Visualizzazione Stampabile
-
Si, devi rifare la calibrazione con il microfono però non capisco questo discorso con il fatto che non noto particolari differenze rispetto al centrale Sony.. che tra l'altro i satelliti Sony sono tutti uguali, non c'è quello dedicato al centrale ecc
-
Ciascuna cassa va valutata con la sua giusta frequenza di crossover e la sua giusta equalizzazione, in una parola con la sua "calibrazione"... per questo ho chiesto se prima di dare un giudizio definitivo l'hai rifatta. ;)
-
In pratica il nuovo centrale è calibrato con le impostazioni del vecchio...
-
Ho rifatto la calibrazione... Il centrale l'ha settato a 60hz mentre gli altri a 150.
Nel test ,quando vengono inviati gli impulsi, si sente la differenza tra i satelliti Sony e il centrale indiana line che ha una timbrica diversa,più piena.
Cmq ,nella visione di film, pensavo che i dialoghi fossero più avvolgenti... Boh,magari sono io che mi aspettavo chissà cosa
Tra l'altro il centrale è stato impostato a -4,ma l'ho portato a 0 per sentire più alto
-
Era comunque un passo necessario... più che "avvolgenti" i dialoghi dovrebbero essere intellegibili...
...se la sorgente è stereo (=canali TV) per "forzare" l'uso del centrale impostare dolby surround (o altro virtualizzatore di cui si dispone) come modalità di riproduzione...
...la qualità della voce [imho] va valutata con speaker dalla dizione chiara (tipo telegiornale, talk show, presentatori di show, cantanti uonini e donne...)...
...la intellegibilità nelle scene d' azione (o film con "salti" di volume) è la bestia nera di questi sistemi e può essere migliorata solo con Audyssey Automatic Volume sul sinto...
...il fatto che hai dovuto aumentare di 4dB il centrale non è un buon segno, io lo faccio come ultima risorsa quando non ne vengo a capo diversamente, perché il film è mixato con chissà quali criteri ma certo non per la visione in casa...
-
Cmq ho appena fatto la pazzia di prendere le 2 torri sempre serie nota ,di modo da avere tutto uguale sul frontale.. i 3 sorround li lascerò così.
Preso le torri per una questione di posizionamento,più che per necessità.
Ho ridotto i db sul centrale per avere un volume dialogo più alto,senza dover aumentare il volume generale dell' amplificatore.
-
Di sicuro una differenza tra le torri e le casse Sony non potrà non esserci! ;)
Credo che ne vien fuori un buon setup, del sub non si è parlato ma proprio per questo suppongo che alla fine sia risultato efficace. :)
-
Francamente il sub lo sento bello pieno come suono,quando funziona si sente decisamente... Ovviamente non è un sub da 300watt che fa vibrare tutto,ma per il momento non mi lamento.
Idem i 2 sorround... Avendoli abbastanza vicini al punto di ascolto,visto lo spazio a disposizione, si sentono bene... Poi cmq penso che i diffusori sorround non richiedano chissà quali performance.
Una domanda sulle 2 torri: le frequenze basse devono essere tagliate ,visto che c'è il subwoofer?vorrei capire come dovrebbero funzionare
-
Se ti fanno scegliere vuol dire che dipende da te... ;)
...io partirei con una impostazione "facile": fare calibrazione e poi impostare tutte le casse "small" (Audyssey tende a lasciare le frontali "large") e cominciare ad ascoltare.
....poi nell' ascolto musicale ascoltare in "pure direct" (il sub dovrebbe così essere escluso ma anche audyssey) e cercare di percepire la differenza...
..altra prova, all' opposto, è abilitare "Audyssey Automatic EQ" (pompa un po' tutto quanto meno a basso volume).
Insomma si tratta di prendere confidenza con il mezzo tecnico per far emergere i propri gusti d almeno inizialmente cercare di soddisfarli, poi col tempo il gusto si può anche affinare e fare scelte diverse.
-
Farò delle prove però mi pare di ricordare che mi era stato detto di tagliare i bassi di modo da averli dal subwoofer se non erro
-
Sì è ciò che fa la impostazione "small" delle frontali.
-
In attesa che mi arrivino,mi è venuta in mente una cosa: essendo casse da 100w l'una, non è che ci voleva più potenza,visto che il denon è 145w X canale? Rischio di alzare il volume e farle andare in distorsione?
-
Se ho ben inteso, parli del Denon AVR-X1600H, se così quei 145W sono molto fantasiosi, il valore, è riferito a potenza di uscita (6 ohm, 1 kHz, 1% 1ch Drive) vera e propria fuffa con parametri che hanno lo scopo di far sembrare che l'AVR sa in grado di avere un po' di "birra", nella realtà dei fatti, con dei parametri che abbiano un senso tipo: "Potenza di uscita (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0,08% " con tutti i canali pilotati se arriva a superare i 60W sarà grasso che cola...
-
Lui Andrea mi puoi contattare al 3482287953 grazie, non riesco a. Scriverti pm...
-
A sto punto, spero di non aver preso una ciofeca di amplificatore