Anche questo è vero.., pensi si possa abbinare bene con le Klipsch come timbrica?
Visualizzazione Stampabile
Anche questo è vero.., pensi si possa abbinare bene con le Klipsch come timbrica?
Ho delle klipsch come surround,ma non fa testo.
La timbrica originale non tende al caldo.
Sostituendo i condensatori si possono però ottenere risultati diversi.
Ho fatto diverse prove in ambito stereo.
Se non ci sono evidenti problemi di pilotaggio da parte della sezione finale, il cambio di finale, all’ascolto, è molto meno evidente rispetto al cambio di pre.
A maggior ragione nell'HT, dove il pre, collegandolo via hdmi o ottica, la fa da padrone facendo anche da processore e dac.
Al massimo potrebbe esserci bisogno di agire leggermente sui livelli a seconda delle sensibilità d’ingresso differenti tra un finale e l’altro.
Quindi in soldoni un finale non influenza la timbrica ma è il pre che potrebbe generare queste differenze? Ho capito bene?
Non ho scritto che non influenza, solo che influenza meno.
Poi è ovvio che se passo da un finale da 30wpc a uno da 150 (supponendo siano stati dichiarati “a parità di distorsione e nelle medesime condizioni”) quasi sicuramente sentirai differenze timbriche più evidenti, anche perché fortemente condizionate dal comportamento elettrico.
Es: non ho mai sentito un ampli da 100/150w suonare povero come corpo e spessore, come non ho mai sentito uno da 30 suonare autorevole come uno di 100/150, questo indipendentemente da qualità, blasone, erogazione in corrente, ecc.
Se confronti due finali di pari categoria, fascia di prezzo e potenza simile, che ben si interfacciano come impedenza di ingresso all’uscita del pre, dubito avvertirai cose eclatanti, salvo possibili differenze nel livello di uscita, questo naturalmente per me e la mia esperienza.
Chiaro.... ma con Klipsch quale finale vi sentireste di consigliare?
Anzi, uno da 30w che suona come uno da 100w l’ho sentito, si tratta dell’Aloia st13.01i, 2 canali con alimentatore induttivo separato, totale almeno una ventina di chili di peso e un prezzo di 3,5k circa, ma stiamo parlando di tutt’altro oggetto, e sinceramente mi piacerebbe conoscere le motivazioni, a me sconosciute, su come fa un alimentatore separato a influire così tanto sull’autorevolezza del suono fino ad illudere che il finale eroghi una potenza almeno tripla rispetto a quella dichiarata.
Io mi ero già espresso prima con ampli ibridi o a valvole, tendenzialmente morbidi ma non mosci.
Come alternative ss, marantz e meglio ancora arcam, oppure altri marchi che non ho ascoltato ma che non hanno la fama di “strillare” come proceed, am audio, parasound, (oltre ad altri potenziali citati nel 3d di cui non saprei con esattezza.
Scusa forse mi sono perso.. a quali modelli ti riferisci per ibridi o a valvole... la cosa mi intriga...
Ho avuto il proceed amp2. Straordinario, carattere e potenza da vendere. Sembrava più potente del suo cugino più aristocratico ml23 (avuto anch'esso) e a me piaceva anche di più. Venduto per errore e perché non ci stava nel mio mobile a Giigil, lo ricomprerei subito, a trovarlo a una cifra accettabile. L'amp5 ha 3 moduli identici a quelli montati sull'amp2 in più. Un best buy per qualità in senso assoluto. Credo che però, ammesso di trovarne, sia fuori budget
Infatti...mi mangio ancora le mani per quel am audio mt6 a 1250€....adesso controllo i post indicati e faccio una breve ricerca su hifishark e vi aggiorno.....
L'amaudio in questione non l'ho mai ascolta, ma dubito che possa avere la stessa qualità complessiva, sia realizzativa che sonica, del proceed
L'MT6 non molta la stessa componentistica dell'MT5.
MT5 se non sbaglio ha i frontali concepiti per uso stereo con mosfet Hitachi e condivide la sezione con l'M150...però vado a memoria.
E' comunque un gran bel sentire ma condivido quanto scritto prima...sostituzione del pre e successivamente del finale.