Visualizzazione Stampabile
-
Ho fatto qualche prova ; poche. In modalità Film e Film Maker. Nelle due modalità le cose cambiano poco; mi pare che in Film l'impostazione nitidezza sia in auto e in Film maker in OFF. Per un purista nei film la seconda sarebbe migliore accettando anche il judder a 24 fps.
In SDR confermo che , a mio avviso, il gamma migliore è il 2.2; poca cosa. La luminosità si puo' aumentare senza problemi nella qualità e dettaglio dell'immagine semmai dovrebbe essere funzione della luminosità ambiente.
Per HDR il gamma migliore è il ST.2084 . Inoltre per arrivare ai dettagli nelle scene scure che ho con l'oled la regolazione del gamma .ST.2084 andrebbe portato a 2 o 3. Anche Dettaglio Ombre andrebbe aumentato di 2-3 punti. In questa maniera diminuisce notevolmente l'affogamento nelle scene scure e il dettaglio si avvicina al mio sony.
Poi non capisco perchè in filmmaker non appare la dicitura HDR o HDR+ nell'icona del menu impostazioni come nelle altre modalità.
-
Ho notato da prove recenti con fw 2101.2 che il bug di oscuramento dopo tot min. è tornato quando si visualizzano segnali a 120hz.
Le prove le ho fatte tutte in mod film che è la più precisa e più configurabile.
Tra l’altro consiglio di provare i setting di bilanciamento di bianco di rtings poiché, nonostante andrebbero ottenuti con la calibrazione sul proprio pannello, considerando che out of the box questo modello è notevolmente impreciso, credo si vada comunque ad avvicinarsi al riferimento…e si evince immediatamente con la compensazione alla dominante rossa che ha di base.
Potete fare le prove configurando in maniera identica film e filmaker (che di fatto hanno la stessa linearità di gamma) e andare ad agire sul bianco in film che è il solo presente configurabile da quel punto di vista.
Fatemi sapere che ne pensate ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lorenzo82
Ho notato da prove recenti con fw 2101.2 che il bug di oscuramento dopo tot min. è tornato quando si visualizzano segnali a 120hz.
Le prove le ho fatte tutte in mod film che è la più precisa e più configurabile.
Tra l’altro consiglio di provare i setting di bilanciamento di bianco di rtings poiché, nonostante andrebbero ottenuti con la cali..........[CUT]
Ciao Lorenzo,
anche io ho fatto la stessa cosa tua impostando la modalità cinema seguendo i valori di rtings. Tu hai anche impostato i valori per lo spazio colore il l’hai lasciato su auto? Purtroppo sto smanettando da un paio di mesi e ancora non riesco a trovare il setting che più mi soddisfa. Adesso ho impostato la gamma in bt.1886 è abbassato di una tacca il valore sottostante che stando a quanto ho letto su altri forum dovrebbe impostare la gamma in 2.4 che mi da quella resa meno sbiadita è più contrastata che preferisco. Per l’aggiornamento a me ancora non lo trova 2102.2. Tu l’hai scaricato dalla tv o dal sito della Samsung?
-
Si, anche lo spazio colore. Non specificando se si trattasse di bt.2020 o dci ho inserito i valori impostando dci che ad occhio mi è sembrato meno desaturato.
Il bt.1886 da quello che ho capito è il gamma più adatto al tipo di visualizzazione con schermi moderni per contenuti fullhd, soprattutto sulla gestione delle basse luci e per ambienti con bassa illuminazione.
L’aggiornamento io l’ho preso dal sito ma già dopo una settimana lo rendono disponibile via ota e considera che è uscito il 18/10/21. In America stranamente sono fermi al 2016 di questa estate. Pare che i vari aggiornamenti qui da noi siano per bilanciare le emissioni con le nuove normative europee sui consumi
-
Per lo spazio colore però in SDR dovrebbe esserci solo quello personalizzato che non è selezionabile come per l’HDR tra dci e bt. Per il resto secondo me questo è un pannello che per essere sfruttato al meglio necessità di una calibrazione professionale. Tra l’altro mi hanno dovuto sostituire anche il pannello perché mi ero accorto di avere un alone piuttosto evidente e non posso fare altro che essere soddisfatto dell’assistenza post vendita di Samsung perché mi hanno cambiato il pannello tempestivamente e sono stati veramente professionali. Peccato che il nuovo abbia un po’ di VB ma purtroppo tutti i tv che ho avuto ne soffrivano chi più chi meno quindi me ne faccio una ragione.
-
Io sarò stato fortunato ma il mio è praticamente perfetto e vengo da un Sony di fascia altissima. Pienamente soddisfatto tranne che per un paio di casette:
eARC non funziona e non ha mai funzionato, passa sempre e solo un semplice DD. Niente DTS in passthrough e niente pcm sopra il 2.0
Ma la parte video assolutamente niente da dire. Una volta calibrato è notevole e solo le uniche vere alternative di livello agli oled a mio avviso.
-
Buonasera amici forumisti,
da qualche giorno sono un possessore di un 75Q90T che ho preso per mio padre, devo dire che la tv non è niente male, ha una bella immagine e sopratutto mi ha colpito il comparto audio, davvero niente male per eseere una flat tv.
Vi chiedo se avreste da girarmi qualche settaggio che tirar fuori il meglio dal pannello in generale per, soprattutto per quanto riguarda il calcio, visto che il risultato con le mie impostazioni non è ottimale oltretutto ho notato parecchio vertical banding.
Ho notato che nei settaggi posso seleizionare di salvari per ogni ingresso ma se li uso per le App non è possibile differenziali?
Ad esempio avrò le stesse impostazioni per Netflix e Dazn?
Altra cosa come faccio ad entrare nel menù service per vedere le ore di funzionamento del tv? Era un fine serie e l'imballaggio non era sigillato, e volevo essere sicuro che sia nuovo.
Un grosso grazie a chi mi darà una mano!