Visualizzazione Stampabile
-
Grazie anche a te dell’ottima spiegazione ;)
Ma dal gain generale del sub singolo,avrei margine per compensare un po il null?
Abbasso la pressione sulle altre frequenze ( parlavo di un ipotetico 115 db) cercando di compensare il buco.
Ora vorrei capire quanto due sub identici,posti nel lati interni dei frontali, riescono a compensare rispetto ad uno singolo più potente.
-
scusate la domanda..se ad una determinata frequenza si presenta un null,anche andando ad agire sulle altre frequenze con programmi appositi,al massimo si avra' una risposta lineare di tutte le frequenze,pero' a quella determinata frequenza,sempre si ripresentera' il null?..in pratica come la giri e la rigiri,risolvi solamente il fatto di notare meno lo stacco tra le frequenze "buone" e il null..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
tentare di spianare il null
Lo so, mi farò odiare, ma è mia opinione che i buchi, o nulli che dir si voglia, non li si spiana se non adottando le opportune contromisure già in fase di progetto dell'ambiente e poi con successiva ottima correzione acustica passiva dell'ambiente stesso, punto.
Da un po' circola questa "voce" o "moda" dei due sub che fanno miracoli, personalmente non ci credo molto, se si verificano certe condizioni: posizionamento perfettamente speculare anche rispetto all'ambiente, comportamento perfettamente uguale nella risposta in frequenze e fase (cosa che, direi, è leggermente utopistica), operazione di allineamento quasi maniacale, si può ottenere un miglioramento, ma considerato che in pratica riuscire accoppiarli esattamente è cosa leggermente difficile, alla fine ho qualche dubbio che lo sbattimento e la spesa doppia ne valgano la pena.
Se non si fanno le cose con molta attenzione, con conoscenza di tutti i meccanismi coinvolti, è più probabile che si peggiori la situazione; è comunque sempre obbligatorio un buon set di misura corredato di adeguate conoscenze circa il suo uso ed interpretazione corretta delle misure ottenute.
Sul possesso di questi ultimi requisiti da parte di molte persone ho qualche dubbio, altrimenti non si leggerebbero certe domande, procederebbero direttamente, molte volte mi pare che ormai sia passato il concetto che "basta mettere due sub (se proprio va bene uguali) nello stesso ambiente (se possibile uno di fronte all'altro, ma se non si può pazienza) e il problema è risolto", il tutto senza la minima conferma o supporto strumentale.
-
E infatti.
Mi ero già reso conto da un bel po di voler passare direttamente ad un singolo sub più performante alle basse ( uno dei motivi principali dell’apertura di questo thread) perchè il buco( da come hai scritto te e anche da altri) non si risolve con due sub posti sulla stessa parete ma installandoli su pareti opposte con la necessità di un trattamento passivo ad hoc da cui non si può prescindere.
Detto questo pensavo di poter spianare un po con Rew che permetterebbe di agire manualmente sulle frequenze che ruotano intorno al buco ma mi sbagliavo e c’è sempre da imparare.
-
Mi sembrava di aver scritto bene cosa occorre fare per posizionare correttamente 2 o più sub, ma evidentemente è più facile pensare che basti metterli in qualche modo e il gioco è fatto. In ogni caso,se si ha una cancellazione, e in ambiente chiuso ci saranno per forza, non c'è modo di compensare tale problema equalizzando o aumentando l'energia perché è matematico: se immetto 5 avrò una cancellazione -5, se immetto 1000 avrò una cancellazione -1000.
-
Appunto! se togliamo dai 10 ai 20dB dove... "non abbiamo il buco" e livelliamo il tutto, poi dobbiamo comunque alzare l'spl medio, altrimenti non sentiremo il sub (ricordatevi le curve di sensibilità dell'orecchio...). A questo punto alzeremo anche la controfase che causa la cancellazione.
Sulla posizione dei due sub io ho riportato le conclusioni del documento Harman sul multisub. (letto tempo fa, potrei aver confuso qualcosa):
https://pdfs.semanticscholar.org/00d...e976a1a72e.pdf
-
Il documento di harman è assolutamente corretto e l'ho verificato personalmente con misure in diverse salette. La sintesi finale però, indica le condizioni ideali, ma esistono molte alternative per il multi sub che se sfruttate bene danno molti vantaggi rispetto al singolo componente.
-
Certo. Forse si arriverebbe ad una emissione tipo cuffia nel padiglione auricolare "a pressione", riempiendo tutto il volume dell'ambiente con pressione in fase.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
Mi sembrava di aver scritto bene cosa occorre fare per posizionare correttamente 2 o più sub, ma evidentemente è più facile pensare che basti metterli in qualche modo e il gioco è fatto.
Assolutamente no anzi mi son convinto che è preferibile sostituire il mio sub con uno che sia più performante alle basse.
Per la questione del buco è importante per me aver compreso che due sub,posti ai lati interni dei frontali e,quindi,sulla stessa parete non mi risolvono il problema.
Grazie di aver fatto luce,insieme ad altri, sulla questione che l'aumento di energia del sub ,nelle frequenze del buco,comporta un aumento proporzionale della cancellazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marklevi
Appunto! se togliamo dai 10 ai 20dB dove... "non abbiamo il buco" e livelliamo il tutto, poi dobbiamo
Però effettivamente anche questo...
Se con Rew spiano tutto le altre frequenze non coinvolte nel buco avrei una curva più piatta del canale Lfe? :D
-
No, avresti solo molta meno energia su tutte le frequenze, sempre per i motivi esposti prima. Ma a parte questo, mi puoi spiegare come vorresti utilizzare Rew?
-
Con minidsp ( mai usato ma che utilizzerò di sicuro) ,Rew e Umik.
-
:D e come ho scritto/pensato sopra, se hai il buco a 40Hz e dai
-10 ai 20Hz
-12 ai 25
-15 ai 30Hz
-0 ai 40
-10 ai 50
Dopo cosa fai? ascolti col sub attenuato tra i 10 ed i 15dB rispetto al normale? :D
-
L’idea era quella di rispettare lo standard Thx di 115 db lungo l’intera traccia Lfe.
Se leggi il test eseguito dal Cea 2010 del Pb-6 Ultra a 2 mt di distanza potrai sicuramente capire che avrei un margine più ampio in stanza divuto al room gain
-
Eh! ma ti ricopio quello che ho scritto sopra:
Citazione:
poi dobbiamo comunque alzare l'spl medio, altrimenti non sentiremo il sub (ricordatevi le curve di sensibilità dell'orecchio...). A questo punto alzeremo anche la controfase che causa la cancellazione.