Con DisplayCal (gratuito) oltre che profili ICC per il monitor, riesci anche a calibrare manualmente una patch. È una funzione fatta proprio per il perceptual.matching, in questo caso la uso in senso inverso. ;)
Visualizzazione Stampabile
Probabilmente non mi sono spiegato bene. Non importa quale metodica o software userai. Ti ho solo dato un elemento in più per arrivare con precisione al D65, ovvero modificare le componenti RGB dell'immagine test: talvolta è il metodo più veloce poiché i controlli della calibrazione del bianco in un laptop non sempre sono precisi e lineari.
Il vero problema con pannelli LCD vecchi potrebbe essere l'uniformità.
Emidio
No no, ti sei spiegato benissimo. Davo, a chi ci legge, un'informazione in più sulla possibilità di poter utilizzare un software pensato per profili LUT e ICC anche per calibrare il punto di bianco a qualsiasi livello di stimolo, in fondo è di questo che stiamo parlando. L'uniformità di un CCFL era già discutibile da nuovo, dopo 10 anni è una zebra :D
Tornando al discorso pricinpale, ritengo sia anche importante, una volta acquisito il giusto pannello di riferimento, effettuare il perceptual matching dalla posizione di visione (nel mio caso, il mio cuscino :D). Del resto, questo suggerimento è valido anche per la calibrazione dei TV qualosa la loro visione non sia perpendicolare; in quest'ultimo caso, un metodo veloce ma efficace è quello di profilare il colorimetro perpendicolare allo schermo ma con lo spettro posizionato nel punto di visione. Il perceptual matching, invece, andrebbe fatto sempre dal punto di visione, specialmente per pannelli OLED (ma anche per gli LCD) il cui angolo di visione varia la percezione (in particolare per gli OLED) del bianco e, pertanto, della temperatura colore dell'immagine. Ovviamente, come tutte le metodologie, bisogna sapere cosa si sta facendo e come farlo e ci sarà sempre un problema di uniformità dovuto a come la luce dei pixel si irradia.
Hai fatto benissimo!
Sono d'accordo.
Ci sono strumenti proprio per verificare e calibrare l'uniformita, utilissimi per le installazioni di LED Well con calibrazione e applicazione di LUT 3D quasi al pixel.
Emidio
Ho seguito il suggerimento, ma andando a misurare le scala dei grigi su 9 zone. Si veda quì per il dettaglio dei risultati.
Se confermati su altri pannelli, il metameric failure sembra la pagliuzza che nasconde la trave nell'occhio;).
Suggerimenti su come procedere in questi casi? Prima idea mediando i punti e procedendo con un punto di bianco alternativo.
Sarebbe però po' come la media del pollo:confused: .... vedrei malino in tutte le zone ....
Con un pannello in quella condizione direi che c'è poco da mediare e la crociata del matematic failure che si porta avanti è DECISAMENTE inutile in quella condizione di partenza lì.
Credo che con quegli scarti nn occorreva nemmeno misurarlo onestamente per vedere le devianze su schermate di test.
Quando lo hai preso possibile tu nn ti sia accorto di nulla nemmeno a occhio? mi sembra francamente difficile da credere per un occhio allenato.
Non capisco la correlazione tra rendere il bianco visivamente più vicino al D65 con la diversa resa nelle varie zone del pannello. Credo ci sia un po' di confusione o di pregiudizio. Il perceptual matching serve ad avere una temperatura colore visivamente simile a quella di un vecchio CRT/LCD/Plasma... Che non riguarda solo ed esclusivamente il colore bianco ma tutto il quadro visivo. Ma potrebbe sfuggirmi qualcosa.
Non la capisci? Te la spiego io l'incoerenza: state spaccando il capello sulle nuove coordinate del bianco D65 quando il povero ebr999 ha un pannello che sembra fatto di LSD. Lui stesso ha definito che il metameric failure in questo caso può essere la pagliuzza che nasconde la trave e fosse un mio amico come lo sono diversi qui dentro, seriamente, gli consiglierei di trovare un TV con un pannello con shifting minore o assente nei limiti del possibile. Anzi come dice Sano mi chiedo come non l'abbia visto da solo dato che qui mi pare tutti abbiamo l'occhio allenato, chi piu chi meno. E bada bene qui non sto facendo nessuna war tra LG Pana o chicchessia e nemmeno sto tirando dentro il filtro del GZ, sto parlando proprio di pannello che imho è oltremodo fallato ed inaccettabile per una persona dalle conoscenze tecniche e le skill come quelle che frequentano questo ed altri thread tecnici.
Come lo regoli il bianco nella maniera certosina che volete se 30 cm più in la di dove hai preso la misura il pannello fa quel cavolo che gli pare con discostamenti visibili?
Se poi si è felici di aver regolato bene una porzione abbastanza piccola di pannello allora è un altro discorso.
Provo a riassumere le vostre spiegazioni: se un utente ha un pannello, a suo dire, così così è inutile per tutti utilizzare coordinate del bianco diverse. Giusto?
Stiamo giocando con le parole?
Lo trovi particolarmente divertente?
Il concetto lo hai capito,sono sicuro.
Del resto a me frega nulla io ho un GZ e nn ho nessuna rogna da quel punto di vista.
Ma anche ci fosse ( per farvi contenti sia mai ) non me ne preoccuperei minimamente,faccio la matrice di correzione con Jeti e calibro nella maniera tradizionale.
Se poi si vuole correre dietro al MF quando il problema su alcuni tv da che mi è stato fatto vedere è ben altro e molto più grave buon divertimento.
Luca, a parte l'ottima o non ottima disuniformità di un pannello, tutti i pannelli OLED fino all'ultima produzione (almeno così ci dite) presentano metameric failure. Se poi a questo si aggiunge una scarsa uniformità questo se mai è un problema aggiuntivo.
Proprio per questo ti invito a fare la stessa prova che ha fatto ebr999 sul tuo GZ per vedere che cosa trovi.
P.S. Tra l'altro, visto che non siamo in tanti ad avere ancora un plasma + un OLED e visto che quest'ultimo è un 55, perché non ti prendi il tempo di metterli side by side e ci dai una testimonianza provata dell'assenza di metamerismo sulla serie GZ?
Solo il side by side può darti una risposta certa.
Non è una questione di divertimento. Non capisco proprio il nesso logico tra presunto pannello non uniforme e metameric failure. Non varrebbe per qualsiasi bianco il discorso?
Tutte belle cose che nn sono fattibili senza una matrice degna di tale nome che ancora nn ho su oled e in più sono in rodaggio ancora.
Ma come t'ho detto al telefono a me nn interessa poi molto il discorso del MF e una volta che faremo la matrice con Jeti calibro e me lo godo per come viene dato che già di casa solo accendendolo sembra già bello e calibrato.
@ Miki te lo abbiamo spiegato in 2 quale era il senso del discorso,se ancora nn lo capisci nn ho altre parole per spiegartelo :juggle:
OK ... non hai la matrice e capisco.
Ma non mi puoi scrivere "... a me nn interessa poi molto il discorso del MF e una volta che faremo la matrice con Jeti calibro e me lo godo per come viene dato che già di casa solo accendendolo sembra già bello e calibrato" ... e daiii ...
Nessuno vuole toglierti la gioia di goderti il tuo TV, ma semplicemente serve per tentare di capirne di più sulla tecnologia OLED.
Sei un lavativo! :D;)