IMHO l' RPM1 ha un braccio di qualità inferiore a quello del Debut III; non vedo inoltre sistemi per l' antiskating e per il VTA.
In definitiva un prodotto base non upgradabile ma con design accattivante...
Ciao
Visualizzazione Stampabile
IMHO l' RPM1 ha un braccio di qualità inferiore a quello del Debut III; non vedo inoltre sistemi per l' antiskating e per il VTA.
In definitiva un prodotto base non upgradabile ma con design accattivante...
Ciao
Con questa modesta cifra.....visto i pochi vinili che ho...cosa mi consigliate anche se usato?
P.S. scusate l'intrusione!:D
Usato... un buon Pioneer PL-12 / PL-112; un Lenco L75...
Chiaro che l' optimum sarebbe un vecchio Thorens TD-160 su cui metterci mano (in futuro anche pesantemente) ma non è facile da trovare alla cifra da te indicata....
Ciao
Grazieeee..
se avete altri consigli...accetto!
Scarta l'RPM: ok risparmiare ma questo è un giocattolo ...:)Citazione:
Originariamente scritto da Cosmic Rome
Prendi il Debut II-SE: concettualmente simile ai Planar di Rega 2&3 vecchia serie (telaio rigido, motore flottante che non è il massimo ma almeno evita che le vibrazioni si trasmettano al telaio).
Discreto braccio, ottimo e sorprendente fonorivelatore premontato e già dimato (Ortofon 510mK-II).
Possibilità di upgrade fonorivelatore con il piu' pregiato Grado Gold compatibile con il braccio (Pro-Ject 8.6).
Facile da mettere in opera (max 1 ora), tarature ridotte alla messa in bolla del GiraLP e impostazione peso di lettura che se hai una bilancina digitale da 15 euri made in China sprechi a massimo cinque minuti.
L'AS poi lo regoli in un attimo.
Per il pre phono prendi il NAD che costa poco e va alla grande.
Da qualche settimana sto "giocando" con questo giraLp (vai al mio 3D in firma) e i risultati sono oltre le aspettative.
Una raccomandazione: come tutti i telai rigidi temono le vibrazioni.
Per il massimo una mensola a muro, oppure un buon tavolino rigido pesante e ben disaccoppiato.
L'ideale su ripiani in marmo ma in questo caso ti costerebbe piu' del giradischi e non avrebbe senso.
Io uso uno Spectral in cristallo con tre cubetti di grafite ad alta densità (AudioTekne) sotto le tre punte coniche del Pro-Ject.
Giradischi di qualità "HiFi" molto alta ma non Hi-End, molto musicale ed equilibrato (con la Ortofon di serie).
Ciao
Enrico
Quello del Debut è un 8.6, quello dell'RPM-1 un 8.6s. Che vuol dire che hanno le stesse caratteristiche, ma il primo è dritto mentre il secondo è a S? Lo chiedo solo per curiosità, assolutamnete non per polemica... lo dico per evitare di essere frainteso, cosa assai frequente sui forum.Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
In effetti credo sia totalmente manuale, anche per il cambio di velocità bisogna agire sulla puleggia (:D )Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
Ma io, a parte un eventuale cambio di testina, non sono uno smanettone... quindi per me non sarebbe un sacrificio, a fronte però, come hai giustamente sottolineato, di un design accattivante.Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
LongJohn (mi fai venire in mente Chinaglia... :D ma magari ti riferisci al romanzo "L'isola del tesoro") ho letto tutto il tuo 3D sul Debut e l'ho trovato moooooolto interessante... ma alla fine la mia scelta sarebbe tra L'RPM-1 e il Debut base (quindi non l'SE che magari è già un pò meglio). Cos'è che non ti convince dell'RPM?
Comunque... diciamo che alla fine se la scelta cadesse sul Debut base, mi rimarrebbe da trovare un pre-phono economico ma decente. A tal proposito, ho visto il sito della NAD ed ho scoperto che, oltre al PP-2, esiste il PP-3 che ha anche un'uscita USB (so che Max_996 non la pensa come me :p , ma mi farebbe molto comodo...). Che ne pensi di questo PP-3?
Pensi sia da preferirlo al Pro-Ject Phono Box II USB?
Grazie comunque a tutti per le risposte.
@Cosmic Rome
Personalmente non potrei mai attaccare qualcuno con un avatar come il tuo :D :D il fatto che il braccio sia del tipo s rispetto a quello dritto in linea teorica vuole dire poco (nel senso che le due configurazioni hanno entrambe pro e contro) quello che conta però è che essendo in una fascia di prodotto economica il braccio dritto è costruttivamente meno meno costoso; questo comporta che a parità di prezzo in linea generale siano da preferire i bracci di tipo dritto pwerchè di maggiore qualità.
In particolare il braccio del debut III nella sua categoria di prezzo può essere definito come buono essendo realizzato con porta testina i (head - shell) incorporato; questo garantisce migliore rigidezza e minori problemi di allineamento meccanico dell' headshell..
Per antiskating e VTA non si intendono automatismi....
CLICCA QUI PER ANTISKATING
Per quanto riguardail VTA (vertical tracking angle) fai riferimento a quanto riportato nel celebre (ormai) :D articolo di TNT (DEVI leggerlo tutto)
http://www.tnt-audio.com/sorgenti/setup.html
Poter cambiare il VTA permette di ottenere le massime prestazioni dal proprio sistema anche in caso di cambiamenti del mat o con differenti (per spessore) tipologie di LP; quelli ad alta grammatura infatti hanno uno spessore maggiore.
Devi tenere conto che il giradischi è un elemento della catena audio prettamente analogico e molto "meccanico" sensibilissimo a piccole variazioni di installazione e setup (tieni presente che dalla testina "escono" segnali di pochi millivolt ).
Le vibrazioni, l' errata installazione (inteso anche errato posizionamento del giradischi magari vicino a diffusori o su un piano risonante o soggettop a vibrazioni) compromettono in modo pesante la resa.
Meglio quindi giradischi con maggiori possibilità di regolazione...
Ciao
Ma neanche io potrei mai... Darth Maul... :ops:Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
Ok... ho letto gli articoli ed ora ho capito di essere altamente ignorante... ma non perchè "ignoro"... ma perchè so proprio IGNORANTE!!! :read:
:D
Thanks...
COsmic, non mi arrabbio mica.. ci mancherebbe. Evidentemente hai delle esigenze diverse dalle mie. tutto qui.
Il mio suggerimento era semplicemente riferito al fatto che avendo la USB avrà all'interno un ADC ( convertitore analog/digit) , di non sò quali prestazioni, ma sicurmanete non saranno fenomenali. IOo penso che se prendi una Creative che campiona a 24/96 ,così , a naso m dovresti sottenere un risultato migliore. Ben inteso IMHO..
max996
Cosa mi dite di questo giradischi? sono proprio nullo in materia.....rapporto qualità prezzo?
Nessuna "antipatia" sull'RPM solo che, a mio parere, il Debut II-SE si presta ad un efficace upgrade per spuntare prestazioni di QUASI livello Hi-End (esagero ...:cool: , ma non piu' di tanto).Citazione:
Originariamente scritto da Cosmic Rome
Gia messo in condizioni minime (tavolino rigido o mensola a muro) suona molto bene.
Se ascoltando un po' di LP (che magari hai già) vieni contagiato dal virus analogico ...:) con il II-SE (che poi ha il piatto di metallo, al posto della medite dei modelli inferiori) hai una valida base per efficaci upgrades:
@ Una migliore MM (Grado Gold, per esempio);
@ CarbonBlocks sotto ai piedini (funziona !);
@ Un tavolino dedicato;
@ Matt+Clamp;
@ Pre Phono di qualità necessariamente non a valvole (AQVOX o Royal Device).
Upgrades un po' estremi, solo per malati cronici ...:D
Circa il suono che esprime il giraLP in configurazione out-of-the-box: musicale, energia e dinamica sono le prime cose che mi vengono in mente.
Il soundstage è discretamente ampio e profondo con le sorgenti virtuali stabili e ben scolpite.
Eccellente microdinamica, ottima ambienza restituita.
Probabilmente con fonorivelatori migliori e ben interfacciati alla massa del braccio e VTA regolato (se necessario) le prestazioni saranno migliori.
In passato ho avuto il Rebel di Moss con Roksan Chorus Black e poi il CM2 Morsiani + MC3000 Ortofon e step-up Tango MCT999.
Bene: gia' il Project si inserisce tra il Rega elaborato da Russo e l'inarrivabile Morsiani.
Il che per un giradischi da 280 eu. street-price è un gran complimento.
A mio parere andrebbe confrontato con il Rega P2 concettualmente simile ma con un braccio migliore (RB250), potrebbero esserci sorprese...
Non ho ascoltato l'RPM, è probabile che suoni anche bene, pero' 139 eu di differenza vale la pena (e poi hai già di serie un fonorivelatore superiore all'OM3E che equipaggia il piccolo di Project).
Circa l'estetica concordo: originale e bello.
Ciao
Enrico
Se parliamo di quantità ne avrò un 100-110. Se parliamo di qualità (artistica intendo) beh... facendo una bella scrematura... si riesce a tirare fuori qualcosa dei Police, Pink Floyd, Depeche Mode, Alan Parson e Beatles... il resto... :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da LongJohn
Non ho capito bene questo passaggio: il "necessariamente non a valvole" vuol dire che devo evitare quelli a valvole o che non per forza deve essere a valvole? :confused:Citazione:
Originariamente scritto da LongJohn
Cmq io ho sempre sostenuto che il vinile suoni meglio del cd. Certo la praticità del cd è innegabile, ma se ti metti seduto in poltrona e con l'orecchio attento... :p poi come tecnica non ne capisco molto di giradischi (vedi figuraccia sull'antiskating come mi ha fatto notare Revenge :D).
Grazie...
ciao, ho letto molte utili informazioni, io vorrei comprare il mio primo giradischi e mi è stato consigliato di non andare al disotto del pro-ject rpm 5 samba, l'optimum sarebbe il pro-ject experience con testina ortofon rondo red. cosa ne pensate? Premetto che ho una coppia di proac studio 110 e un integrato a valvole jolida jd202. come pre phono mi hanno consigliato il nad pp2 oppure il pro-ject phono box 2 se.
@sbrix
Il Project RPM1 esiste in due versioni (cambia la testina) il genie e l' alpha... dato che abbiamo già parlato dell' RPM1 puoi rifarti a quanto scritto per Cosmic ....
Ciao
presa così ,mi sembra eccessiva. E' come dire che le auto sotto i 30000 Euro fanno schifo... e mi sembra un tantino esagerata ..Citazione:
Originariamente scritto da ermizio
PErò, vista la catena che hai, anche se non ho mai sentito funzionare quei pezzi , ad occhio mi pare che potrebbe essere una cosa sensata.
ma lascio la parola ai più esperti
max996