronto tra i due apparecchi.
Grazie, per quanto riguarda i diffusori avete consigli in merito?
Ho letto recensioni positive su Kef T, alcuni consigliano l'utilizzo di front e centrale della stessa marca per mantenere la stessa timbrica, altri mescolano un po tutto...quindi non so. Poi ora ho anche il dilemma sub essendo casse meno prestanti lato bassi
Per mescolare occorre conoscere bene le casse che si sanno mescolando... mettere casse della stessa serie non è l'unica soluzione è però la soluzione più semplice e sicura.
Delle Kef T non ti so dir nulla, non avendo problemi di arredamento starei su soluzioni tradizionali...
ok grazie, per SVS meglio stare sulla serie sb o pb? gli xtz vedo che son tutti con sfogo frontale
Avrei trovato per la stessa cifra un xtz 10.17 e un svs PB1000, è abbastanza indifferente la scelta?
per B&W non ho trovato ancora niente
Vada per il monomarca ad ora allora :)Citazione:
Per mescolare occorre conoscere bene le casse che si sanno mescolando... mettere casse della stessa serie non è l'unica soluzione è però la soluzione più semplice e sicura.
SVS consiglia SB1000 per stanze un po' più piccole (diciamo sotto i 20mq) e PB1000 per stanze un po' più grandi (intorno a 20mq p qualcosa in più).
Un parallelo tra SB1000 ed XTZ 10.17 da un punto di vista della qualità dei bassi emessi non o saprei fare anche se secondo me (diciamo "sulla carta") si equivalgono. SVS è a mio avviso un marchio più commerciale, se un domani dovessi rivenderlo forse è un po' più ricercato... sta uscendo il modello "pro" dei suoi 1000 a prezzo maggiorato (590) mentre il modello "non pro" ammesso di trovarlo si attesta sul prezzo vecchio (550). I pro avrebbero una regolazione più completa (bene) ma credo complicata da mettere in atto non avendo un mcrofono a corredo per fare le misure (male) comunque meglio averla che non averla magari della taratura se ne può venire a capo in un secondo momento.
Grazie pace830sky. Penso andrò sulla serie SB di SVS. Esteticamente mi piace di più.
Avrei trovato per la cifra di 550€ tre Denon
AVR 1600
AVR 3100
AVR 4000
e un Yamaha
AVENTAGE RX-A3010
Essendo gli ultimi 2 di una gamma qualitativamente più alta, ma anche più datati può valerne la pena valutarli per la stessa cifra?(entrambi usati)
Se non andrai oltre ad un 7.2 lo YAMAHA ha già tutto quello che ti serve...
Per il Sub si, sulla carta si equivalgono. Avevo fatto una prova d'ascolto con SB1000 in 2ch e mi era piaciuto. Anche se utilizzo il 2ch più per Film che Musica, ho comunque preferito tentare con XTZ 10.17 Edge per la sua versatilità dato che è configurabile (da progetto) come cassa chiusa.
Nel tuo caso, per il tuo utilizzo e dimensioni stanza cadi bene con entrambi ;)
Ciao, avrei trovato usato un B&W 650 e un ASW 1000. Potrebbero essere due valide opzioni considerando la mia metratura ed il probabile impianto composto da Kef T? O visto appunto la probabile poca quantita di bassi riprodotta dalla serie slim di Kef meglio puntare su qualcosa di più performante?
Valuta anche un Sumiko s-5 ( che è un REL T5 )... direi perfetto per la tua installazione vista la volumetria.